Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 4, 2021
in
Spettacolo
October 4, 2021
0

Gran finale del Bif&st di Bari che nel 2022 sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini

Premi a Charlotte Rampling e Timothy Spall. Miglior film straniero Bruno Reidal-Confessioni di un assassino. Stabilite le date del Festival nei prossimi 5 anni

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Gran finale del Bif&st di Bari che nel 2022 sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini

Il film "Juniper" di Matthew Saville

Time: 6 mins read

Chiusura tra gli applausi, e tanti dati positivi, per la dodicesima edizione del Festival del cinema di Bari, meglio noto come Bif&st, ma già si pensa all’edizione del 2022, che tornerà i suoi trascorsi primaverili, dal 26 marzo al 2 aprile, e che sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla sua nascita.

Il grande, indimenticato scrittore, regista, poeta, attore drammaturgo bolognese spesso al centro del dibattito politico e sociale negli anni 50-60 per la radicalità dei suoi giudizi, spesso molto polemici nei riguardi della borghesia e della società dei consumi, nonché del Sessantotto e dei suoi leader, verrà ricordato attraverso una grande retrospettiva dei suoi film, realizzata con Cinecittà, il Centro sperimentale di cinematografia e la Cineteca nazionale. L’aiuto delle imponenti Teche Rai permetterà di attingere ai numerosi materiali storici televisivi. Si spera inoltre di poter anche portare al Teatro Kursaal uno spettacolo teatrale con testi di Pasolini. Dovrebbero essere coinvolte in questo variegato omaggio anche l’Università di Bari e di altre università italiane.

Sono stati 153 gli eventi della dodicesima edizione del Bif&st, tra proiezioni, conferenze, incontri, convegni, lezioni di cinema, laboratori e mostre.

Visto il successo ottenuto, anche dal punto di vista organizzativo, dal cosiddetto “Miglio dei teatri” (cioè il coinvolgimento – per proiezioni, conferenze stampa, mostre e presentazioni di libri – di tutti e quattro i grandi teatri del capoluogo pugliese: Petruzzelli, Piccinni, Margherita e Kursaal Santalucia) l’esperimento verrà ripetuto, sperando che la pandemia sia per allora solo un ricordo e la presenza di pubblico possa così tornare ai livelli record delle ultime edizioni pre-Covid.

Non basta. La riuscita esperienza ha spinto la Puglia Film Commission e l’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia – che assieme al Ministero della Cultura e al Comune di Bari promuovono e co-finanziano questo Festival di Bari sempre più apprezzato a livello internazionale – a programmare il futuro con maggiore convinzione, tanto da anticipare già le date del Festival per i prossimi 5 anni: detto sopra dell’edizione del 2022, le seguenti si terranno dal 25 marzo al 1° aprile nel 2023; dal 6 al 13 aprile nel 2024 e dal 22 al 29 marzo nel 2025.

Quanto ai premi conferiti dalle due giurie del Bif&st 2021 ecco le loro scelte:

la Giuria della sezione competitiva Panorama Internazionale, composta da cinque giurati e presieduta dal regista Roberto Faenza, ha attribuito i seguenti riconoscimenti (in corsivo la motivazione del premio):

Premio per la migliore regia a Vincent Le Port, per il film BRUNO REIDAL (Francia): Per il rigore stilistico, la semplicità e la maturità registica che si affida ai mezzi del cinema per entrare profondamente nella psicologia di un assassino.

Il film Bruno Reidal

Premio per la migliore attrice protagonista a Charlotte Rampling per il film JUNIPER di Matthew Saville (Nuova Zelanda): Con questo premio la giuria intende celebrare una regina del cinema e dell’arte recitativa europea che nel film Juniper esegue una magistrale prova d’interpretazione raccontando gli ultimi istanti di una donna che ama profondamente la vita.

Premio per il miglior attore protagonista a Timothy Spall per il film THE LAST BUS di Gillies MacKinnon (Gran Bretagna): La giuria è orgogliosa di premiare Timothy Spall per aver fornito un’interpretazione commovente, un ritratto impeccabile di un uomo morente che diviene celebrazione stessa della vita.

Il film “The Last Bus” di Gillies MacKinnon

Menzione Speciale alla regista Nine Antico per il film PLAYLIST (Francia): Per aver raccontato la vita di una giovane donna nella Parigi di oggi in modo non convenzionale, pieno di ironia e simpatia per i personaggi.

Vista l’alta qualità e professionalità dei film della sezione Panorama internazionale, penso proprio che mai come in questa dodicesima edizione del Bif&st, deve essere stata molo difficile la scelta di chi premiare. Le tante, e tutte diverse, tematiche presentate dagli undici film in gara hanno infatti segnalato ottimi lavori di regia, anche per le opere prime.

Parlare dettagliatamente di ciascuno di questi lungometraggi richiederebbe molto tempo e spazio, per cui mi limito a consigliarne la visione quando arriveranno (alcuni di loro) anche sui nostri schermi e a soffermarmi su quelli premiati.

BRUNO REIDAL – CONFESSION OF A MURDERER

Dopo aver assassinato un ragazzo, decapitandolo, il giovane seminarista Bruno Reidal (Dimitri Doré) si consegna subito alle autorità. In carcere, si trova di fronte a una commissione di tre medici, che lo interrogano per settimane cercando di comprendere le ragioni del suo gesto. Nel tentativo di far luce sugli eventi e sulle anomalie che potrebbero aver condotto Bruno a compiere una simile atrocità, lo costringono così a scrivere la storia della sua vita e a ripercorrere il suo passato.

L’opera prima di Vincent Le Port si riferisce ad un omicidio realmente accaduto nel 1905 in una Francia impegnata nella travagliata separazione tra Stato e Chiesa. Ispirato da una quindicina di pagine delle duecento che costituiscono la memoria storica di quel resoconto medico, il film non fa sconti, nemmeno allo spettatore, ancorato ad immagini forti e macabre, non per sadismo ma per poter piano piano portare lo spettatore a costruire il suo personale puzzle interiore sul perché delle pulsioni omicide nell’animo di Bruno Reidal, vittima di abusi e di isolamento sociale: due aspetti presenti non come “giustificazione” ma solo come fredda, normale realtà di tanti. E’ un film particolare, forte, per certi versi macabro, ma o lo si ama o lo si odia pazzamente. Lo sguardo di Le Port sulla vicenda di Bruno resta distaccato, non condanna né assolve ma indaga e,di sicuro, pone degli interrogativi.

Solo per la cronaca, non per voler suscitar un giudizio anticipato, il giovane assassino morì a soli 30 anni in un manicomio.

JUNIPER

Rientrato a casa dal collegio dal quale è stato espulso, Sam (George Ferrier), un adolescente in piena spirale autodistruttiva, scopre che sua nonna alcolizzata (Chrlotte Rampling), una donna forte e tenace, dai modi spesso spiazzanti e brutali, si è trasferita a vivere con lui. Lo scontro tra due personalità volitive e determinate permetterà a lui di aprirsi di nuovo alla vita e a lei di fare i conti con la sua mortalità.

La trama alla base del film non è di certo fra le più innovative. Il tema del conflitto generazionale – acuito e accentuato dalla forte personalità dei protagonisti – è stato infatti fin troppo spesso usato ed abusato. Ma Saville – qui nella veste anche di sceneggiatore – ha saputo renderlo attuale, mai banale o ricorso a facili cliché. E’ un film sul tema più volte trattato nel cinema del conflitto generazionale ma anche sul perdono, il senso di colpa e le tappe emotive della vita. Momenti felici si alternano a vicende dolorose per arrivare ad un finale dal forte impatto emotivo – finanche alle lacrime – man mano che la conoscenza del passato dell’altro e del perché abbia scelto di diventare quel tipo di persona.

THE LAST BUS

L’anziano pensionato Tom (Timothy Spall) attraversa il Regno Unito in autobus, ripercorrendo le tappe del viaggio intrapreso anni addietro con la sua defunta moglie, per tornare nella sua città natale e rivivere i suoi ricordi un’ultima volta. L’ultima fermata del viaggio è Land’s End (Fine della terra), meta, dal nome evocativo, che racchiude il senso di un’intera esistenza. “Il viaggio è più importante della meta”: dice ad un certo momento Tom.

Le varie tappe della narrazione filmica sono collegate dal filo della nostalgia che fa da sottofondo a sentimenti e tematiche le più diverse: dall’amore al lutto, dalla fugacità del corpo all’indifferenza sociale ma anche, forse soprattutto, la memoria.

Tom, nel suo peregrinare tra Cornovaglia, Scozia e Regno Unito, ricerca nel profondo un tempo perduto più che un luogo fisico specifico, un tempo in cui il rispetto degli altri e la solidarietà sociale erano valori prevalenti. Desidera, pur se gravemente malato, riappropriarsi di frammenti della sua vita che ormai è agli ultimi sussulti.

Altri film in gara, tutti ad alto contenuto professionale e basati su sceneggiature mai superficiali, erano:

WU HAI del cinese Ziyang Zhou

THE ROAD TO EDEN  di Bakyt Mukul, Dastan Zhapar Uulu (Kirghizstan)

SCARECROW del russo Dmitrii Davydov

WILD MEN del danese Thomas Daneskov

L’ENNEMI di Stephan Streker (produzione Belgio-Francia-Lussemburgo)

PURE WHITE del turco Necip Çağhan Özdemir

THE SAINT OF THE IMPOSSIBLE dello svizzero Marc Wilkins

PLAYLIST del francese Nine Antico

GOODBYE, SOVIET UNION di Lauri Randla (produzione Estonia-Finlandia)

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bif&st 2021Bruno ReidalcinemaFestival di BarifilmGillies MacKinnonJuniperMatthew SavillePanorama InternazionalePier Paolo PasoliniThe Last BusVincent Le Port
Previous Post

Riapre la Corte Suprema voluta da Trump e sull’aborto gli USA tremano

Next Post

Milano, Bologna e Napoli al centrosinistra già al primo turno, ballottaggio a Roma

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Milano, Bologna e Napoli al centrosinistra già al primo turno, ballottaggio a Roma

Milano, Bologna e Napoli al centrosinistra già al primo turno, ballottaggio a Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?