Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
November 4, 2017
in
Food & Wine
November 4, 2017
0

Ristoranti etnici gestiti dai rifugiati, dove si impara l’integrazione

Numerose iniziative sposano cibo e tradizioni di altri Paesi, usando la convivialità per scoprire culture differenti

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
With Love, pakistan

Sarah Robin, rifugiata pakistana che lavora nel ristorante di Syracuse

Time: 4 mins read

Il cibo e le tradizione che si tramanda attraverso sapori e profumi come elemento di aggregazione e scambio tra i popoli. Un concetto importante che in questa epoca di disordini può essere una fiammella di speranza di avvicinamento delle culture tramite la convivialità e l’atto naturale di nutrirsi.

Nell’ America spezzata dalla paura del terrorismo c’è chi risponde con attività pratica e utili, che guardano al futuro delle nuove generazioni, a prescindere dalle origini e dalla provenienza. È questo il caso di With love, Pakistan al 435 di Salina street a Syracuse è un nuovo ristorante didattico ideato dall’ Onondaga Community College. La sua cucina, il suo nome, cambia due volte l’anno al passo con il programma che gli studenti seguono. Ogni sei mesi offre ai rifugiati di nazioni diverse l’opportunità di perfezionarsi nel business della ristorazione. Si è scelto di cominciare dalla cucina del Pakistan.

With-Love-Pakistan-Syracuse-NY
Il menù di With love, Pakistan

Molti dei ragazzi ai fornelli, circa una dozzina, sono stranieri che l’associazione ha preso sotto la propria ala protettrice, che insieme agli ideatori dei progetti  possono imparare usanze e i costumi del paese Ospite in cucina,  sperimentando le ricette tradizionali, studiando le combinazioni di sapori e imparando a conoscere le occasioni festive tipiche, attività prese in considerazione dovranno dimostrare di essere economicamente sostenibili e concettualmente azzeccate proprio come tutte le altre iniziative di impresa che sperano di sopravvivere nel business della ristorazione. Ad inaugurare questo ristorante è stata della studentessa Sarah Robins, rifugiata di Lahore, Pakistan, che trasmette ai cuochi al lavoro nel pop up di Syracuse. “Quello che cucino è molto speziato, non facile da apprezzare per chi non è abituato ai sapori tipici della mia terra, ma la scuola di cucina serve anche a questo,ad apprezzare ciò che è diverso ed imparare nuove ricette che raccontano la storia di un Paese”.

Robin, arrivata a Syracuse 4 anni fa e il suo amore per il cibo del suo paese l’ha ispirata a cominciare  a cucinare per mantenere quel legame forte con la terra natia. Dopo aver conosciuto Adam Suddmann, hanno pensato di creare il programma Food Management con la Onondaga Community College.

“L’ obiettivo è  quello di offrire agli studenti una esperienza unica,  un assaggio di come si muove davvero il mondo del lavoro, attraverso l esperienza pratica e la conoscenza di altre etnie “ha commentato  Suddmann. Alcuni allievi come Robin, Rania Asfour, fanno parte del programma universitario, cioè l’ OCC’s food services management program dove imparano a gestire un attività di business, mentre altri Delores Jones, Venus Likulumbi and Trenton Peterson nela prima fase,impareranno la gestione del team in cucina, una figura professionale molto ricercata dai ristoranti della zona. Il programma è stato sviluppato grazie al sostegno del Centerstate CEO e Catholic Charities.

with love

In cucina si trovano però molti ingredienti locali, trovati in realtà commerciali della città gestite da pakistani, proprio per coinvolgere la popolazione immigrata che vive e lavora in Usa,  come Salt City Harvest Farm Di Kirkville; Regional Access Da Ithaca; Jubilee Homes’ Urban Delights Farm; Pyramids Halal Meat ; and Peter Guinta & Son Produce, Altanoor Grocery a Syracuse; Namaste Market in Liverpool. La carta di With Love, Pakistan non propone molti piatti, ma sicuramente non ha pietanze che si possono trovare nello stato di New York, come gli antipasti: Apple Pakora, una specie di mela fritta pakistana e Chaat Papri, un cracker fatto a mano con spezie, ceci, patate e yogurt.

I piatti principali prevedono il Haleen, a base di tacchino che, a detta del menu, è  “condito con troppe spezie per poterle elencare tutte!”, oppure l’ agnello con i cavoletto di Brussels, melograno e spezia garam masala e la  Butternut Dal, una zuppa a base di zucca violina, lenticchie rosse, anice stellato, cumino e cannella. Il dessert è un must della cucina del panjab, il Gajar Halwa, fatta di carote, cardamomo, mandorle e pistacchi. Il  menu del ristorante quindi cambia ogni sei mesi per ruotare insieme ai cicli scolastici degli studenti,  i prossimi saranno With love, Birmania, With love, Somalia e With love, Cuba.

Anche in Italia si conformano attività simili. Un esempio lo troviamo a Merano, dove il Comune ha investito parte del fondo nazionale apposito aperto dal ministero dell’ interno per  premiare I comuni che hanno accolto richiedenti asilo per aprire Africa soul, per agevolare l’integrazione non solo dei profughi ospitati in paese, ma anche degli immigrati “tradizionali” che faticano a trovare lavoro, a formarsi professionalmente e a socializzare. È un progetto che sta per decollare, assieme ad altri interventi promossi dall’ assessore Andrea Rossi.

africs experience
il ristorante Africa Experience di Venezia

Accanto a personale fisso, infatti, ci sarà spazio per percorsi di lavoro a tempo determinato per chi è in attesa del riconoscimento di rifugiato. Una vecchia pizzeria verrà così ristrutturata e in autunno diventerà il primo ristorante africano di Merano, gestito da Spirit, una cooperativa sociale locale. Al suo interno verranno assunte solo due o tre persone straniere. Lo scopo infatti non è dare un lavoro ai migranti, ma far sì che il ristorante “diventi un luogo di stage e laboratori, dove poter imparare un mestiere ed entrare in contatto con i cittadini meranesi”, sottolinea Rossi. Chi lavorerà farà di tutto, dal cameriere al lavapiatti. “Allo stesso modo – aggiunge il vicesindaco – gli abitanti potranno conoscere la cultura e la cucina africana”.

cucina africa exprerince
Le cuoche al lavoro nel ristorante Africa Experience

Succede lo  stesso a Venezia, grazie ai  i soci fondatori, Hamed Mohamad Karim, Hadi Noori, Mandana Goki Nadimi e Samah Hassan El Feky, anche loro migranti provenienti dall’Afghanistan, dall’Iran e dall’Egitto, che  nel 2002 hanno aperto l‘Orient Experience nel sestiere di Cannaregio. Ora il progetto è denomimato Africa Exerience  e i piatti sono stati scelti tramite un concorso che ha coinvolto studenti e professori dell’Istituto alberghiero Barbarigo di Venezia, chiamati a giudicare quali erano i piatti all’altezza di un vero menu. I vincitori sono diventati così gli chef del ristorante: c’è Alganesh Tadese Gebrehiwot fuggita dall’Etiopia, Muhammed Sow scappato dalla Guinea e Efe Agbontaen dalla Nigeria.

Insieme al piatti tipici del loro Paese porteranno in tavola le loro storie, la cultura, la tradizione, dove si può imparare una professione e accogliere nuove testimonianze .

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: BirmaniacibocucinaexpatimmigratiItaliaPakistanrifugiatiSyracusetradizioneUSA
Previous Post

Festa del Cinema, a Roma il pubblico premia Borg-McEnroe di Janus Metz Pederson

Next Post

Franca Fiacconi, parla l’italiana che correndo conquistò New York

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

CASTRO Projects sbarca all’IIC-NY con un’iniziativa americana

byFederica Farina
CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franca Fiacconi, parla l’italiana che correndo conquistò New York

Franca Fiacconi, parla l'italiana che correndo conquistò New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?