Trecentocinquanta aziende e quasi tremila metri quadrati di area espositiva. Queste le misure dell'Italia al Summer Fancy Food, in programma a New York dal 29 giugno al 1 luglio. Per tre giorni gli spazi dello Javits Center ospiteranno la fiera dell'alimentare più grande e importante del Nord America (nella top five delle fiere agroalimentari più importanti al mondo) per mettere in mostra innovazione e tendenze della gastronomia di tutto il mondo.
Questa edizione della fiera nata nel 1955 e che si svolge in inverno a San Francisco e in estate nella Grande Mela, sarà la più grande mai realizzata, con 2.730 espositori tra produttori, importatori e imprenditori della gastronomia internazionale. Sono attesi 28.000 visitatori provenienti da ogni paese del mondo e da alcune delle più importanti aziende del settore. L'evento è rivolto agli operatori dell'alimentare e nasce allo scopo di presentare e far conoscere i nuovi prodotti per avviare scambi commerciali. La fiera è un'immensa vetrina di prodotti gastronomici e per l'industria della ristoranzione dell'alimentare che valorizza le buone idee.
L'innovazione promette di non mancare: già annunciata la presentazione di una stampante 3D in grado di realizzare prodotti di pasticceria e cocktail; ci saranno attività sull'uso dei social media nella ristorazione e spazio anche alla sostenibilità con seminari sugli OGM e sui materiali per le confezioni. Nel corso della tre giorni verrà anche annunciato e consegnato il premio Sofi™ Awards che, ogni edizione, premia le più interessanti specialità alimentari dell'anno.
L’area dedicata all'Italia, con una presenza rafforzata rispetto agli altri anni, è coordinata dall'Italia Trade Agency NY (ICE) con l'obiettivo di riunire le aziende nostrane sotto un unico brand, quello del made in Italy.
“Siamo davvero fieri del lavoro fatto in questi mesi, – ha detto il direttore dell’ICE USA, Pier Paolo Celeste – arriviamo al Fancy Food 2014 con la certezza di essere non solo il paese maggiormente rappresentato, ma anche attrezzati e determinati a trarre il massimo da questa settimana di relazioni commerciali alla quale ci si prepara da un anno”.
In rappresentanza del Governo, lunedì in fiera sarà presente il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina che visiterà il padiglione Italia.