L’esagono delle fake news: come funziona la disinformazione
Ecco perché una notizia verosimile, o anche scritta molto bene, ha un appeal maggiore rispetto ad una notizia vera
Read moreDetails“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.
Ecco perché una notizia verosimile, o anche scritta molto bene, ha un appeal maggiore rispetto ad una notizia vera
Read moreDetailsQuando i ricchi si fanno la guerra tra loro, sono i poveri a morire. Ripensando alle parole del filosofo francese Jean-Paul Sartre quello che questa guerra, ennesima ed assurda, ci sta facendo vedere conferma questa sua profonda riflessione. Rivedere le immagini di donne e bambini in fuga, e poi cadaveri...
Read moreDetailsTra questi, ci sono siti web che nascondono le loro fonti di finanziamento e controllo, registrati in paesi come Cipro e di proprietà di soci in affari di Putin
Read moreDetailsL’accesso sempre più facile alle informazioni non ha costituito il presupposto per la costruzione di una comunicazione politico-istituzionale capace di creare relazione con i cittadini, ma anzi è venuta meno la credibilità e l'autorevolezza di chi ci governa
Read moreDetailsAffronto, ormai da tanti anni, il tema dell'educazione alle emozioni. Ho partecipato a tantissimi incontri nelle scuole e ho cercato di spiegare l'importanza dei valori e dei sentimenti. Le nostre vite trascorrono regolate da Facebook, Instagram, Tik Tok, Google, Twitter, Whatsapp, Yotube e moltissime altre piattaforme. Questo non significa soltanto...
Read moreDetailsPiù volte in incontri in presenza ed on line ho provato a spiegare le derive del fenomeno delle challenge. Ma anche parlando con pre-adolescenti e adolescenti ho cercato di metterli in guardia sui rischi legati a queste terribili sfide. Ormai è abbastanza noto come su Tik Tok, social network cinese,...
Read moreDetailsIl modo in cui la società nel suo complesso si è evoluta ruota intorno alle dinamiche con le quali i messaggi vengono veicolati. Il passaggio di "Era Geologica" come lo ha definito De Kerckhove ci ha traghettato dal mondo della Televisione a quello delle Reti. A quanto pare, nelle ultime...
Read moreDetails“Penso che le piattaforme tecnologiche abbiamo mostrato quanto sia facile usare la tecnologia per manipolare la biologia umana” chi lo sostiene è una giornalista filippina Maria Ressa, vincitrice del Premio Nobel per la pace 2021 insieme al reporter russo Dmitry Muratov. A riportare la notizia e le dichiarazioni di Maria...
Read moreDetails“Nel 2013 le rivelazioni di Edward Snowden sulle intercettazioni, spesso illegali riguardanti i metadati e praticate dagli organi statali diedero la misura della vastità della sorveglianza digitale contemporanea”. Eric Sadin, scrittore e filosofo, considerato tra i maggiori e sensibili critici della rivoluzione digitale nel suo libro “Critica della ragione sociale”...
Read moreDetails“Felice è chi ha potuto conoscere le cause delle cose”. Virgilio apre e Leonardo Sciascia rincara: “ma si tutte storie raccapriccianti di poteri e d’infezioni, di miserie, di credenze popolari e di curiosità storiche”. Virgilio e Leonardo Sciascia una coppia inedita che apre il libro Potrei non tornare più (Kimerik...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021