Per poter parlare del Principe Antonio de Curtis bisogna fare un rapido riferimento storico all’arte della recitazione e della scrittura a Napoli. Le radici storicamente documentate partono dalla metà del ‘500 in quel periodo è provato che si formarono le...
Read moreScriveva Schopenhauer: “Quando ci si accorge che l'avversario è superiore e si finirà per avere torto, si diventi offensivi, oltraggiosi, grossolani, cioè si passi dall'oggetto della contesa (dato che lì si ha partita persa) al contendente e si attacchi in qualche modo la sua persona.” Delle tante espressioni linguistiche che l’italiano ci...
Read moreSempre valido e attuale il monito del grande filosofo spagnolo George Santayana: "Il progresso, lungi dal consentire il cambiamento, dipende dalla capacità di ricordare… Coloro che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo"
Read moreTeddy Reno e l'America: "Fine anni Cinquanta. Mi esibivo a New York, al Blue Angel: sulla 55th Strada, tra la Lexington e Third Avenue. Era uno dei locali più alla moda della città. I vecchi newyorkesi sicuramente ancora lo ricordano....
Read moreTotò è stato l’indiscusso re della commedia italiana. Non si può dire sia stato un Adone, eppure a quanto pare le donne stravedevano per lui. Una fama di sciupafemmine, e una quantità di bellissime donne ai suoi piedi. Grandi amori finiti...
Read moreRicordate il film con Totò in Grecia in cui un ufficiale nazista gli grida che "ha carta bianca"? Ci sono momenti nella storia dove chi ha la legge dalla sua parte ha torto e chi mantiene il buon senso della...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017