Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
April 11, 2019
in
Food & Wine
April 11, 2019
0

Il gusto della Basilicata: la cucina autentica di Tommaso Lacanfora

Nel 2005 Francis Ford Coppola, il cui nonno Agostino è originario di Bernalda (Matera), ha comprato Palazzo Margherita, dove Tommaso è chef

Lucy GordanbyLucy Gordan
Il gusto della Basilicata: la cucina autentica di Tommaso Lacanfora

Tommaso Lacanfora.

Time: 8 mins read
L’entrata di Villa Margherita.

Palazzo Margherita è stato ultimato nel 1892 dalla famiglia Margherita a Bernalda (Matera). In questo piccolo centro della Basilicata è nato Agostino Coppola, il nonno del regista del cinema americano, Francis Ford Coppola. Agostino ha sempre chiamato il suo amato paese: “Bernalda bella”, anche se non vi è mai ritornato dopo essere emigrato negli Stati Uniti. 

Contrariamente al nonno, suo nipote Francis, affascinato dai racconti di famiglia, si è recato a Bernalda per la prima volta negli anni ’60 e successivamente in altre occasioni. Tutte queste visite in Basilicata di fatto hanno alimentato ancora di più, in Francis, il senso di appartenenza a questa terra, e così, nel 2005, ha deciso di comprare Palazzo Margherita, che, dopo 6 anni di un attento restauro conservativo, è stato aperto come hotel di lusso nel 2012.

Oggi l’elegante albergo con un tocco di arabesco (FFC aveva una nonna tunisina)  offre un’atmosfera sobria ma confortevole e romantica che ricorda il “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. Le sue 9 suites, dislocate su due piani e restaurate con l’aiuto e la professionalità del famoso architetto francese Jacques Grange, sono ognuna diversa dall’altra, con pavimenti di piastrelle antiche e soffitti affrescati.

Palazzo Margherita è un “Hub” perfetto per visitare i “Sassi” di Matera e le rovine greche di Metaponto o le numerose cantine in zona. La nostra rubricista Lucy Gordan ha intervistato Tommaso Lacanfora, lo chef di Palazzo Margherita sin dal 2012, anno di apertura dell’hotel.

Matera

I nostri gusti per il cibo sono strettamente collegati all’infanzia. Le sue prime memorie sul cibo?
“Sono nato a Matera l’8 settembre del 1988. Mio padre è sempre stato un agricoltore  e sin da piccolo ho conosciuto solo prodotti tipici e stagionali usati dalla nostra tradizione culinaria contadina. Tra i piatti tradizionali che ricordo ci sono sicuramente “I maritati”, pasta fatta in casa di formato differente (orecchiette, cavatelli e ferricelli) mischiata insieme e condita con un sugo di ragù realizzato con un misto di carni: manzo e maiale”.

Altri chef in famiglia?
“Sì, uno dei fratelli di mia mamma lavora nella ristorazione:  Zio Mario è chef di cucina e oggi è anche proprietario di un ristorante, “Le Dodici Lune” a Matera; lui è stato il mio primo maestro di cucina, il mio mentore. Io ho lavorato con lui come apprendista, per un po’, in un Resort — Magna Grecia Hotel Village – sulla costa Ionica. Da lui ho imparato sicuramente le basi, non solo della cucina tipica di questa zona”. 

Il prima piatto che ha cucinato da solo?
“Il primo piatto che ho cucinato – era nel 2004 – è stato un risotto ai frutti di mare preparato per un pranzo nel Resort sotto la guida di mio zio… ma lui non fu un granché soddisfatto”.

La sua gavetta?
“Come dicevo, il mio primo lavoro nella ristorazione è stato a Metaponto. Poi, dopo il diploma presso alla scuola alberghiera di Matera, ho lavorato 4 anni in Germania, al Hyatt Regecy di Cologne e al Hyatt Regency di Düsseldorf. Infine, nel 2102 Coppola ha aperto questa struttura e io ho avuto l’opportunità di conoscerlo e di poter rientrare a casa.  Dopo pochi mesi dall’apertura sono diventato Chef della struttura e dirigo la cucina”. 

Come ha fatto a conoscere Francis Ford Coppola?
“Quest’opportunità la devo a mio zio che conosceva il signor Coppola, già dal 2011. Infatti, in occasione dell’organizzazione del buffet del matrimonio di sua figlia Sofia tenutosi prima dell’apertura proprio qui a Palazzo Margherita, il Maestro chiese a mio zio se conoscesse qualcuno che potesse lavorare nella cucina di Palazzo Margheirta. All’epoca lavoravo in Germania e mio zio mi contattò”.

È molto esigente Francis Ford Coppola?
“No, il signor Francis è una delle persone più belle che abbia conosciuto in vita mia. Ama la cucinare insieme a me; uno dei suoi piatti preferiti è la tiella d’agnello al forno con patate e lampascioni, ma adora anche la capriata, una zuppa di legumi”. 

Le qualità essenziali per essere top chef?
“Come dice lo Chef Vitantonio Lombardo: “Cuore, testa e pancia””.

L’aspetto del suo lavoro che ama di più?
“Mi è sempre piaciuto stare “ai fornelli”, amo il mio lavoro e ogni piatto è per me una nuova sfida per migliorami”.

Di meno?
“Questo lavoro è molto sacrificante perché ti costringe a stare molte ore fuori casa. Ma in compenso ti offre molte soddisfazioni. Vedere il sorriso sui visi delle persone mentre apprezzano quello che hai preparato è bello, ti riempie di gioia”.

Come definirebbe la Sua cucina?
“La cucina che facciamo a Palazzo Margherita si ispira alla tradizione culinaria Lucana. È una cucina autentica che rievoca i piatti semplici ma ricchi di sapore, grazie alla produzione delle piccole aziende di famiglia da cui abbiamo la fortuna di acquistare i prodotti. I piatti che proponiamo sono paste di semola rimacinata fatte a mano, molte verdure ed ortaggi di stagione, legumi, cereali, frutta locale e carne (soprattutto agnello dell’Appennino lucano e maiale nero lucano)”. 

Le sue specialità?
““Kilometro 0” non oserei dire.  Direi invece “Kilometro lucano” perché, se devo raggiungere il Parco Nazionale del Pollino per acquistare un salame eccezionale, devo percorrere 80 kilometri, ma ne vale la pena. Uso tutti prodotti tipici della Basilicata ma questo implica un bel po’ di km percorsi nel territorio. La frutta e la verdura sono solitamente tutti comunque di zona o “Kilometro 0”. Tra i piatti che proponiamo sottolineerei “I Maritati” , di cui Le parlavo prima, conditi con diversi tipi di sughi o la “Tiella di Agnello con Patate e Lampascioni”, o ancora una torta biscottatta con la ricotta fresca, oppure una nostra rivisazione del tiramisù, utilizzando il pane fatto in casa al posto dei savoiardi dolci e la ricotta fresca al posto del mascarpone. Poi naturalmente il caffè e il cioccolato”.

Quando questo albergo è chiuso durante l’inverno, lavora con papà?
“Non necessariamente. In passato ho svolto  brevi periodi di lavoro presso gli altri alberghi della famiglia Coppola in Belize e Guatemala. Ed anche in California. Condivido le mie conoscenze e le preparazioni dei piatti tipici della nostra tradizione con gli altri Chef dei Coppola HideAways e chiaramente apprendo dall’esperienza dei miei colleghi”.

Altri chef che ammira?
“Antonio Guida, Massimo Bottura, il nostro Chef lucano Vitantonio Lombardo”.

Fino ad ora abbiamo parlato del Tommaso Lacanfora chef; adesso vorrei conoscere meglio Tommaso Lacanfora la persona. Per esempio, quali sono i suoi piatti preferiti?
“Tutti i piatti della nostra tradizione, quelli preparati dalla mia mamma, i piatti della mia infanzia. Uno dei piatti che amo di più è certamente la “Tiella d’Agnello””. 

I suoi vini preferiti?
“Primitivo di Matera e l’aglianico del Vulture”.

I Suoi dolci preferiti?
“Il mio “Tirami sud””.

Il suo colore preferito?
“Verde in tutte le sfumature, come il colore delle nostre colline in primavera”.

Un piatto che non le piace?
“Quelli che a Roma vengono chiamati il quinto/quarto: cuore, polmoni, fegato di agnello”.

Nel suo frigo, che cosa non manca mai?
“Il mio frigo è quasi sempre vuoto perché sono sempre a lavoro, ma quando non lavoro non mancano latte, formaggi, uova e certamente frutta e verdura di stagione… sono figlio di agricoltori!”.

Il suo utensile preferito?
“Le mani”.

Gli chef sono noti per avere collezioni di moto, di macchine veloci, o di orologi, e lei?
“Sì, ho una bella macchina, un’Audi, e un Harley Davidson 1600 Dyna Super Glide, ma non ho certamente una collezione”. 

Se non avesse fatto lo chef, Heinz Beck avrebbe voluto il pittore e Gualtiero Marchesi il pianista; invece Cesare Casella aveva la professione dello chef nel sangue. E lei?
“Molto probabilmente avrei continuato a fare l’agricoltore. Comunque sia non è escluso che questo non possa accadere. I miei genitori hanno una trentina di ettari di terreno.  La terra non va da nessuna parte, quindi forse un giorno potrei pensarci”.

Molti grandi chef preferiscono lavorare nei grandi alberghi e non avere un ristorante proprio, è d’accordo
“Comunque avere il proprio ristorante è molto impegnativo, ma da grandi soddisfazioni”.

Quindi questo sarebbe il suo sogno nel cassetto? Qui a Bernalda?
“Sono nato e cresciuto in questa terra, che conosco bene anche per tutti i prodotti e produttori. Ormai ho costruito una rete di rapporti che è sicuramente difficile da trovare altrove. Siccome vorrei contribuire alla valorizzazione del nostro territorio, resterò qui al Sud”.

Tommaso Lacanfora.

Che cosa ama particolarmente del Sud Italia?
“La mia Basilicata è una terra misteriosa e affascinante.  Tanti paesaggi diversi, panorami che tolgono il respiro ma che sono ancora oggi sconosciuti a molti, ma che conservano un’autenticità che purtroppo altre parti d’Italia hanno in parte perso”.

Perché un turista dovrebbe venire in Basilicata?
“La Lucania è una terra in cui la storia della natura e dell’uomo ha lasciato tracce importanti sin dal tempo in cui le terre emersero dalle profondità marine. La Basilicata si offre ai viaggiatori regalando il fascino della scoperta delle sue bellezze naturali, della preistoria e della storia, delle tradizioni che in alcune zone hanno conservato ancestrali ricordi delle origini dell’uomo, di una gastronomia semplice e genuina dal marcato carattere mediterraneo. La Basilicata sa farsi amare da chiunque la visiti spinto da desiderio di curiosità, da chiunque abbia in animo la voglia di riscoprire il fascino di viaggiare seguendo le strade che dai crinali delle montagne o dalle colline che si affacciano su paesaggi straordinari e inconsueti, o di raggiungere città ricche di storia, località marine incontaminate con spiagge amplissime di sabbia dorata e finissima. Meta ancora poco frequentata dal turismo tradizionale, è invece accogliente e ricca di attrattive. Viaggiare in Basilicata ha ancora oggi il fascino dell’avventura, della scoperta di un passato ricco di testimonianze, del contatto con una natura generosa e stupefacente, ma anche di gente ospitale pronta ad aiutarvi ogni qualvolta ne abbiate bisogno”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lucy Gordan

Lucy Gordan

Former editor at the American Academy in Rome and at the UN's Food and Agriculture Organization, with journalistic accreditation in Italy and the Vatican, I’m culture editor of the US monthly Inside the Vatican; European Bureau chief of Epicurean-Traveler.com, and regular contributor to KMT: a Modern Journal of Ancient Egypt, German Life, and the Italian food and travel monthly La Madia Travelfood.

DELLO STESSO AUTORE

Confetti: Italy’s Special-Occasion Sugared Almond Delight

Confetti: Italy’s Special-Occasion Sugared Almond Delight

byLucy Gordan
Four New Pizza Books Hit the Store Shelves Hot Off the Press

Four New Pizza Books Hit the Store Shelves Hot Off the Press

byLucy Gordan

A PROPOSITO DI...

Tags: cibofoodFrancis Ford CoppolaTommaso Lacanfora
Previous Post

Uno sguardo sul Salone del Mobile Milano 2019

Next Post

L’arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d’informazione

DELLO STESSO AUTORE

Caravaggio’s Pictorial Autobiography on Exhibit at Rome’s Palazzo Barberini

Caravaggio’s Pictorial Autobiography on Exhibit at Rome’s Palazzo Barberini

byLucy Gordan
At Rome’s Santa Maria Maggiore: A New Must For 2025’s Jubilee Pilgrims

At Rome’s Santa Maria Maggiore: A New Must For 2025’s Jubilee Pilgrims

byLucy Gordan

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d’informazione

L'arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d'informazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?