Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 22, 2018
in
Spettacolo
December 22, 2018
0

L’ultima trasformazione di Paola Cortellesi: “Vi racconto la mia dolce e forte Befana”

Intervista con l'attrice e con il collega Stefano Fresi, nelle sale dal 27 dicembre con il nuovo film di Michele Soavi "La befana vien di notte"

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
L’ultima trasformazione di Paola Cortellesi: “Vi racconto la mia dolce e forte Befana”

L'attrice Paola Cortellesi (Befana) durante la lavorazione del film "La Befana vien di notte". La Befana vien di notte, regia di Michele Soavi, direttore della fotografia Nicola Pecorini; con Paola Cortellesi (Befana) e Stefano Fresi (Mr Johnny). 2017-2018

Time: 5 mins read

Esce nelle sale il 27 dicembre “La Befana vien di notte”, il nuovo film di Michele Soavi che vede protagonisti Paola Cortellesi e Stefano Fresi. Il regista, grande maestro del cinema horror italiano degli anni Novanta, si è messo in gioco con un genere totalmente differente, quello del fantastico, grazie anche alla piacevolissima sceneggiatura firmata da Nicola Guaglianone (“Lo chiamavano Jeeg Robot“, “Indivisibili“, “In viaggio con Adele“).

Si tratta di una favola di Natale , una commedia frizzante e romantica che ha molteplici elementi dei classici film per ragazzi degli anni ’80 (“The Goonies“, “ET-L’extraterrestre“, “Gremlins“, ed altri), presenta un riuscito connubio tra gli effetti speciali e uno “spirito americano” contaminato dalla nostra cultura popolare ed infine “spiazza” tutti offrendoci una Befana rivisitata, moderna, femminista (gran denigratrice di Babbo Natale) e ora anche capace di rischiare un’avventura amorosa!

Il film racconta la storia di Paola, una maestra elementare che nasconde un magico segreto: di giorno è tra i banchi di scuola ad insegnare ai bambini, di notte si trasforma nella vecchietta italiana più famosa, la Befana (personaggio inventato circa 500 anni fa nel nostro Paese e quasi inesistente all’estero). A ridosso del suo giorno da protagonista, il 6 gennaio, viene rapita da Mr. Johnny, un bizzarro produttore di giocattoli: quest’ultimo proprio la vecchietta avrebbe fatto passare, tanti anni prima, una brutta Epifania, anche se inavvertitamente. Chi correrà in aiuto della maestra-Befana Paola? Sei suoi alunni che, dopo aver assistito al rapimento e scoperto la sua doppia identità, decidono di montare in sella alle loro biciclette e andare in suo soccorso vivendo una straordinaria avventura.

L’attore Stefano Fresi (Mr Johnny) in una scena del film “La Befana vien di notte”.
La Befana vien di notte, regia di Michele Soavi, direttore della fotografia Nicola Pecorini;
con Paola Cortellesi (Befana) e Stefano Fresi (Mr Johnny).
2017-2018

Con lei e Stefano Fresi abbiamo parlato del loro ultimo lavoro, “La befana vien di notte“

Iniziamo con il sorriso! Cortellesi, dopo questo film i suoi nemici le diranno “Ah Befana!!”, come vive il tutto?
“Sì, potrebbero pensarlo e dirlo. Quella Befana! Però chi guarda il film capirà che può anche essere un complimento perché questa Befana è una gran donna, anzi due!”

Il make up deve essere stato una scocciatura non indifferente…
“Sì, ma mi ha aiutato il fatto di essermi sottoposta già altre volte all’estenuante passaggio del trucco, che però in televisione è sempre durato meno, qualche ora al massimo. Lorenzo Tamburini (lo stesso di “Dogman”, ndr) ha ideato e curato il make-up mio e di Stefano Fresi. Per il mio ci son volute ogni volta almeno 5 ore, prima di cominciare le dieci ore di riprese. Un lavoro impegnativo, in tutti gli aspetti, però quando ero stanca mi bastava vedere come andava progredendo il lavoro, i movimenti del viso che mi poteva permettere, nonostante dei pezzi del volto fossero completamente coperti, per farmi dimenticare le tante ore di make up. Una grande soddisfazione”. Un grande sforzo fisico, sicuramnte, basti pensare che magari un giorno alle 10 dovevamo iniziare le riprese sul set e quindi dovevo uscire di casa nel cuore della notte per consegnarmi in tempo al truccatore. Vabbé, è il nostro lavoro, che comunque ci piace”.

E a proposito di sforzo fisico, il film prevede anche cadute, inseguimenti…
“Le abbiamo fatte, benissimo: chiaramente con l’aiuto di alcuni stuntmen, coordinati da Emiliano Novelli, la cui bravura la conosciamo ormai da tanti anni (“È il motivo per cui mia moglie ha ancora un marito”, aggiunge ridendo Stefano Fresi). Ci hanno insegnato come rendere certe cose credibili, accorgimenti molto interessanti. Io sono andata a mimare il volo della scopa sul Macomoco, che una specie di braccio che si muove in tutte le direzioni: si muove come sulle montagne russe, tu sei completamente imbragato e così fingi di volare, sullo sfondo il chromakey”

Cosa l’ha attratta ad interpretare questo personaggio, al di là di una chiamata di lavoro? E cosa ameranno i bambini di questa Befana?
“La cosa che mi è piaciuta subito quando mi hanno chiesto di interpretarlo è che questo è un film di genere e in Italia se ne fanno pochi, li importiamo spesso dagli Stati Uniti. Mi piaceva fare un film di genere, sono cresciuta con i film di genere, film per bambini, film d’avventura, e questo film ha in sé tantissimi significati e in più non scopiazza nessuno, dal momento che la protagonista è una Befana italiana, cioè una protagonista tutta italiana, perché la Befana è un personaggio tutto proprio italiano, che altri Paesi non hanno. Mi piaceva quindi che facessimo un film di genere tutto italiano che è già negli occhi dei ragazzi, ma anche nelle persone della mia età, però rielaborato in chiave più moderna. E’ così un film non solo per i bambini ma anche per gli adulti, perché è un film ironico, perché poi la Befana non è una buona vecchina da santificare, ma anzi un personaggio che borbotta e tira fuori ogni tanto anche qualche parolaccia, una vecchina verace. Mi piace che i bambini abbiano un film che piace non solo a loro ma anche agli adulti che li accompagnano, perché questo è un film fatto per alimentare i sogni, la fantasia e per far ricordare agli adulti com’erano loro da bambini”.

Cambierebbe la scopa con un ombrello?
“Di Mary Poppins ce n’è una sola, è un personaggio (Julie Andrews, ndr) inarrivabile. Sono cresciuta con il film originale, non conosco il sequel, ma comunque no, non cambierei la scopa con un ombrello, anche perché l’ombrello è orai già stato acquisito mentre la scopa, nell’audience internazionale, è una novità, perché è una cosa solo italiana. E poi anche perché la Befana è una donna che tutti trovano brutta, però in questa storia ha anche un amore, in cui lei di fattoi, all’inizio, non ripone nessuna fiducia, dal momento che a mezzanotte diventa un qualcosa che non può piacere a nessuno, e invece, secondo me cambia perché trova occhi e gesti amorosi, amorevoli, che l’accettano per come è. Piace ad ogni donna sentirsi dire ‘Mi piaci coì come sei, pur se sei una cozza’. Gli ochi dei bambini l’ameranno”.

Una definizione su di lei e che sia “la moderna Monica Vitti”.
“No. Monica è una grande attrice, a cui certo faccio riferimento, cerco di imitarla ma lei è uno dei riferimenti culturali del nostro Paese, della nostra storia cinematografica, ma anche televisiva. È una donna che ha in sé tutti i generi possibili e che ha avuto modo e coraggio nella sua epoca di sperimentarli tutti, non restando però mai prigioniera di un’etichetta, di un genere. Un’attrice che ha lavorato nei film di Antonioni ma che è anche riuscita a riportare in televisione l’avanspettacolo. Ha in sé tutte le qualità che mi piacciono, e che ammiro, in una grande attrice. Tanti film seri ma anche quelli carichi di comicità. Quindi, guai a paragonarmi a lei. Mi fa piacere che qualcuno lo pensi, perché è un grandissimo complimento, ma non mi permetterei mai di paragonarmi a lei”.

Tante volte lei partecipa alla scrittura della sceneggiatura dei film in cui recita: perché? Per bisogno di maggior controllo? Che piacere prova nello scrivere?
“No, non è per bisogno di controllo. Per vent’anni ho fatto anche l’autrice televisiva di molti sketch, che è tutto un altro tipo di scrittura, poi ad un certo punto qualcuno mi ha chiesto di dare una mano nella scrittura della sceneggiatura, com’è stato per esempio per ‘La befana vien di notte’: e cos’ a poco a poco ho imparato a scriverle, con un lavoro di squadra con Giulia Calenda, Furio Andreotti e Riccardo Milani (abbiamo scritto per ora solo tre film). Per me è una buona distrazione, non per motivo di controllo. Mi piace creare delle storie e poi mi permette di parlare di un argomento che mi sta molto a cuore, e di cui si parla meno, cioè quello femminile. Film con storie incentrate sulle donne di solito sono di meno: se quindi posso scriverne mi fa piacere”.

“Aggiungo – dice Stefano Fresi – che per un attore lavorare in un film con un’attrice che è anche sceneggaitore del film, è una bella cosa da augurarsi perché se hai quel guizzo particolare, la voglia di aggiungere una cosa, ne puoi discutere con una persona che ha una visione totale del film e quindi il rapporto con quel film è maggiormente positivo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: befanacinemaPaola Cortellesistefano fresitradizione
Previous Post

La Divina Commedia, poema universale che fa recitare insieme studenti e carcerati

Next Post

Trump e lo shutdown natalizio: cosa significa la chiusura del governo federale

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump e lo shutdown natalizio: cosa significa la chiusura del governo federale

Trump e lo shutdown natalizio: cosa significa la chiusura del governo federale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?