Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 31, 2019
in
Spettacolo
March 31, 2019
0

I sigilli di qualità FESCAAAL, il Festival del cinema di Africa, Asia e America Latina

A Milano conclusa la 29esima edizione della rassegna cinematografica con film e corti di grande impatto culturale e d'attualità sociale

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
I sigilli di qualità FESCAAAL, il Festival del cinema di Africa, Asia e America Latina

"Induced Labor" di Khaleb Diab

Time: 5 mins read

Si è conclusa a Milano, sulle ali di un continuo successo di pubblico e di lungometraggi e corti di qualità, la 29.esima edizione del FESCAAAL-Festival del cinema di Africa, Asia e America Latina. Un’edizione che non solo ha ribadito la validità, e la necessità, di un continuo confronto, culturale e sociale, con mondi cinematografici diversi: valore propedeutico per una comprensione,  e disponibilità, da parte delle giovani generazioni verso la multietnicità delle società future, che lo si voglia o no.

E’ per questo che non si può non rimarcare ancora una volta l’iniziativa del 1° MiWorld Young Film Festival – MiWY, un “festival nel festival” che rappresenta in Italia la prima e unica rassegna di cinema per le scuole, interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale.

Il festival è organizzato e promosso da COE-Associazione Centro Orientamento Educativo, una ong che dal 1959 promuove progetti di cooperazione culturale nei 3 continenti, con particolare attenzione alla promozione di arte e cultura.

I premi sembrano aver espresso molto bene l’attenzione del pubblico, studenti e no, per tematiche proprie della società internazionale di questo momento.

Gli studenti hanno premiato come migliore cortometraggio “Tangente“, di Julie Jouve e Rida Belghiat (Per Florie, una giovane carcerata, la partecipazione ad una maratona subacquea rappresenta l’occasione di mettersi alla prova e il riscatto da una vita segnata da soprusi e violenze, prima del ritorno in carcere) e come lungometraggio “Induced Labor“, dell’egiziano Khaleb Diab: una divertente commedia con sottofondo di denuncia politica sulla realtà dell’immigrazione. Il film mostra una coppia egiziana che cerca disperatamente di ottenere il visto per gli Stati Uniti e per raggiungere lo scopo, quando ormai mancano poche ore al parto, decide di “occupare” l’ambasciata americana al Cairo cosicché il figlio nasca in territorio americano ed abbiano quindi il diritto automatico al visto. Ma non tutto va come previsto… Il regista ci ha detto che una grossa casa di produzione americana – non ne ha fatto il nome – gli ha chiesto di rifare lo stesso film ad Hollywood, ma la coppia sarà di nazionalità messicana.

La giuria docenti ha invece voluto premiare “Yommedine“, dell’egiziano Abu Bakr Shawky, film incentrato sulla figura di Beshay, ultimo lebbroso rimasto del nosocomio, nel deserto egiziano, dove la famiglia l’ha abbandonato da bambino. Dopo la scomparsa di sua moglie, decide per la prima volta di partire alla ricerca delle sue origini. Prende sotto la sua protezione un orfanello e insieme vanno alla ricerca di una famiglia. Al racconto on-the-road si affiancano i temi del “mostro gentile” e della risalita alle fonti di se stessi con orizzonte l’attuale Egitto.

Youmeddine di Abu Bakr Shawky

Se l’Egitto ha spopolato nel mondo studentesco, ben più differenziato sono stati gli altri riconoscimenti.

Il Premio Comune di Milano al Miglior Lungometraggio della sezione “Finestre sul Mondo” andato al film “Baby“, del cinese Liu Jie, già vincitore della sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2006 con “Courthouse on Horseback.“

Baby racconta di una giovane donna abbandonata da bambina a causa della sua disabilità e affidata a una coppia, che però, raggiunta la maggiore età, deve per legge abbandonare la madre adottiva e rendersi indipendente. La ragazza oppone una strenua resistenza perché vuole rimanere con la donna che l’ha accudita. Trova lavoro come addetta alle pulizie in un ospedale e assiste a un padre che non vuole curare la figlia appena nata con gravi problemi di salute. Il film si sviluppa narrando il testardo tentativo della ragazza di salvare la bambina contro i familiari, il sistema assistenziale e la polizia. Alla fine, la giovane non riesce nel suo intento e dovrà scendere a patti con se stessa e con la società che le sta intorno. Da apprezzare anche la scelta di Liu Jie di seguire la protagonista con una camera a mano, dando così un taglio per certi versi  “documentaristico” a “Baby“.

“Baby“, del cinese Liu Jie

Prima di scrivere la sceneggiatura, il regista è andato ad intervistare molti di questi bambini diventati adulti in un villaggio in cui c’erano centinaia di famiglie affidatarie. Ai tempi di Mao Tse-Tung, della rivoluzione culturale, la politica del figlio unico voluta dal governo cinese spingeva psicologicamente molte famiglie ad abbandonare il figlio disabile: Liu Jie ci ha però fatto sapere che, dopo la soppressione della legge in Cina, questa consuetudine, invece di diminuire, è aumentata, come rilevano i anche le fonti statistiche.

“Los Silencios” di Beatriz Seigner

Ad accaparrarsi il premio del pubblico Città di Milano è stato “Los Silencios“, della brasiliana Beatriz Seigner (regista del premiato in diversi festival “Bollywood Dream” nel 2009), che ha firmato anche la sceneggiatura. Il film è ambientato in un’isola amazzonica al confine tra Brasile, Colombia e Perù sulla quale, per fuggire dal conflitto armato colombiano, Nura e Fabio, assieme alla madre Amparo, si trasferiscono. Un giorno, all’improvviso, il maritoche si pensava morto in un incidente, appare nella nuova casa, silenzioso: un dramma socio-politico segnato da presenze “spettrali”.

“Divine Wind”, di Merzak Allouache

“Divine Wind“, diretto dall’algerino Merzak Allouache ha ricevuto il premio SIGNIS, assegnato da The World Catholic Association for Communications. In mezzo al deserto del Sahara algerino il giovane Armine attende l’arrivo del suo superiore: una misteriosa donna velata di nero, di nome Nour. La loro missione è compiere un attentato ad una centrale petrolifera e attendono istruzioni. Tra i due nasce progressivamente un legame che indurrà ancora più dubbi, emozioni e disperazione nei due giovani che si preparano a morire.

E veniamo ai cortometraggi.

Brotherhood di Mervam Joobeur

“Brotherhood” del tunisino Meryam Joobeur si è assicurato il Premio Migliore coretometraggio africano e il Premio SONUGAL (Associazione socio-culturale nata per iniziativa di un gruppo di cittadini stranieri, in gran parte senegalesi, ed italiani, con l’obiettivo di favorire iniziative di scambio tra i due paesi).  Sin dalla “rivoluzione del gelsomino” avvenuta in Tunisia nel 2011, circa 6-7 mila tunisini lasciarono il paese per arruolarsi nell’Isis. Circa 700 di loro sono ritornati in Libano: il regista apre una tragica, intima finestra su Mohamed, pastore e uno di questi giovani ritornati, ripresentatosi in famiglai con una sposa misteriosa.

Il CINIT (Cineforum Italiano – Associazione laica, ispirata ad un umanesimo cristiano) ha voluto premiare il cortometraggio “Yasmina“, di Claire Cahen e Ali Esmili: la 15enne Yasmina è la giovane promessa di una squadra di calcio. Brava e piena di grinta, è determinata ad affermarsi nel mondo dello sport. Quando arrestano il padre clandestino, la ragazza deve decidere se nascondersi o giocare la partita più importante per il suo futuro.

“La Gita” di Salvatore Allocca

Infine, la Giuria del Concorso EXTR’A ha premiato il corto “La Gita” di Salvatore Allocca (premiato all’ultimo Festival di Venezia): racconta la storia di due adolescenti, Magalie, studentessa cresciuta in Italia da genitori senegalesi, talmente napoletana da parlarne anche il dialetto, e Marco, un suo compagno di classe, affrontando il tema dei diritti di cittadinanza nel nostro paese. Una storia d’amore e di diritti violati in un’Italia che mai come in questo momento storico fa i conti con il razzismo e la xenofobia.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema d'impegno socialecinema internazionaleFESCAALMiWY
Previous Post

Swappy, il mondo riparte in bici da Cefalù

Next Post

“Parole Parole”: Let’s Start with Ciao!

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

Cremlino a Macron, ‘armi nucleari non aiuteranno la sicurezza’

byAnsa
Trump vede presidente siriano Jolani, ‘fai pace con Israele’

Trump vede presidente siriano Jolani, ‘fai pace con Israele’

byAnsa

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le parole che (forse) ci salveranno

"Parole Parole": Let's Start with Ciao!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?