Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 14, 2021
in
Spettacolo
November 14, 2021
0

Petito, Scarpetta, De Filippo, Maggio e il teatro napoletano delle dinastie di attori

A Napoli la storia del teatro è stata fatta da famiglie di artisti che si sono trasmesse un'immensa passione per il palcoscenico che continua ancora

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Petito, Scarpetta, De Filippo, Maggio e il teatro napoletano delle dinastie di attori

I fratelli De Filippo: Eduardo, Titina e Peppino

Time: 4 mins read

Quarta puntata di cinque

Per cercare di comprendere Napoli non è possibile dopo Totò non parlare del Teatro a Napoli o di Napoli nel teatro. Si perché il confine fra i due mondi è così sottile che è difficile distinguerlo. La prima compagnia teatrale di cui si abbia notizia certa a Napoli è del lontano 1575, anche se già certamente qualche secolo prima si sarà molto diffusa questa nuova prassi di organizzazione degli spettacoli ma, per ora, non ve ne è traccia storica certa.

Teresa Magale, una grande ricercatrice e  attualmente professore associato di Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Firenze, nel suo libro Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656) edito da Bulzoni descrive, in circa 500 pagine quali fossero state le caratteristiche della civiltà teatrale napoletana. Con documenti originali l’autrice spiega le principali dinamiche culturali della vita degli attori in un arco di tempo che va dalla formazione della più antica compagnia dell’Arte finora nota (1575) e la devastante peste di metà Seicento (1656). Col tempo la Megale dà a Napoli e al suo teatro una posizione di primo piano nel quadro italiano ed europeo, già con la sua maschera più tipica che fu Pulcinella.

Ma a parte questa breve foto storica e non affondando molto nei secoli non possiamo non partire da Antonio Petito, un grande attore teatrale e, allo stesso tempo, drammaturgo che ereditò dal padre, Salvatore,  i panni della maschera di Pulcinella ed è considerato, ad oggi, il migliore interprete della stessa. Fu sempre il padre a farlo debuttare cedendogli la sua maschera nel corso di una bella rappresentazione teatrale nello storico Teatro San Carlino di Napoli. Petito è stata la figura principe del teatro napoletano dell’800. Si deve a Raffaele Viviani la riscoperta e il rilancio del Petito autore quando, nel 1941, mise in scena “So’ muorto e m’hanno fatto turna’ a nascere” .

La seconda grande colonna del teatro napoletano, dopo il Petito, è stata senz’ombra di dubbio Eduardo Scarpetta (Sopra il trailer del recente dilm di Mario Martone dedicato a Scapetta). Scarpetta nacque a Napoli il 13 marzo 1853 e da lui discendono anche i De Filippo che con Titina, Eduardo e Peppino furono un importante ramo della sua grande discendenza. Scarpetta fu il capostipite di una nuova tradizione teatrale sia come attore che come autore. Egli iniziò stretto dai morsi della fame col citato Antonio Petito per poi diventare il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine del 1800 ed i primi del Novecento. A lui si deve il teatro dialettale moderno e si specializzò, molto particolarmente, nell’adattamento alla lingua napoletana delle pochade francesi; mentre, per altre opere, scrisse commedie sulla vita sociale della Napoli dell’epoca. Come non ricordare, ad esempio, la famosissima “Miseria e nobiltà” portata sul grande schermo da Totò nel 1954 che interpreta la maschera inventata da Scarpetta: Felice Sciosciammocca che affiancò quella storica di Pulcinella e la divertentissima “O’  Scarfalietto”.

Da Eduardo Scarpetta nacque la stirpe dei De Filippo, suoi figli naturali avuti dalla relazione con Luisa De Filippo, da cui nacquero Titina, Eduardo e Peppino. Titina iniziò la sua precoce carriera artistica nella compagnia del padre e da bambina veniva utilizzata in ruoli da maschietto, come “Peppeniello” in Miseria e Nobiltà, mentre Eduardo, a soli 14 anni, venne scritturato dal fratellastro Vincenzo Scarpetta nella sua compagnia. Insieme alla sorella Titina e solo pochi anni dopo Vincenzo Scarpetta associò alla compagnia anche l’ultimo dei fratelli De Filippo, Peppino. Nel 1927 Eduardo De Filippo formò con Michele Galdieri, grande commediografo e sceneggiatore anch’egli napoletano, una propria compagnia alla quale associò Peppino e Titina. In questa occasione Eduardo conobbe l’americana Dorothy Pennington, che sposò l’anno seguente. Nel 1931 Eduardo, Titina e Peppino fondarono la “Compagnia del teatro umoristico, i De Filippo”. Con questa loro compagnia i tre si affermarono definitivamente. Il sodalizio associò nel tempo i più valenti attori comici e dialettali napoletani: come Agostino Salvietti, Tina Pica, Dolores Palumbo, Pietro Carloni e tanti altri. Successivamente i tre litigarono e ruppero questo grande sodalizio in cui Titina dopo un serio problema cardiaco si ritirò dalle scene mentre Eduardo e Peppino, invece, continuarono nella loro doppia veste di attori ed autori.

Un’altra grande famiglia fu quella dei Maggio di cui il capostipite Mimì Maggio fu l’interprete preferito dei più importanti autori e dei migliori impresari del Caffè-Concerto d’inizio ‘900. Mimì si sposò con Antonietta Gravante, una cabarettista di successo da cui ebbe ben 16 figli e ben 7 di questi (Rosalia, Pupella, Dante, Enzo, Beniamino, Icario e Margherita) seguirono le orme artistiche dei genitori. La più apprezzata di tutti fu l’indimenticabile Pupella che affiancò Eduardo De Filippo e rimane negli occhi di tutti la sua partecipazione in “Natale in casa Cupiello” nota, soprattutto, per il solito: “Te piace o’ Presepe?”.

Attualmente le dinastie artistiche continuano a Napoli e, fra le tante, ci piace ricordare i fratelli Gianfranco e Massimiliano Gallo figli del cantante Nunzio Gallo  che in una recente intervista si sono così pronunciati:

“A differenza dei bambini che sognano di essere astronauti, noi abbiamo sempre saputo che avremo fatto gli  attori. Quando hai un obiettivo, il tuo cammino non si perde in un vagare dispersivo. Per noi il teatro è una malattia, lo facciamo perché non ne possiamo fare a meno”.

Come si vede la tradizione continua…

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio Petitoattori napoletaniEduardo De FilippoEduardo ScarpettaGianfranco e Massimiliano GalloMimì MaggioNapoliPeppino De FIlippoteatro napoletanoTitina De FilippoTotò
Previous Post

Dal garage del nonno a CBS Sports: Marco Messina porta la Serie A agli americani

Next Post

Dove sono i 100 Zip Code più costosi d’America del 2021? California batte NY

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dove sono i 100 Zip Code più costosi d’America del 2021? California batte NY

Dove sono i 100 Zip Code più costosi d’America del 2021? California batte NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?