President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 4, 2019
in
Spettacolo
October 4, 2019
0

La madre della danza africana Germaine Acogny al teatro LaMama di New York

Lo spettacolo fa parte del Festival "Crossing the Line" in programma in sei teatri della città fino al 12 ottobre

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Time: 3 mins read

Il piccolo-grande palco de LaMama ha visto lo scorso weekend il debutto statunitense dello spettacolo “Somewhere at the beginning” interpretato dalla coreografa e ballerina Germaine Acogny.

Lo spettacolo di Acogny da solista non è solo uno spettacolo di danza ma una performance multimediale che alterna movimento e recitazione a suoni e video. “Somewhere at the beginning”, co-creato e diretto da Mikaël Serre, è un lavoro coraggioso dove alcuni tratti della storia africana si intrecciano con la storia personale e privata dell’artista 75enne. Con lei facciamo un viaggio che parte dall’Africa, arriva in Europa e ritorna in Africa, proprio come la sua vita: nata in Benin, si è trasferita in Senegal a 10 anni dove ha iniziato a studiare danza per poi espatriare in Francia dove ha continuato, e rafforzato, la sua carriera di ballerina e coreografa. E poi è tornata in Africa. Acogny è anche la fondatrice e direttrice della scuola “Ecole des Sables” in Senegal.

Il pezzo viene affrontato a mo’ di dialogo (monologo) con suo padre che era un impiegato statale per i colonialisti francesi ed un vero simpatizzante di tutto ciò che fosse occidentale, tanto che si era convertito alla religione cristiana.

Suo padre, in uniforme è nella foto in bianco e nero proiettata nell’angolo in alto a destra di uno schermo costituito da una tenda a fili, o come si dice in gergo teatrale una “rain curtain” dall’effetto vedo/non vedo.

 

Il dialogo con il padre è molto animato e a tratti carico di risentimento. I temi affrontati sono tantissimi: una Medea che uccide i suoi figli, le religioni cristiane ed i riti voodoo, la crisi degli immigrati in Europa, il femminismo e perfino il Mein Kampf di Hitler.

Lo spettacolo, che dura 65 minuti, è forte della presenza scenica di Acogny e del suo corpo senza età ma anche di proiezioni sulla ‘rain curtain’ che ci mostrano spezzoni della vita in Senegal o gommoni pieni di rifugiati a largo del Mediterraneo. Definita la ‘madre della danza africana’, Acogny mescola movimenti europei moderni a coreografie africane tradizionali. Il suo assolo introspettivo ci fa emozionare quando sulle sulle note di “Hurt” di Johnny Cash si batte testa, petto e gamba in un moto malinconico e meccanico, sussultiamo quando capiamo che il cuscino che batte a terra rappresentano i suoi figli e ci incantiamo quando si copre la faccia di farina bianca.

Nel suo libro “African Dance”, pubblicato nel 1980, Acogny scrive dei dettagli della sua tecnica artistica: “Sometimes even a small movement can be more impactful because of the intention behind it, more so than the expressive outside movements. The older I get, the more I am better” spiegando così che l’intenzione dietro ogni movimento, seppur piccolo, è più importante del movimento stesso.

“Somewhere at the beginning” fa parte del Festival “Crossing the Line”, un festival newyorkese distribuito su sei teatri della città e dedicato ai lavori innovativi di artisti francesi, francofoni ma anche americani. 

“Crossing the Line”  è un appuntamento annuale prodotto dall’istituto francese FIAF in collaborazione con le grandi istituzioni culturali come il “Theatre for a New Audience”, il teatro La MaMa ed altre.

Il Festival prosegue fino al 12 Ottobre e l’intero programma si può visualizzare a questo indirizzo: https://crossingthelinefestival.org/2019/events/

Il calendario degli spettacoli al LaMama è invece qui

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Crossing the line festivaldanzaFIAFgermaine acognyLaMama
Previous Post

Il mare fuori stagione: alla scoperta delle bellezze dell’Argentario

Next Post

Le sculture archetipe di Anna Chromy in mostra a Pisa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Pelosi, blitz a casa di Trump? Nessuno è sopra la legge

Il blitz dell’FBI a casa Trump fa infuriare i repubblicani

byMarco Giustiniani

New York

New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola
Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Le sculture archetipe di Anna Chromy in mostra a Pisa

Le sculture archetipe di Anna Chromy in mostra a Pisa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In