Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 28, 2024
in
Speciale Venezia
August 28, 2024
0

Leone alla Carriera: Venezia celebra Sigourney Weaver, la magnifica

Con "Alien" sconvolse il cinema, ma la sua versatilità è senza confini

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Megastar, business e fiuto, Venezia 2024 un festival da protagonisti
Time: 4 mins read

Con la cerimonia di apertura, condotta dall’attrice e modella Sveva Alviti, prende il via questa sera l’81esima Mostra del Cinema di Venezia. Sarà una serata “col botto”.

È prevista, infatti, non solo la proiezione del film, fuori concorso, Beetlejuice Beetlejuice, con cui il fantasmagorico Tim Burton riporta sullo schermo il fantasma dispettoso che consacrò il suo successo nel 1988 (ad interpretarlo c’è di nuovo Michael Keaton, circondato da un cast stellare: Winona Ryder, Jenna Ortega, Willem Dafoe e Monica Bellucci, attuale compagna del regista), ma anche la consegna del Leone alla carriera a Sigourney Weaver. Meglio tardi che mai! Un riconoscimento tanto dovuto quanto tardivo.

L’attrice newyorkese ha sempre raccolto meno di quanto avrebbe meritato per lo sconfinato talento dimostrato nella sua eterogenea carriera (forse perché il suo nome è stato per lo più associato ai generi horror e fantascienza, cioè generi che – diciamolo – alla maggior parte della critica non sono mai piaciuti tanto). Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, nell’annunciare il premio ha detto, tra l’altro: “Ha poche rivali un’attrice del calibro di Sigourney Weaver. Forte di un’importante formazione teatrale, ha conquistato il grande pubblico cinematografico con Alien, di Ridley Scott… e ha proseguito nella ricerca incessante di una propria identità costantemente rimessa in discussione, attraverso scelte che spaziano dal film di genere alla commedia, dal cinema d’autore a quello per bambini, sfuggendo alle etichette che l’avrebbero voluta confinata all’icona vittoriosa del periodo reaganiano. È un doveroso riconoscimento a una star che ha saputo costruire ponti fra il cinema d’autore più sofisticato e i film che dialogano con il pubblico in forma schietta e originale, senza mai rinunciare a essere se stessa”.

Muses of Avatar, Kate Winslet, Sigourney Weaver e Zoe Saldana per la conservazione degli oceani, un progetto commissionato da james Cameron alla fotografa subacquea Christy Lee Rogers / Christy Lee Rogers

Ci sono attrici che spiccano interpretando le figlie o le fidanzate e poi invecchiano con ruoli di mamme o nonne; la quasi settantacinquenne Sigourney Weaver (8 ottobre 1949) è emersa invece uccidendo alieni ed è invecchiata interpretando donne cattive, sagge consigliere, dottori geniali. Riuscire ad avere una grande carriera a Hollywood prendendosi per almeno una decade (gli anni ‘80) i ruoli migliori d’azione, senza mai diventare la ragazza di qualcuno o la fidanzatina da conquistare era un caso raro (e in alcuni casi, purtroppo, lo è ancora).

Pur se il successo di Alien fu enorme e imprevisto ai più, Sigourney Weaver non si montò mai la testa ma ci tenne a precisare solo: “Non basta avere il seno prosperoso, indossare pantaloncini inguinali e avere una pistola in mano, per essere una vera eroina”. E ad un convegno organizzato nella Mecca del cinema sulla presenza femminile nel cinema di Hollywood ha dichiarato: “un giorno, si spera, non sarà necessario assegnare una serata speciale per celebrare dove siamo e quanta strada abbiamo fatto. Un giorno scrittrici, produttrici e tutte le maestranze donne saranno cosa normale, e i ruoli e gli stipendi delle attrici supereranno quelli degli uomini… e i maiali voleranno”.

Sigourney Weaver as Dr. Grace Augustine, Director James Cameron, and Joel David Moore as Norm Spellman behind the scenes of 20th Century Studios’ AVATAR: THE WAY OF WATER. Photo courtesy of Mark Fellman. © 2022 20th Century Studios.

Nessuno sembra ricordarla però quando si parla di femminismo: non è mai stata una grande attivista, ma davvero poche attrici come lei hanno creato nuovi ruoli e nuove possibilità dimostrando, per esempio, che anche una donna d’azione può incassare grandi somme al botteghino. D’altronde, allora era difficile sfondare in film romantici con un’altezza di 1,82 metri!

Quella del geniaccio Ridley Scott fu un’intuizione suggerita dalla bravura della Weaver sul set: originariamente a lei toccava infatti il ruolo di Lambert (uno dei tre componenti dell’equipaggio della navicella spaziale), mentre Veronica Cartwright avrebbe dovuto interpretare il tenente Ripley.

Con Alien, Sigourney Weaver (che in realtà si chiama Susan Alexandra, ma a soli 12 anni decise di cambiare nome, optando per Sigourney, ispirata da un personaggio del romanzo Il grande Gatsby  di Francis Scott Fitzgerald), interpretò il prototipo dell’attrice del cinema fantastico, d’azione e di tensione per il cinema a venire: non ci sarebbe mai stata Milla Jovovich (regina del genere, Resident Evil, Monster Hunter, Paradise Hill, Future World) se non ci fosse stata lei, ma senza il tenente Ellen Ripley non avremmo avuto nemmeno Michelle Rodriguez (World Invasion, Fast & Furious, Avatar).

Nota per la sua straordinaria versatilità, Weaver ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, passando con disinvoltura dai film di genere alla commedia, dal cinema d’autore a quello per bambini. Ha lavorato con registi del calibro di James Cameron, Paul Schrader, Peter Weir, Michael Apted, Roman Polanski, Ivan Reitman, Mike Nichols e Ang Lee. Ogni volta, ha saputo imprimere alla propria carismatica presenza il segno indelebile di una figura complessa, talvolta contraddittoria, ma sempre autentica.

Joel Edgerton and Sigourney Weaver

Visto il successo planetario di cui gode oggi, è difficile pensare che l’adolescenza di Sigourney Weaver sia stata piuttosto difficile a causa di una profonda mancanza di fiducia in se stessa – dovuta anche ad una altezza al disopra della media che la rendeva vittima preferita delle battute dei suoi compagni – tanto che all’età di 13 anni comincia ad andare da uno psichiatra per l’incapacità a comunicare con i suoi coetanei. È durante il liceo che “la donna in rosso” (soprannome che le fu dato dopo l’uscita, e il successo, di The Woman in Red, 1984, diretto da Gene Wilder) capisce di voler fare l’attrice e, dopo il diploma, si trasferisce in Connecticut per frequentare la Yale Drama School, dove diventa amica di un’altra futura grande interprete: Meryl Streep.

Sigourney Weaver è un’attrice che ha saputo lasciare un segno indelebile nel mondo del cinema. La sua capacità di interpretare ruoli complessi e di grande impatto, unita a una versatilità straordinaria, l’ha resa una figura emblematica e un’ispirazione per le future generazioni di attori e attrici. Intanto però, la sua tenacia, suo vero “marchio di fabbrica”, non ha nessuna voglia di smettere: la vedremo presto nella black comedy Dust Bunny, al fianco di Mads Mikkelsen, e in The Gorge, al fianco di Miles Teller e Anya Taylor-Joy, oltre che in Avatar 3, 4 e 5.

La passione per il suo mestiere è tale che ha ammesso di voler lavorare fino ad 80 anni e recitare almeno una volta nel ruolo di Miss Marple, celebre personaggio di Agatha Christie, proprio come la sua attrice preferita, Margaret Rutherford.

E pensare che prima del film di Ridley Scott, la stella intramontabile della Weaver aveva avuto solo una particina in Io e Annie, di Woody Allen, in cui è la nuova fidanzata di Allen nella scena finale del film: la si vede per due secondi da lontanissima ed è non è facile riconoscerla!

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

As Harris Surges in the Polls, DJT Stocks Sink to a New Low, Bad Omen for Trump?

Next Post

Presidenziali Usa, domani sera la prima intervista congiunta Harris-Walz

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Presidenziali Usa, domani sera la prima intervista congiunta Harris-Walz

Presidenziali Usa, domani sera la prima intervista congiunta Harris-Walz

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?