Con le ultime melanzane di stagione (anche se, a dire il vero, oggi a Palermo sembra di essere ancora in piena estate) ho preparato questo piatto, che è una delle tante possibili variazioni sul tema della "melanzana a cotoletta": fette di melanzana passate, nell'ordine, in farina, uova sbattute, pangrattato e fritte. Già così sono buone, perché, si sa, la frittura non è dietetica, richiede un minimo di "permanenza" ai fornelli, ma in genere il risultato è goloso. Se volete osare qualcosa di più (sia in termini di calorie che di impegno in cucina) provatele con un ripieno di formaggio filante che io questa volta ho abbinato alla mortadella, che può essere sostituita dal prosciutto cotto e volendo anche da salame purché a fette sottili (come la mortadella).
Questi gli ingredienti per circa 8 cotolette ripiene:
2 melanzane nere dalla forma allungata
200 gr circa di primosale, o scamorza o mozzarella (purché fiordilatte e asciutta)
4 fette di mortadella o prosciutto o 8 fettine di salame
2 uova
farina q.b.
pangrattato q.b.
olio di semi d'arachide per friggere
sale
Si tagliano le melanzane a fette di circa mezzo centimetro, eliminando ovviamente le estremità. Con un coltellino affilato si ricavano 8 fettine di formaggio sottili e di diametro leggermente inferiore a quello delle melanzane. Quindi si cominciano ad assemblare mettendo su una fetta di melanzana una di formaggio, aggiungendo il salume prescelto e per chiudere un'altra fetta di melanzana. A questo punto si passano prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato, facendo attenzione a che tutte e tre i componenti della panatura aderiscano bene anche ai bordi così da contenere il ripieno durante la frittura. E' opportuno prepararle tutte prima di friggerle, così è possibile controllare la tenuta e l'umidità del "rivestimento" esterno, eventualmente ripassandole nel pangrattato. Friggerle in abbondante olio, scolarle e farle asciugare per qualche minuto su un foglio di carta assorbente.
P.S. Se le proverete, anche nella versione basic senza ripieno (ve le consiglio comunque), mangiatele accompagnate da un'insalata di pomodoro e due cucchiai di tzatziki profumato con foglioline di menta.