Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 26, 2021
in
Spettacolo
September 26, 2021
0

Bif&st: a Bari vulcano di emozioni con Sergio Castellitto e Claudia Gerini

"Il materiale emotivo": storia di rara intimità e respiro poetico; "Sulla Giostra": ironica commedia sull'accettazione del proprio destino

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Bif&st: a Bari vulcano di emozioni con Sergio Castellitto e Claudia Gerini

Una scena del film della "Sulla Giostra"

Time: 4 mins read

Numerose e multiformi emozioni, come creativi fuochi d’artificio in una notte limpida: insomma, un’apertura con il botto per la dodicesima edizione del Bif&st, il festival del cinema di Bari. Cosa ancor più rilevante è che a far vibrare gli spettatori sono stati soprattutto due ottimi film italiani in anteprima mondiale: Il materiale emotivo, con Sergio Castellitto, regista e attore, Bérénice Bejo e Matilde De Angelis, e Sulla Giostra, diretto dalla salentina Giorgia Cecere ed interpretato da Claudia Gerini, Lucia Sardo, Paolo Sassanelli e Alessio Vassallo.

Alla faccia di tante cassandre nostrane che vanno ripetendo che il nostro cinema non sta vivendo un grande momento. Ha certamente difficoltà finanziarie, legate anche alla pandemia, ma non è in agonia.

Sette minuti di applausi e standing ovation hanno salutato in serata, al Teatro Petruzzelli, la proiezione di Il materiale emotivo, ispirato dal racconto a fumetti “Un drago a forma di nuvola” (realizzato da Ivo Milazzo) e da una sceneggiatura originale (mai trasformata in film) di Ettore Scola, sua figlia Silvia e Furio Scarpelli. La sceneggiatura del film è opera di Castellitto e della moglie, la scrittrice Margaret Mazzantini.

“Il materiale emotivo”

La vita di Vincenzo (Sergio Castellitto), esule volontario dalla realtà e che ha completamente negato qualsiasi relazione tecnologica o virtuale che non sia la lettura di libri, scorre tranquilla, tra l’amore per la figlia Albertine (Matilde De Angelis), paraplegica per colpa di un incidente in piscina avvenuto qualche anno prima, e quello per la sua amata libreria, una piccola perla al centro di una piazzetta di Parigi, piena di libri antichi e rari, da consumarsi magari nello spazio di tre fermate metropolitane! Albertine, che a causa dell’incidente ha lascito l’università e ha abbandonato qualsiasi forma di vita sociale, rinunciando anche agli amici, vive al piano di sopra della libreria. Causa lo shock per l’incidente, la ragazza non parla più. Ogni giorno Vincenzo cerca di spronarla, leggendole libri e conversando con lei, nonostante il dialogo sia sempre univoco.

A sconvolgere il piccolo negozio e la vita “carceraria” di Vincenzo arriva Yolande (Bérénice Bejo), una giovane attrice esuberante e dalla vita scombinata: l’uomo inizia così a riscoprire emozioni ormai dimenticate da tempo che lo porteranno ad interrogarsi sul suo modo malinconico e sospeso di affrontare la vita. Due personaggi teoricamente antitetici – definiti dagli amici in gioventù “misantropo” (lui) e “porcospino” (lei) – che hanno entrambi un ruolo nella commedia della vita, che altro non è che una piece teatrale che sta a noi riempire di emozioni (il film inizia proprio con l’apertura dei tendoni di un sipario teatrale). Yolande fa capire a Vincenzo che la figlia soffre nell’essere la causa della rinuncia del padre ad una vita vera, fatta di amici, di batticuore d’amore, e che anche Albertine vorrebbe poter “gridare” il proprio amore per la vita “nonostante tutto”. “La paura di vivere è la madre del rimpianto”, dice Yolande. “La vita è il teatro della provvidenza – afferma il “rinato” Vincenzo – e le illusioni sono il sostegno delle nostre ali”.

“Il materiale emotivo”

Attualizzando il film, siamo tutti materiale emotivo perché la pandemia ha obbligato ognuno di noi a ricontattare la propria solitudine. Una storia di rara intimità, dal respiro poetico e commovente. Grazie anche a Ettore Scola, che il Bif&st omaggia anche con una imponente mostra fotografica.

Nel pomeriggio, al Teatro Piccinni, è stato presentato il terzo lungometraggio di Giorgia Cecere (Il primo incarico, In un posto bellissimo), Sulla Giostra, in concorso nella sezione ItaliaFilmFest, che quest’anno prevede ben 6 anteprime mondiali.

Irene (Claudia Gerini) è una donna bella e di successo, che dopo gli studi ha abbandonato la campagna salentina per trasferirsi a Roma, dove ha avviato una casa di produzione. Ha un figlio adolescente ed è divorziata da Filippo (Paolo Sassanelli), ex marito sempre stato poco presente. A causa di inaspettati problemi economici, Irene è costretta a fare ritorno nel piccolo paese natio dal quale era fuggita. Arrivata nella vecchia ed elegante casa di campagna deve però fare i conti con Ada (Lucia Sardo), l’anziana governante senza marito e figli che, dopo tanti anni di servizio non vuolke lasciare quella che ormai considera casa sua. Durante la permanenza in Salento Irene conosce Gianni (Alessio Vassallo), agente immobiliare incaricato di vendere la casa, uomo semplice che apprezza le piccole cose della vita. Ada e Gianni rappresenteranno per Irene l’inizio di una nuova vita, l’aiuteranno a ritrovare le sue radici e l’amore. Una vita ormai dimenticata torna a bussare alla porta.

Una scena del film della “Sulla Giostra”

Ada e Irene, due donne del sud fuori dagli stereotipi, due generazioni profondamente diverse che, giorno dopo giorno, senza quasi rendersene conto, trasformano questo accidentale incontro nel punto di partenza per una nuova, improvvisa vita. Insomma, una ben riuscita commedia al femminile, presentata con toni ironici ma anche profondi sul saper accettare i giochi del destino e di saperne sorridere in quella “giostra” chiamata vita.

Un esordio davvero intenso per la dodicesima edizione del Bif&st. Cominciato in mattinata al Teatro Petruzzelli  con la presentazione, dopo la proiezione del film Caro Michele (1976) di Mario Monicelli e in cui recitava Mariangela Melato, della rivista Bianco e nero dedicata proprio alla tanto brava, amata e compianta attrice milanese. Presente sul palco la sorella Anna, attrice e cantante.

Una scena del film della “Sulla Giostra”

In serata, prima della proiezione del film di Castellitto sono stati consegnati diversi meritati riconoscimenti al cinema italiano: Mario Martone ha ricevuto il Premio Mario Monicelli come miglior regista per Qui rido io (che sta facendo incetta di statuette); a Toni Servillo è andato il Premio Vittorio Gassman come miglior attore protagonista (per Qui rido io, È stata la mano di Dio e Ariaferma, presentati con successo al recente 78° Festival di Venezia); a Nicola Giuliani e Paolo Del Brocco il Premio Cristaldi come miglior produttore; al bravo Gianfelice Imparato il Premio Alberto Sordicome miglior attore non protagonista (per Il bambino nascosto) e infine il direttore della 01 Distribution, Luigi Lonigro, ha ricevuto il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: BiF&stClaudia Gerinifestival del cinema di BariIl materiale emotivosergio castellittoSulla Giostra
Previous Post

Capitan Ciccio e la pesca miracolosa del Satiro Danzante

Next Post

Le forze di polizia mostrano limiti nelle investigazioni su una morte

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le forze di polizia mostrano limiti nelle investigazioni su una morte

Le forze di polizia mostrano limiti nelle investigazioni su una morte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?