Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
October 31, 2021
in
Food & Wine
October 31, 2021
0

La nostra Mozzarella batte il camembert pure in Francia, ma attenti ai vichinghi

La notizia che i francesi consumano più il famoso formaggio italiano che il loro riempie d'orgoglio, eppure mai cullarsi negli allori come i premi già annunciano

Mauro BassinibyMauro Bassini
La nostra Mozzarella batte il camembert pure in Francia, ma attenti ai vichinghi

L'articolo sul sito de Le Figaro

Time: 3 mins read

Una notiziola, recentemente lanciata senza troppa enfasi da qualche agenzia di stampa, sta scaldando le opposte tifoserie della rivalità gastronomica che da sempre oppone l’Italia e la Francia. La notizia, in effetti, è curiosa: quest’anno, per la prima volta nella storia, i francesi acquistano più mozzarelle che camembert. Se ce lo avessero raccontato trent’anni fa ci saremmo messi a ridere. E invece da gennaio a settembre 2021 i francesi si sono comprati 33mila tonnellate di mozzarella e solo 29mila del classico formaggio normanno. Merito anche della pizza che, a Parigi e in provincia, sta vivendo un boom senza precedenti.

Il Figaro ha raccontato l’evento con toni di grande preoccupazione. I produttori di camembert temono che questa tendenza, che va avanti da anni, porti a un’irreversibile crisi del loro settore. Qualche commentatore italiano ha invece festeggiato in modo un po’ sguaiato l’ennesimo successo del made in Italy, quasi brindando alla crisi di uno dei più nobili prodotti della grande gastronomia transalpina.

Certo, le rivalità fanno bene, stimolano la competizione e aiutano a migliorare la qualità dei prodotti. Ma c’è un altro aspetto che, in questa piccola e curiosa vicenda, andrebbe forse sottolineato. Da molti anni ormai i francesi amano quasi tutto ciò che viene dall’Italia, dopo lunghi decenni di astio, diffidenza e complessi di superiorità. L’aria cambiò fin dai tempi di Mitterrand che amava l’arte italiana e aprì le porte agli architetti italiani (purtroppo anche a un bel gruppetto di terroristi). Renzo Piano e Gae Aulenti firmarono straordinari pezzi della nuova Parigi: il Beaubourg, il Musée d’Orsay. Nelle librerie i fumetti di Hugo Pratt cominciarono a vendere più di Asterix e di Tintin. I concerti di Paolo Conte e Riccardo Cocciante riempivano i teatri per settimane. Insomma, dalla fine degli anni Settanta l’Italia divenne di gran moda. Compreso il made in Italy della moda, naturalmente.

Nel giro di pochi anni il gigantesco gruppo di Bernard Arnault (quello di Dior e Louis Vuitton, 145mila dipendenti, 54 miliardi di fatturato annuo) ha fatto incetta di grandi griffes nostrane. Si è comprato Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Loro Piana, Acqua di Parma. Insomma, è scoppiato un amore per l’Italia, anche per la mozzarella e perfino per Mario Draghi che i giornali francesi descrivono come un gigante della politica europea.

È un atteggiamento nuovo, che fa onore ai francesi, meno sciovinisti di un tempo, più aperti alle esperienze e alle eccellenze che arrivano dall’estero. Per certi aspetti, i francesi sembrano anche più aperti di noi italiani che abbiamo formaggi eccellenti (a cominciare dal parmigiano reggiano, dai pecorini e dalle burrate, dai mille semisconosciuti prodotti regionali) ma continuiamo a guardare e a comprare solo quelli. Sarebbe bello, ogni tanto, riscoprire la curiosità, la voglia di trovare qualcosa di buono e di nuovo, perché il mondo è grande e sa essere meraviglioso. Anche il mondo dei formaggi.

In anni recenti un celebre campionato mondiale delle eccellenze casearie (il World cheese awards, che si svolgerà tra qualche giorno in Spagna, a Oviedo) ci ha insegnato qualcosa. Nell’ultima edizione figuravano due francesi e tre italiani fra i dieci prodotti migliori del mondo. Ma il primo assoluto e il terzo classificato non erano italiani, né francesi o tedeschi. Erano entrambi norvegesi. Il vincitore è fatto col latte di 12 selezionatissime mucche, custodite e protette come cammelli a tre gobbe. Una sorpresa, certo. Ma alle sorprese dovremo abituarci, come è già accaduto nell’alta ristorazione internazionale con la crescita di grandi cuochi danesi, giapponesi, peruviani.

“Anche nell’universo dei caseifici stanno cambiando molte cose – commenta Roberto Guermandi, bolognese, uno dei giudici italiani chiamati a Oviedo per valutare i formaggi da Oscar – I produttori scandinavi stanno ottenendo ottimi risultati. Ma vanno tenuti d’occhio i progressi dei prodotti spagnoli, portoghesi e anche brasiliani: sono formaggi accattivanti e ben fatti, per nulla lontani dai gusti dei consumatori italiani”.

Insomma, chi ama il buon formaggio continui a godersi mozzarelle e camembert, parmigiano reggiano e comté, capolavori italiani e delizie francesi. Ma in un futuro che è già iniziato ci si può accorgere anche di tanto altro. I classici meritano sempre amore e rispetto, ma sarebbe un errore chiuderci in un pigro patriottismo o in una classicità ripetitiva. Non solo quando scegliamo un formaggio.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: formaggiformaggi francesiformaggi italianiFrancia-ItaliaItalia FranciamozzarellaRivalità Francia Italia
Previous Post

La festa di Piedigrotta, da dove uscirono le più famose canzoni napoletane

Next Post

Dal Neutrality Group Studies di Roma un appello ai leader per COP26

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Meloni riceve il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti Fertitta

Meloni riceve il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti Fertitta

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal Neutrality Group Studies di Roma un appello ai leader per COP26

Dal Neutrality Group Studies di Roma un appello ai leader per COP26

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?