Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 21, 2019
in
Spettacolo
March 21, 2019
0

Il miglior cinema d’Africa, Asia e America Latina in festa a Milano

Dal 23 al 31 marzo, a Milano prende il via la 29esima edizione del FESCAAL, con 60 film, di cui 5 anteprime mondiali, 1 europea e 22 italiane

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Il miglior cinema d’Africa, Asia e America Latina in festa a Milano

festival cinema africano

Time: 2 mins read

Prende il via sabato, a Milano, la 29esima edizione del FESCAAAL (Festival del cinema Africano Asia e America Latina): dal 23 al 31 marzo, grazie alla proposta di ben 60 film, il pubblico italiano potrà meglio conoscere la dinamicità culturale e sociale dei tre continenti, “toccare più da vicino” la realtà di quanto sta accadendo e sentirci così tutti “più vicini”. Dopotutto, è la semplice ma grande magia del cinema!

E che sia un’offerta culturale davvero interessante lo dimostra il fatto che di quei 60 film, 5 sono anteprime mondiali, 1 europea e 22 italiane. La sempre maggiore risonanza del festival a livello internazionale è sottolineata dai ben 700 film proposti all’esame dei direttori artistici Annamaria Gallone e Alessandra Speciale.

La proiezione di ogni lavoro vedrà la presenza in sala di registi, tecnici o giornalisti che introdurranno il film e il tema. Come sempre, la sezione principale dei film in concorso è quella di Finestre sul mondo, che quest’anno vedrà la presenza di diverse opere che riguardano il mondo dell’infanzia e della donna in quelle tre diverse società e culture. Sarà una giuria internazionale ad assegnare il premio “Comune di Milano” al miglior lungometraggio di questa sezione, mentre ad una giuria di giornalisti sarà affidato il compito di scegliere e premiare il Migliore Cortometraggio Africano ed anche il Miglior film del Concorso Extr’A, riservato ai film italiani girati nei tre continenti e con riferimento anche alle attualità italiane.

E sarà proprio, per la prima volta, il film di una regista italiana, ‘Fiore Gemello‘ di Laura Luchetti, ad aprire il festival. I due attori esordienti, l’ivoriano Kallil Koné e Anastasyia Bogach, sono giovani non professionisti. “Kallil Koné era sceso da un barcone proveniente dalla Libia pochi mesi prima che iniziassimo le riprese – racconta Laura Luchetti -. A piedi, dalla Costa d’Avorio era arrivato in Libia e qui si era imbarcato per l’Italia a bordo di uno dei tanti gommoni che spesso non ce la fanno ad arrivare a destinazione. Voleva fare l’attore. Lo guardavo muoversi e recitare durante il provino. È un dono il suo, un talento ruvido, uno sguardo che si porta dietro un orrore che noi non possiamo nemmeno immaginare”.

Non saranno però solo i film a tenere desta l’attenzione del pubblico su Africa, Asia e America Latina: una mostra fotografica, conferenze e dibattiti contribuiranno ad una maggiore attenzione del pubblico italiano per le diverse realtà di quei tre continenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

Liberato su cauzione il regista iraniano Jafar Panahi

byGiuseppe Sacchi
Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

Nel giorno della memoria un film che racconta il “ghetto modello” di Terezin

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaculturaspettacolo
Previous Post

Mariangela Zappia: Lo stile di vita italiano? Riflesso concreto della concezione di felicità

Next Post

Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

Gli angeli laici di cui abbiamo bisogno: li immagina Genovese nel suo ultimo film

byGiuseppe Sacchi
Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

Gina Lollobrigida: la leggenda del cinema

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

bySunny Day
Pervez Musharraf, Pakistan’s Leader on 9/11, America’s Staunch Ally, Dead at 79

Pervez Musharraf, Pakistan’s Leader on 9/11, America’s Staunch Ally, Dead at 79

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York
Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

Revenge porn, il pericolo è tra le tue dita: prima di condividere, pensa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?