Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 16, 2021
in
Spettacolo
February 16, 2021
0

Malcom & Marie: quando l’amore è rivendicazione, follia e monologhi sul cinema

La pellicola indipendente firmata Netflix riprende la provocazione del cinema francese d’autore e sviscera l’intimità del dramma americano

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Malcom & Marie: quando l’amore è rivendicazione, follia e monologhi sul cinema

Malcom & Marie. (Photo: Dominic Miller / Netflix © 2021)

Time: 5 mins read

Chi ha visto in Malcom & Marie (Netflix, 2021) presunzione, supponenza ed esagerazione drammaturgica, forse non ricorda Truffaut, Godard, e nemmeno Antonioni. Non ha troppa memoria di come fosse il cinema una volta, perennemente coinvolto in una danza che potesse scuotere l’animo di un pubblico avido di vita, tra primi piani estenuanti e dialoghi senza fine. Marie (Zendaya) è una modella che non ha mai sfondato come attrice, Malcom (John David Washington) è un regista. Rientrano in casa dopo la premier del suo ultimo film, ad accoglierli c’è un’immensa villa in LA. Il tempo di versare un bicchiere di scotch liscio, far partire Down and out in New York City di James Brown e già avvertiamo la tensione nell’aria, così come l’adrenalina della “vittoria” di Malcom, euforico per i commenti positivi del pubblico. Marie è bellissima, ma arrabbiata: Malcom ha dimenticato di ringraziarla nel discorso pronunciato dopo la proiezione del suo film. Così comincia il ballo a due, estremo e furioso, quasi per niente romantico ma traboccante di cosa sia davvero l’amore: una montagna russa dalla quale è impossibile scappare.

Siamo ancora sulle note di James Brown, la macchina da presa si muove carrellata dopo carrellata, sotto la direzione di Sam Lenvinson (produttore di Pieces of a Woman e regista di Assassination Nation). Capiamo di essere di fronte a un profilmico senza scampo, custodito da massicce pareti domestiche. Vorremmo ballare anche noi ma non possiamo, sappiamo che qualcosa sta per accadere. Li guardiamo inizialmente da lontano, esattamente fuori dalle vetrate. Seguiamo i due protagonisti col fiato sul collo, la maggior parte del tempo camera a mano. Il bianco e nero assume un sapore nostalgico, sopportiamo Marie perché in fondo ci ricorda le donne di Fino all’Ultimo Respiro, Questa è la mia vita, Jules et Jim. Il regista le regala il dono della sincerità, le fornisce un’insopportabile empatia e una capacità maniacale di analisi. Malcom e Marie sono figli della stesse mente, parlando la stessa lingua, un po’ come tutti i personaggi di Woody Allen risultano sempre “alleniani”. E’ un elemento inverosimile che accettiamo nella finzione, e che non deve distrarci dal cuore del tutto: il dialogo.

Malcom & Marie. (Photo: Dominic Miller / Netflix © 2021)

A un certo punto vi chiederete “dov’è finita Marie”? E vorrete saperlo, perché in fondo anche voi non siete più abituati al mistero: quel fattore x, il “what if” (come viene chiamato nel film), che sembra essere la migliore chiave di lettura per una pellicola che grida al mondo la sofferenza dell’industria cinematografica. Malcom & Marie non è solo un gioco a due in bianco e nero girato in 35 mm. E’ infatti la prima pellicola prodotta post pandemia tra il 17 giugno e il 2 luglio 2020 in California. La location è un’enorme villa di Los Angeles immersa in una natura arida e distante dal dramma in atto. Questo nuovo prodotto Netflix è probabilmente la storia d’amore della quale non sarà facile innamorarvi, quella che sarà capace di stancarvi e sfinirvi. Il consiglio è di resistere fino alla fine, o quanto meno un tempo sufficiente per essere d’accordo sul monologo di Malcom contro i critici cinematografici, per assistere ad un geniale provino mancato, o per trovare conforto nei dubbi che la pandemia ha innescato nelle nostre relazioni. Il film è tecnicamente limitato, benché aiutato da una location milionaria. La scelta è l’intimità invece del caos, addirittura l’amore invece del sesso.

Malcom & Marie Poster Ufficiale Netflix 2021

Massimo due ore: è il tempo a disposizione solitamente per impacchettare una storia. Malcom & Marie corrono veloci, sono i messaggeri di una messa in scena tutt’altro che spontanea. Litigano in un delirio filosofico e sentimentale ai limiti della ragione. Il regista mette alla prova la nostra capacità di giudizio, nell’arco dell’intero film prenderemo le parti dei due più volte senza troppa convinzione. Saremo con loro sul divano, con loro ad aspettare in una stanza, con loro in una vasca da bagno troppo orgogliosi per le lacrime.

Tra le righe c’è di mezzo la fama, il successo, la competizione del cinema americano dove un prodotto girato da un ragazzo di colore, con attori di colore, assume inevitabilmente sfumature legate alla discriminazione. Con il suo film, Malcom vuole essere il nuovo Spike Lee, e perché no, il nuovo William Wyler? Ma Wyler non era di colore, forse però il pubblico nemmeno lo sa. Non vuole fare un film politico, ma la sua vena creativa è indubbiamente intrisa di impegno sociale. Già impegnato in un biopic su Angela Davis, la nota attivista del movimento afromaericano statunitense, Malcom cerca di difendere l’ultimo baluardo della cinematografia: la passione oltre la razza, l’esperienza oltre la critica. E’ furioso dopo aver trovato la prima review su LA Times, la camera è ferma dietro il corpo di Marie, stesa sul divano, deliziata da un infinito monologo che rivendica una forma forse utopica o troppo sincera di cinema: “Movimento, allestimento, digitale o pellicola? Conta solo ciò che vuoi. […] Il cinema non deve per forza celare un messaggio. Deve avere forza ed energia”.

“Ancora oggi nessuno da dirmi perché Wyler abbia girato L’Acquila Solitaria. E’ tutto un mistero. Cosa guida un regista? Cosa guida un artista? […] E’ il mistero dell’arte. Del cinema. Che spinge qualcuno a fare qualcosa o a dire qualcosa”. L’arringa di Malcom contro l’esercito dei critici cinematografici è tutt’altro che sobria, bagnata di scotch e adrenalinica. Li incolpa dei film banali che vengono prodotti, di aver troncato le carriere di aspiranti artisti, di continuare ad etichettare un film solo perché girato da un nero invece che un bianco. “Non sanno come descrivere le emozioni perché temono di non essere letti o di essere attaccati dagli altri”.

Malcom & Marie. (Photo: Dominic Miller / Netflix © 2021)

Nel frattempo Marie rivela, e a tratti nasconde, ogni sfumatura della sua insicurezza. Le giriamo attorno intrappolati dalla sua rabbia, chiedendoci se si tratti di vittimismo, mancanza d’amore, o rimpianto di non essere stata la stella di Malcom sullo schermo. Rivendica il suo essere musa e compagna, si sente privata della sua storia di tossicodipendenza, allontanata dai riflettori e dalla riconoscenza di chi ama. E’ un contenitore d’emozioni, una bellissima bomba ad orologeria.

Malcom & Marie si sono detti tutto, troppo, protagonisti a tratti di inquadrature solitarie, dove specchi, finestre e sigarette cercano di assottigliare invano la disperazione. Alla fine la macchina da presa rimane lontana ad osservare, stanca e immobile. Anche noi siamo stanchi, senza fiato, consapevoli di aver assistito ad un esercizio di stile dal talento più che raro. E’ un piacere ritrovare nella piattaforma in streaming una sorta di cinema autoriale moderno, coraggioso dei propri sentimenti.  Malcom sa essere incredibile “quando non è troppo impegnato ad essere un terrorista emotivo”. Marie “è la donna più insopportabile, intelligente e ostinata” che lui abbia mai conosciuto. Possiamo essere talmente tante cose per chi ci è accanto, da dimenticarci cosa vogliamo essere davvero?

Malcom & Marie. (Photo: Dominic Miller / Netflix © 2021)

Parlare d’amore è complicato, girare un film nell’era della pandemia è quasi impossibile, ma la mente creativa a quanto pare trova sempre il modo. O perlomeno, questo è ciò che sicuramente direbbe Malcom. Il resto è critica di chi teme di non essere letto, o di non ricevere sufficienti click.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: artecinemacinema americanoCOVID-19filmJohn David WashingtonMalcom & MarieNetflixZendaya
Previous Post

“Agata rubata”, il giallo-noir attorno alla festa catanese annullata

Next Post

A New York il servizio della metropolitana sarà esteso a 22 ore

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Subway di New York è in crisi profonda, solo la Georgia potrà salvarla

A New York il servizio della metropolitana sarà esteso a 22 ore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?