Come ho avuto modo di dire, questo in Sicilia è il mese del tonno, tra un po' non si troverà più sui banchi delle nostre pescherie e aspetteremo un altro anno per mangiarlo. Questa è una ricetta semplice, che tutto sommato necessita di pochi ingredienti e la cui preparazione non è particolarmente complessa.
E' importante che il pezzo di tonno sia alto, quindi anche se volete ridurre la quantità della ricetta, il pesce deve essere tagliato in modo da avere sempre un'altezza adeguata alla preparazione, come se fosse un tocco di carne da fare appunto a ragù.
Questi gli ingredienti:
1 chilo di tonno in un solo pezzo
un rametto di mentuccia fresca
aglio
400 grammi di concentrato di pomodoro oppure 200 gr di concentrato e 500 gr di salsa di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
un pizzico di zucchero
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Orietta Mongioví, ama la famiglia (cane compreso), i viaggi, i libri e la cucina. E' tra i fornelli non appena gli impegni da dirigente in Prefettura a Palermo glielo consentono, usando preferibilmente prodotti a km 0
Si praticano delle incisioni sul tonno, inserendo in ognuna un pezzetto di aglio ed una fogliolina di menta, e si insaporisce con un po' di sale e pepe. In un tegame largo e con i bordi alti si mette a scaldare un po' d'olio nel quale si fa soffriggere da tutti i lati il tonno, formando sulla superficie una crosticina dorata, quindi si sfuma con il vino e si toglie dal fuoco.
Nello stesso tegame si versa il concentrato un po' diluito oppure, come io preferisco, il concentrato misto alla normale salsa di pomodoro, si aggiusta di sale, si smorza l'acidità del pomodoro con un pizzico di zucchero e quando il sugo riprende bollore si rimette dentro il tonno, qualche altra fogliolina di menta, lasciando cuocere a fuoco moderato per mezz'ora circa.
La salsa è anche un ottimo condimento per la pasta, possibilmente linguine, da servire con una spolverata di pangrattato tostato in padella con un filo d'olio, sale e pepe.