Fuga dei cervelli: amo l’Italia che non mi ama
Storie di giovani costretti a cercare fortuna altrove
Read moreDetailsNato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.
Storie di giovani costretti a cercare fortuna altrove
Read moreDetailsEscono le nuove statistiche AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero), che confermano l'allarmante fuga dei giovani soprattutto dalle regioni Settentrionali. Leggendo i dati, ci viene in mente una storia emblematica
Read moreDetailsIl camorrista Carmine Schiavone nel 1997 rivela ad una Commissione d'inchiesta del Parlamento che in una vasta zona della Campania tra venti anni gli abitanti sarebbero morti di cancro a causa delle discariche abusive. Perchè queste dichiarazioni rimasero segrete?
Read moreDetailsIl 62% delle frane che colpiscono l'Europa ogni anno avvengono nel Bel Paese. Si dovrebbe puntare sulla prevenzione per contenerne i disastri, ma il governo di Roma dice che non ce la possiamo permettere
Read moreDetailsIl fondatore di Fastweb venne arrestato con l'accusa di aver organizzato "una delle più colossali frodi della storia nazionale". Poi venne assolto, l'inchiesta nei suoi confronti a picco. Chi paga per l'utilizzo smodato della custodia cautelare come strumento di pressione per ottenere confessioni? I contribuenti...
Read moreDetailsIl corpo del giornalista di Radio Radicale fu ritrovato massacrato di botte nei pressi di Tiblisi
Read moreDetailsAveva cento anni il nazista che si è spento a Roma, dove viveva agli arresti domiciliari. Non si è mai pentito della strage e ha continuato a negare l'esistenza dell'Olocausto
Read moreDetailsCinquant’anni fa la tragedia del Vajont. Ma non ha insegnato nulla
Read moreDetailsE' accaduto al calabrese Francesco Cangemi. In Italia la chiamano giustizia
Read moreDetailsIl triste primato italiano: 25 magistrati assassinati tra il 1969 e il 1995
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021