Questo non è il vero cous cous di pesce, lo dichiaro sin dall'inizio perché il vero cous cous è frutto di un'elaborata preparazione ( c.d. "incocciata" per trasformare la semola in granelli minuscoli), che richiede anche arnesi specifici, simbolo di una straordinaria contaminazione culturale (e perciò gastronomica). È una ricetta più veloce e davvero alla portata di tutti, anche di chi non sa "incocciare", ma vuole lo stesso concedersi qualcosa di sfizioso.
Questi gli ingredienti:
250 gr di cous cous precotto
1 fetta di pesce spada
250 gr di calamari
250 gr di gamberetti sgusciati
400 gr di pomodoro pelato
prezzemolo
menta
mandorle pelate
olio extra vergine di oliva
limone
peperoncino
sale
Orietta Mongioví, ama la famiglia (cane compreso), i viaggi, i libri e la cucina.
È tra i fornelli non appena gli impegni da dirigente in Prefettura a Palermo glielo consentono, usando preferibilmente prodotti a km 0.
Cous cous di pesce alla Orietta
Preparate il cous cous precotto secondo le indicazioni della confezione e, una volta raffreddato, conditelo con prezzemolo e un po' di menta tritati finemente, aiutandovi con il mixer, mandorle pelate tritate grossolanamente, olio, sale, pepe e qualche goccia di limone per dare un po' di freschezza.
Mettetelo da parte e passate alla preparazione del ragù veloce di pesce.
Mettere uno spicchio d'aglio in una padella a bordi alti a rosolare nell'olio, insieme a del peperoncino se vi piace, ed aggiungere il pesce. Questa volta io ho utilizzato pesce spada a tocchetti, calamari e gamberetti, lasciare insaporire, saltando il pesce in padella, e sfumare con il vino bianco. Quindi aggiungere il pomodoro pelato e saltare per qualche minuto ancora. Aggiustare di sale e servire insieme al cous cous.