Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 27, 2018
in
Spettacolo
November 27, 2018
0

Viviana del Bianco: “Vi racconto la sfida di portare il cinema italiano negli USA”

Conversazione con la direttrice del New Italian Cinema Events sullo stato di salute del cinema italiano nel mondo

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
Viviana del Bianco: “Vi racconto la sfida di portare il cinema italiano negli USA”

Viviana del Bianco.

Time: 7 mins read

Dal 30 novembre al 2 dicembre tornerà nella Bay Area il “New Italian Cinema”, giunto alla sua 22sima edizione. Il NIC è frutto della collaborazione fra il NICE (New Italian Cinema Events) di Firenze e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, con il prezioso sostegno del Consolato Generale.  La direttrice del NICE, Viviana del Bianco, Franca Cavallaro e Manlio Gullotta dell’Istituto di Cultura Italiano, il Console Lorenzo Ortona e la produttrice del Festival, Nancy Fishman, sono il team vincente che ogni anno porta il meglio del nuovo cinema contemporaneo nella Bay Area.

Il Console Ortona esprime piena soddisfazione per questa edizione, che si apre con un film come “Quanto Basta”, una “scelta davvero felicissima”, visto che “mette insieme la passione culinaria italiana e l’autismo in modo delicato, leggero ed incoraggiante”.

Inoltre, aggiunge il Console, “è importante sottolineare come in questa edizione ci siano molti più documentari, spesso trascurati e meno conosciuti all’estero, ma che invece sono parte integrante dell’industria cinematografica italiana”. 

“Quanto basta” è una frase che si ripete nelle ricette culinarie, che invita chi cucina ad usare la quantità che meglio possa servire per giungere ad un determinato risultato, che soddisfi sia lo chef, sia chi assaggerà il suo piatto. Così è anche nella vita, si sceglie quanto dare e a chi, si decide o si accetta “quanto basta” ad ognuno di noi per essere felici, per trovare una strada di serenità ed equilibrio fra le avversità e i problemi di ogni giorno.

Francesco Falaschi.

Nel film del regista grossetano Francesco Falaschi (che presenzierà alla proiezione della sua opera a San Francisco) ci sono due vite che si incrociano, quella di uno chef stellato con forti problemi di aggressività e quella di un ragazzo con la sindrome di Asperger. Entrambi riusciranno a migliorarsi aiutandosi vicendevolmente, in una storia semplice e a tratti anche divertente, interpretata da Luigi Fedele, Valeria Solarino, Vinicio Marchioni e Alessandro Haber. Lo chef Arturo (Marchioni) inizialmente tratta il giovane Guido (Luigi Fedele) senza filtri né timore di ferirlo, ma con l’aiuto di una psicologa (Valeria Solarino) riusciranno entrambi ad entrare in sintonia con gli altri, come mai successo prima. La passione per la cucina diventa il terreno fertile sul quale fioriranno amicizia e amore.

Vinicio Marchioni e Luigi Fedele (As Needed).

Al New Italian Cinema saranno presenti dall’Italia, oltre al regista Falaschi, anche i registi Andrea Magnani (Easy), Silvia Bellotti ( Open to the Public), Gianmarco d’Agostino (One step at a Time). Ricordiamo come prestigiosi ospiti delle precedenti edizioni: Paolo Sorrentino, Carlo Virzì, Valeria Golino, Edoardo Ponti, Silvio Soldini, Nanni Moretti, Salvatore de Mola, Valentina Carnelutti. 

In occasione dell’apertura del Festival a San Francisco abbiamo fatto qualche domanda a Viviana del Bianco, direttrice del NICE dal 1991, promotrice del nuovo cinema italiano indipendente negli USA, Russia e Cina, corrispondente e inviato di Vogue Italia dal 1994 e talent scout di nuovi registi.

Viviana del Bianco, sono 28 anni che lei si occupa di cinema, portando in giro per il mondo il cinema italiano contemporaneo, ma non solo: si occupa di scoprire nuovi talenti e film makers emergenti. Quali sono i criteri su cui basa la scelta di includere questi artisti e le loro opere nel NICE film festival? “I criteri per la  selezione dei film sono basati sulla capacità da parte del cinema di offrire non solo svago, sogno, evasione dalla realtà, ma pure di facilitarne  la comprensione anche quando quest’ultima risulta dura e difficile. A mio  avviso, il cinema è infatti un ottimo mezzo di conoscenza di ogni aspetto della società contemporanea, come ad esempio il fenomeno dell’immigrazione, la diversità sessuale, la preservazione dell’ambiente, i vari modi e stili di vita, ecc. Tutto ciò emerge attraverso la presentazione di una pluralità di  generi e tematiche che appaiono sia nei film in concorso che in  quelli fuori concorso. Scoprire nuovi talenti che con le loro opere si facciano portatori di tali contenuti con estro artistico e carica inventiva è un compito che talvolta appare frustrante, ma poi ci ricompensa con inaspettate soddisfazioni”.

Quali sono i registi che nel tempo le hanno dato maggiore soddisfazione, le scoperte che le hanno confermato che la sua visione era giusta?
“Quando penso alle prime opere di giovani registi  quali ad esempio Archibugi, Comencini, Garrone, Golino, Martone, Sorrentino, Soldini, Virzí, tanto per citarne alcuni,  in cui abbiamo individuato quella genialità che poi li ha resi famosi , non posso fare a meno di emozionarmi. Molti di loro sono oggi considerati dei maestri noti a livello internazionale, ultimo in ordine di tempo Paolo Sorrentino, vincitore dell’Oscar 2013.  Questo conferma quanto l’intuizione della nostra scelta nei vari festival NICE possa rivelarsi un concreto contributo alla storia del cinema italiano d’autore”.

Quali sono le novità di questa edizione 2018 negli Stati Uniti?
“Ancora una volta originalità e qualità dei lavori presentati nell’edizione  N.I.C.E.  non si fanno desiderare nei sei film in concorso e nei tre inclusi nella sezione di eventi speciali. A questo si aggiunge la volontà di ampliare il raggio d’azione del Festival portando per esempio i film anche nelle varie Università in loco, come per esempio Santa Clara University nella Silicon Valley, Penn University a Philadelphia, Princenton University in New Jersey e New York University. In tal modo  vogliamo venire  incontro ad una domanda che proviene dal pubblico americano più giovane, interessato alla nostra cinematografia. Nello stesso tempo riteniamo utile confermare il criterio di selezione dei film basandoci sulla varietà dei temi proposti. Ci sono film talvolta drammatici che narrano storie di disagio sociale, legati a problemi inerenti al mondo della  criminalità e corruzione, (la Terra dell’Abbastanza) o  a sfere più personali come la  crescita adolescenziale, (Assoluto presente, Manuel, Easy) ma pure commedie che, seppure fanno ridere, sono giocate sul filo di un’ironia che mette in evidenza le difficoltà sociali del mondo di oggi (Hotel Gagarin, Finche c’è un prosecco c’è speranza, Quanto basta). Esiste poi quella grande  tradizione cinematografica  fatta da grandi maestri che continua a porsi come ricchezza a cui attingere (Un te’ con Mussolini), mentre la presentazione di documentari (Aperti al Pubblico, Tutto il mondo piano piano, Gli ultimi butteri) dimostrano come questo tipo di genere possa costituire un eccezionale incubatore di idee e stili che poi si riflettono anche nella produzione dei lungometraggi”.

Da esperta del settore, cosa consiglierebbe a giovani e talentuosi registi italiani? E soprattutto, l’industria cinematografica italiana è in buona salute? “Molti dei nuovi registi dimostrano di saper cercare la propria strada e hanno una loro estetica autonoma, anche se talvolta ispirata alla tradizione. Riescono a farsi apprezzare sia in patria che all’estero, raccontando con diverse tecniche e modalità, talvolta con semplicità ma anche con forte capacità di convincimento, i problemi difficili della nostra odierna società. Consiglierei loro di continuare su questa strada, di non farsi influenzare da effimere mode e soprattutto di non creare prodotti che abbiano solo come obiettivo il successo commerciale. L’industria cinematografica italiana è oggi in crescita e ha riconquistato il mercato a riprova della bravura dei registi e delle produzioni. Dopo un periodo di “morte apparente” negli anni ‘90, in cui le produzioni degne di nota sono state scarse, la tendenza del cinema italiano sembra invertita grazie alle idee originali di giovani registi: citiamo su tutti Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (2015) e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Marinetti (2016) campione di incassi”.

Quali sono, a suo parere, i Paesi esteri che maggiormente apprezzano la cultura e la cinematografia italiana? Ad esempio, ci sono paesi che l’hanno favorevolmente colpita e da cui non si aspettava così tanto interesse?
“Per me gli Stati Uniti, iniziando da New York e San Francisco, hanno costituito il mio primo sogno, ma per il Festival avere tra gli spettatori degli americani, al di là di quelli di origine italiana non è stato così facile. Ci sono voluti degli anni e tuttavia, pazientemente, siamo riusciti nell’intento. In Russia invece, un Paese su cui avevo poche aspettative, ho scoperto un grande entusiasmo nel giovane pubblico che affollava le sale. Da Mosca a San Pietroburgo siamo riusciti nel tempo ad allargare il festival e portarlo in ben sedici città. Ricordo poi con piacere altri Paesi come il Marocco dove le sale erano sempre piene di spettatori locali”.

Quali altri progetti ha in cantiere e quale è il film italiano che spera entri in concorso come miglior film straniero ai prossimi Oscar?
“Dogman di Matteo Garrone, un vero cinema d’autore, raffinato, che non fa ridere, anzi ci lascia in uno stato di compassione e solitudine. Un racconto di emarginazione, con un timbro narrativo limpidissimo che non precipita mai nel dimostrativo, nel morboso o nell’auto compiaciuto. Garrone ci offre una prova di cinema allo stato puro, un capolavoro di analisi dell’animo umano, che mette drammaticamente a nudo la metamorfosi di un essere, dallo stato mite a quello feroce e spero proprio che riesca a vincere l’Oscar per il miglior film straniero”.   

A New York il Festival si svolgerà dal 3 al 4 Dicembre e il 10 Dicembre con la seguente programmazione:

Le proiezioni verranno ospitate da un partner storico del festival, la Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU) e Princeton University. Il film di apertura sarà Quanto Basta di Francesco Falaschi, a seguire Un tè con Mussolini , diretto da Franco Zeffirelli, un film ‘semi-biografico’ di una Firenze degli anni ‘30 incantata, nella quale il maestro racconta la sua infanzia e crescita in un momento storico vicino alla tragedia della guerra. A chiusura del festival verrà presentato in anteprima negli Stati Uniti Easy, un road movie diretto da Andrea Magnani.

Tra gli ospiti ci saranno Francesco Falaschi, regista e sceneggiatore e Andrea Magnani che ha scritto, prodotto e diretto il film.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaNew Italian CinemaNiceSpettacoloViviana del Bianco
Previous Post

La Lega vuole spingere l’Italia fuori dal Global Compact for Migration

Next Post

Tullio Serafin a 50 anni dalla morte: tra Firenze e Genova nel nome di Verdi

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tullio Serafin a 50 anni dalla morte: tra Firenze e Genova nel nome di Verdi

Tullio Serafin a 50 anni dalla morte: tra Firenze e Genova nel nome di Verdi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?