Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 4, 2021
in
Primo Piano
October 4, 2021
0

Riapre la Corte Suprema voluta da Trump e sull’aborto gli USA tremano

Pro Life e Pro Choice si scontreranno lunedì 1° dicembre alla Corte Suprema con un caso che potrebbe portare a un capovolgimento sulla legalità dell’aborto

Massimo JausbyMassimo Jaus
La Corte Suprema mette fine alla moratoria per gli sfratti: a rischio 3.6 milioni di famiglie

The Roberts Court, April 23, 2021. Seated from left to right: Justices Samuel A. Alito, Jr. and Clarence Thomas, Chief Justice John G. Roberts, Jr., and Justices Stephen G. Breyer and Sonia Sotomayor. Standing from left to right: Justices Brett M. Kavanaugh, Elena Kagan, Neil M. Gorsuch, and Amy Coney Barrett. Photograph by Fred Schilling, Collection of the Supreme Court of the United States

Time: 3 mins read

La Corte Suprema federale dopo più di un anno riprende i lavori “in persona”. Tutti presenti meno il giudice Brett Kavanaugh, colpito dal covid, che ha seguito l’udienza in remoto.

Riunione breve, tanto per riconfermare che gli abitanti di Washington DC continueranno ad essere gli unici americani che, anche se pagano le tasse federali, non avranno un loro congressman al Campidoglio. Una udienza di pochi minuti per un garbuglio politico dei padri fondatori che chiesero l’Indipendenza proprio perché pagavano le tasse al Regno Unito senza essere rappresentati a Westminster, ma negarono lo stesso diritto ai loro concittadini nel Distretto di Columbia.

La Corte Suprema con la bandiera a mezzasta per la morte del giudice Ruth Bader Ginsburg (Immagine da youtube)

Questa corte Suprema composta da 6 magistrati conservatori e tre progressisti è il fiore all’occhiello di Mitch McConnell, il leader repubblicano del Senato che durante la presidenza Obama è riuscito a bloccare la nomina di Merrick Garland, attuale Attorney General, scelto dall’allora presidente democratico dopo la scomparsa del giudice Antonin Scalia. In quel tempo i repubblicani avevano la maggioranza al Senato e McConnell disse che la nomina di un magistrato della Corte Suprema Federale a pochi mesi (otto) dalle elezioni presidenziali era una scelta che avrebbe potuto avere riflessi anche dopo la fine del mandato di Obama e pertanto non mise in agenda al Senato il voto per la nomina di Garland. In questo modo diede la possibilità al presidente eletto Donald Trump di nominare nel 2017 Neil Gorsuch. Un’altra nomina durante l’amministrazione Trump poi fu quella del conservatore Brett Kavanaugh in sostituzione dell’85enne Anthony Kennedy, centrista nominato da Ronald Reagan. Poi, dopo la scomparsa del giudice progressista Ruth Bader Ginsburg, a sei settimane dalle elezioni presidenziali, Mitch McConnell con molta ipocrisia pose immediatamente in agenda il voto per la superconservatrice Amy Coney Barrett e così grazie ai machiavellismi del leader repubblicano il maggiore organo giudiziario degli Stati Uniti, dopo più di 50 anni, è saldamente in mano ai conservatori. E saranno loro che dovranno decidere su aborto, immigrazione, legge sulle armi, e scottanti argomenti sociali come poi i benefici per le scuole private religiose e l’assistenza sanitaria.  Tutti gli argomenti che la società a gran voce chiede che vengano risolti e che al Congresso i parlamentari non hanno il coraggio e la forza di affrontare come è successo con la segregazione razziale, i matrimoni tra persone dello stesso sesso, la restrizione nell’acquisto delle armi.

Un gruppo di manifestanti alla Women’s March del 2 ottobre a New York protestano contro la nuova legge contro l’aborto in Texas. (Foto/Emma Pistarino)

Sono 50 anni che l’interruzione della maternità negli Stati Uniti è regolato da una sentenza della Corte Suprema del 1972. Da allora nessuna amministrazione, nessun parlamentare, ne democratico, né repubblicano, ha proposto una legge federale per l’aborto. Di conseguenza ogni Stato dell’Unione fa cambiamenti, pone restrizioni, criminalizza i medici e le cliniche dove si interrompe la maternità. Interpreta, come ha fatto il Texas, quando il feto diventa una persona giuridica. Pro Life e Pro Choice si scontreranno nuovamente lunedì 1° dicembre alla Corte Suprema dove verranno presentate le argomentazioni di un caso che potrebbe portare a un capovolgimento della sentenza Roe v. Wade, che ha legalizzato l’aborto.

Negli USA proteste contro la legge che vieta l’aborto (wikimedia, Lorie Shaull)

Il caso, Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, implica una sfida alla legge del Mississippi, che limita l’aborto dopo 15 settimane di gravidanza. La legge, promulgata nel 2018, è stata bloccata dalla Corte Distrettuale Federale, e poi accolta dalla Corte d’Appello del Quinto Circuito. L’Alta Corte dovrà prendere in considerazione se tutte le restrizioni all’aborto prima della possibilità di vita al di fuori dell’utero materno siano incostituzionali. La sentenza Roe v. Wade ha permesso l’aborto prima che il feto abbia questa possibilità, a 24 settimane di gestazione.

Da quel momento ogni donna americana ha avuto la facoltà di scegliere della propria vita e di quella di suo figlio, senza doversi appellare a pratiche illegali e rischiose per la propria salute. Nonostante questo, la scelta di abortire resta una decisione emotivamente complessa e personale dato che le gravidanze possono essere indesiderate per motivazioni soggettive. I sostenitori pro-vita hanno perorato la causa fin dal 1973.

“La scienza rivela l’innegabile umanità del bambino non nato. A 15 settimane, il cuore di un bambino non nato ha battuto quasi 16 milioni di volte. Conosce già la preferenza per la mano destra o quella sinistra, risponde al gusto e può provare dolore. I bambini e le loro madri meritano di essere protetti dalla legge”, afferma Marjorie Dannenfelser portavoce del movimento antiabortista Susan B Anthony List.  Gli attivisti contrari all’aborto e gli esperti legali sostengono che bisogna anche ricordare che i tribunali hanno già stabilito che certe restrizioni all’aborto sono in linea con la Costituzione. E così il Texas è stato il primo Stato americano ad avere una legge che tutela il nascituro fin da quando si rintraccia il suo battito cardiaco, ma nel confinante stato del New Mexico una donna può interrompere la maternità fino alla 32ma settimana.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus
Stato dell’Unione, Biden al Congresso: “Finiamo il lavoro”

Stato dell’Unione, Biden al Congresso: “Finiamo il lavoro”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: abortoCorte Suprema americanacorte suprema USAdiritto all'abortolegge sull'abortoleggi anti abortoTrump e Corte Suprema
Previous Post

New York, statua di George Floyd deturpata per la seconda volta: parla il fratello

Next Post

Gran finale del Bif&st di Bari che nel 2022 sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Usa, timori in merito a richiesta Kiev di bombe a grappolo

Stasera il discorso sullo Stato dell’Unione: Biden pronto a evidenziare i suoi successi

byMassimo Jaus
Biden al National Prayer Breakfast: un elogio alla diversità

Biden al National Prayer Breakfast: un elogio alla diversità

byMassimo Jaus

Latest News

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

byMaria Sole Campinoti
Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus

New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

byMaria Sole Campinoti
Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Gran finale del Bif&st di Bari che nel 2022 sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini

Gran finale del Bif&st di Bari che nel 2022 sarà nel segno di Pier Paolo Pasolini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?