Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 5, 2020
in
Spettacolo
August 5, 2020
0

Il Bari film festival più forte del covid-19: presentata la rassegna estiva del Bif&st

Dal 22 al 30 sarà pronta una selezione piccola ma di qualità: con un tributo a Monicelli arrivano Benigni, Garrone, Bellocchio, Amelio, gli Avati, Maccanico

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Il Bari film festival più forte del covid-19: presentata la rassegna estiva del Bif&st

Il direttore del festival Felice Laudadio durante la conferenza stampa

Time: 3 mins read

La forza del coraggio e dell’amore; in questo caso per il cinema. Audacia e temerario, ma serio, eroismo sono infatti alla base della 11.ma edizione del Bif&st, che si terrà a Bari dal 22 al 30 agosto in modalità completamente rinnovata in molte forme – a partire già dalle date, solitamente primaverili – nel pieno rispetto delle norme anti-Covid.

Il creativo direttore artistico Felice Laudadio, la regista, e presidente del Bif&st, Margarethe Von Trotta, l’Apulia Film Commission ed il presidente della Regione Michele Emiliano sono riusciti in un’impresa che sembrava disperata al momento dell’annullamento della versione “già in essere” per il marzo scorso, permettendo così a Bari di confermarsi come la città del cinema più importante del sud Italia e di non perdere una manifestazione che anno dopo anno sta richiamando sempre più da tutto il mondo ospiti importanti e giovani appassionati, con continui record di presenze.

Ci saranno meno eventi – rispetto ai 300 previsti per marzo, ce ne saranno circa 80 – ma sempre di qualità, e meno ospiti di calibro nazionale ed internazionale (circa 150, rispetto ai circa 3-400 delle passate edizioni). “Abbiamo perduto tanti titoli importantissimi – ha detto Laudadio presentando la manifestazione – tra titoli mandati su piattaforma o uscite rimandate al 2021. Abbiamo organizzato tutto in un mese e 5 giorni”. Ma cinema e festival – aggiungiamo noi, amanti del cinema, devono ripartire perché i sogni sono un bisogno, non un orpello della vita!

Mario Monicelli (foto di Pino Settanni per gentile concessione di Luce Cinecittà)

L’11.mo Bif&st sarà un’edizione principalmente all’aperto e sempre nel rispetto delle sue più che consolidate caratteristiche di festival urbano. Sono state allestite due grosse arene all’aperto: quella principale in Piazza Prefettura (o Piazza Libertà) – sostituirà nel ruolo lo storico Teatro Petruzzelli – prevede 750 posti sicuri a sedere; la corte del castello Svevo, che ospiterà la rassegna ItaliaFilmFest, è stata programmata invece per 150. Verrà utilizzata anche una sala del Multicinema Galleria – con 50 posti contingentati – nella quale verrà presentato il “Tributo a Mario Monicelli” con la proiezione di 18 suoi film. Al grande regista italiano sarà inoltre dedicata una rilevante mostra fotografica al Teatro Margherita con gigantografie messe a disposizione dalla Cineteca Nazionale del centro Sperimentale di Cinematografia e con la presentazione del numero speciale della rivista “Bianco e Nero” a lui dedicato.

Nel rispetto delle norme anti-contagio, i biglietti saranno nominali, per il tracciamento dei partecipanti, ai quali verrà anche controllata la temperatura corporea agli ingressi delle sale e delle arene.

Roberto Benigni nel “Pinocchio” di Matteo Garrone

Tante le personalità del cinema che hanno confermato la loro presenza al Bif&st: tra questi, solo per citarne alcuni, Gianni Amelio, Pupi, Antonio e Tommaso Avati, Marco Bellocchio, Nicola Maccanico, Matteo Garrone e Roberto Benigni, che riceverà il Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence e il Premio Alberto Sordi per miglior attore non protagonista per “Pinocchio”, di Garrone.

La conferenza stampa di presentazione

Se il programma del Bif&st 2020 si presenta alleggerito, è pur vero che Piazza Prefettura prevede la programmazione di otto anteprime italiane, provenienti da tutto il mondo,  tra cui gli attesi Il giorno sbagliato, di Derrick Borte, con R.Crowe, Rose Plays Julie di Christine, Molloy e JoeLawlor, Les Traducteurs, di Regis Roinsard, con Riccardo Scamarcio, Police di AnneFontaine, Il concorso, di Philippa Lowthorpe, con K.Knightley, The Audition di I.Weisse, La vita straordinaria di David Copperflied di Armando iannucci, con Tilda Swinton. Queste proiezioni saranno “incorniciate” da due omaggi al cinema italiano girato in Puglia: La ragazza con la pistola, di Mario Monicelli, 1968 (girato anche a Polignano, Conversano e nell’Alta Murgia), e La CapaGira di Alessandro Piva, 1999 (filmato a Bari), recentemente digitalizzati (il primo) o restaurati (il secondo).

Il Teatro Piccinni  ospiterà invece la sezione, in concorso, “Panorama Internazionale”: 13 film in anteprima italiana o internazionale.

Insomma, un festival ridotto ma sempre di spessore nazionale ed internazionale. Il Covid non fermerà il cinema e i suoi appassionati amanti!

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Scordato di Rocco Papaleo: la necessità di perdonarsi

Scordato di Rocco Papaleo: la necessità di perdonarsi

byGiuseppe Sacchi
Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

Ingeborg Bachmann–Viaggio nel deserto: il percorso di una donna verso la libertà

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’BariBari Film FestivalBifestBifest 2020Felice LaudadioMario MonicelliRoberto Benigni
Previous Post

How American Officers Learned “Sicul-english” to Fight the Mafia in the ’60’s

Next Post

Hiroshima e Nagasaki: a 75 anni dall’atomica “il rischio è ancora troppo alto”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

Salvatores al Bif&st si racconta tra Oscar, malattia e figli mancati

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

Borrell: ‘Ue vuole evitare di dipendere dalla Cina’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Hiroshima e Nagasaki: a 75 anni dall’atomica “il rischio è ancora troppo alto”

Hiroshima e Nagasaki: a 75 anni dall'atomica "il rischio è ancora troppo alto"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?