Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 11, 2021
in
Spettacolo
September 11, 2021
0

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

Il leone d’argento e il Gran Premio della giuria vanno ai due film Netflix, "È stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino e "The Power of the Dog" di Jane Campion

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 3 mins read

Era già apparso in modo chiaro dai primi giorni di questa 78. edizione della Mostra del cinema di Venezia che il filo tematico centrale di gran parte dei film della selezione fosse la maternità, o meglio, la figura della madre finalmente colta in diversi e molteplici aspetti, spesso problematici. Abbiamo salutato con favore, nei precedenti report, l’abbondanza di ritratti femminili complessi, che mostrano angoli veri, vivi e profondi del femminile, spesso assurdamente stigmatizzati dalla società e in conflitto con i ruoli che gli schemi patriarcali perpetuano da sempre.

Audrey Diwan con il Leone d’Oro

Il palmares della giuria guidata da Bong Joon-ho conferma questa tendenza, soprattutto con il Leone d’oro, che premia il bel film di Audrey Diwan L’evenement, secondo lungometraggio della regista francese dopo Mais vous êtes fous (2019). Si tratta di un film crudo – alla proiezione stampa cui ho assistito io, una donna è stata male ed è stata accompagnata fuori dalla sala dal personale medico – ambientato nella Francia degli anni ‘60, dove l’aborto è considerato un crimine da punire con la prigione. Qui, Annie, studentessa universitaria di lettere, rimane incinta, ma non è assolutamente intenzionata a rinunciare ai suoi studi e alla sua vita; inizia per lei un’odissea nella quale dovrà affrontare l’arretratezza culturale di una società tremendamente bigotta, la spocchia ipocrita di tutto il mondo maschile, padri e professori in testa, l’indifferenza del partner che l’ha messa incinta e soprattutto la surreale resistenza ideologica dei medici.

L’evenement è scritto in modo ineccepibile a partire dal romanzo autobiografico della scrittrice Annie Ernaux, che questa via crucis l’ha attraversata davvero nel 1963, e impeccabilmente diretto da Audrey Diwan, che sceglie uno sguardo molto diretto e con pochi compromessi e soprattutto dirige magnificamente la giovane Anamaria Vartolomei, che si carica davvero il film sulle spalle e sul volto.

Il leone d’argento e il Gran Premio della giuria vanno ai due film Netflix del concorso, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, di cui abbiamo già parlato e che sarà il probabile candidato italiano agli Oscar, e The Power of the Dog di Jane Campion, bellissimo anti-western della regista di Lezioni di piano, che rimane il film che personalmente ho apprezzato di più, quello che a distanza di giorni continua a tornarmi in mente e a “farsi pensare”.

Il meritatissimo premio come miglior attrice va a Penelope Cruz, protagonista dell’altro grande film sulla maternità, quel Madres Parallelas che, senza esagerare, potrebbe essere il preludio a una nuova fase della straordinaria carriera di Almodòvar. Sempre una madre che scopre, con sgomento, di non “sentire il proprio ruolo è protagonista di The Lost Daughter, esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal, tratto dal romanzo di Elena Ferrante La figlia oscura, che si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura, forse un po’ generoso: opera molto interessante e sicuramente un bell’esordio, manifesta però problemi che riguardano proprio la scrittura, con una sottotrama noir piuttosto inutile che inficia il racconto, molto efficace, di questa donna quarantenne (bravissima Olivia Colman) alle prese con il senso si colpa nato dalla scelta, compiuta anni prima, di abbandonare le proprie figlie e, soprattutto, di essere stata, al momento, felice del distacco. Chiudono il palmares il premio speciale della giuria a Il buco di Michelangelo Frammartino, il film più anticonvenzionale della selezione e uno dei più suggestivi, racconto senza dialoghi di una spedizione speleologica nel Pollino negli anni ‘60, e la coppa Volpi maschile al filippino John Arcilla, per il fluviale poliziesco On the Job: the missing eight di Erik Matti, che batte la concorrenza del nostro Toni Servillo.

Va in archivio una delle più ricche e convincenti selezioni della Biennale Cinema degli ultimi anni. Appuntamento al 31 agosto 2022.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Audrey DiwanL’evenementMostra del Cinema di VeneziaVenezia 78
Previous Post

Nel 20esimo di 9/11, tanto dolore e lacrime con le note di Bruce Springsteen

Next Post

Casa Cappellini a New York, per mettere in mostra una casa vissuta all’italiana

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Casa Cappellini a New York, per mettere in mostra una casa vissuta all’italiana

Casa Cappellini a New York, per mettere in mostra una casa vissuta all'italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?