President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 29, 2018
in
Spettacolo
October 29, 2018
0

“Disobedience”, le contraddizioni dell’ebraismo oltre le apparenze

Il film del regista Sebastian Lelio, ispirato dall'omonimo romanzo di Naomi Alderman, ha per diversi aspetti una sua valenza universale

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“Disobedience”, le contraddizioni dell’ebraismo oltre le apparenze

Una scena di "Disobedience".

Time: 3 mins read

Ronit (Rachel Weisz, premio Oscar per The Constant Gardener), quarantenne anticonformista, fotografa di successo e figlia del rabbino capo della comunità ebraico ortodossa Haredim, nel nord di Londra, torna da New York per i funerali del padre. Erano anni che non vi ritornava, dopo il divieto impostole, anche dal padre, a causa di un’attrazione vietata provata, da adolescente, verso l’amica Esti. Qui ritrova il cugino Dovid (Alessandro Nivola, già apprezzato in American Hustle-L’apparenza inganna), studioso della Torah, spirito conservativo, probabile nuovo rabbino della comunità e che nel frattempo ha sposato proprio Esti (Rachel McAdams, candidata all’Oscar per Il caso Spotlight). Frequentandosi, fra le due donne si riaccende la giovanile attrazione, ma il loro rapporto cambia: da semplice amicizia si trasforma ora in un vero intreccio amoroso e sessuale proibito e che, se scoperto, desterà scandalo all’interno della comunità religiosa.

Dopo l’esordio con “La sagrada familia“, girato in soli 3 giorni e vincitore di diversi premi internazionali; l’intrigante triangolo amoroso di “Navidad“; la fuga e drammatica sopravvivenza di un carcerato nel terremoto che nel 2010 colpì il Cile con “L’anno della tigre“; le tenere e drammatiche avventure amorose della sessantenne “Gloria” (premiato a Berlino nel 2013 – Miglior attrice, Paulina Garcia – e di cui sta dirigendo un remake americano con Julienne Moore); e il toccante “Una donna fantastica” sulla condizione socio-affettiva del trans Marina (premio Oscar nel 2018 come Migliore Film Straniero), il regista cileno Sebastian Lelio con “Disobedience” torna ad occuparsi di istinti ingovernabili con questo suo primo film in inglese, mettendo a fuoco la crudeltà di un’etichetta, religiosa, sociale e morale che sopprime ogni pretesa di umanità, costringendo le persone a simulare la propria vita, anziché viverla appieno in modo responsabile e coerente.

Il film è la storia di tre anime confuse che, intersecandosi, provano a vivere in pienezza le loro esistenze messe in sordina dai grigi ambienti di una dottrina che predica la pace e la tolleranza, ma si contraddice istigando e giustificando comportamenti repressivi, intolleranti, senza cuore.

Ritualità e dinamiche proprie dell’ebraismo Haredim vengono descritte con accuratezza (ben 10 consulenti di religione ebraica hanno seguito le riprese!), con le donne che usano spesso parrucche e uomini e donne che non si possono toccare a meno che non siano sposati. Ciò che però interessa al regista cileno non è tanto la denuncia dell’ortodossia di stampo religioso quanto i conflitti interiori causati dal conflitto tra ciò che si è e ciò che la società vorrebbe fossimo, di una società che guarda spesso a ciò che appare senza interrogarsi sulle ragioni. “Disobedience“, ispirato dall’omonimo romanzo di Naomi Alderman, ha quindi per diversi aspetti una sua valenza universale.

(L to R) Rachel Weisz as “Ronit Krushka”, Rachel McAdams as “Esti Kuperman” and Alessandro Nivola as “David Kuperman” in Sebastián Lelio’s DISOBEDIENCE, a Bleecker Street release.
Credit: Bleecker Street

Un’opera per lo più riuscita, ma con alcune pecche. Stranamente non presta sufficiente attenzione alle parole dei vari salmi cantati (se fai una scena lunga devo pensare che quanto viene cantato sia importante ai fini della vicenda, in positivo o negativo!); nessuno dei personaggi sembra avere una dimensione tridimensionale, capace cioè di uscire con un sorriso dalle difficili situazioni rappresentate; la gravidanza di Esti, non approfondita, sembra quasi “una sorpresa” nel contesto dialettico circostante; con stupore, ci presenta una Rachel Weisz mono-espressiva; infine, senza bigottismo, ripropone l’uso di scene erotiche “fine a se stesse”, voyeuristicamente acchiappa-spettatore. Ma questo sembra ormai essere diventato un “must” internazionale nella cinematografia e che comincia stancare.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

79/a Mostra del cinema di Venezia: un’abbuffata per tutti i gusti

79/a Mostra del cinema di Venezia: un’abbuffata per tutti i gusti

byGiuseppe Sacchi
Annunciati i film in programma al Festival di Venezia

Annunciati i film in programma al Festival di Venezia

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaebraismoreligioneSebastian Lelio
Previous Post

Contro Trump, Bolsonaro e Salvini, può soltanto un populismo di sinistra

Next Post

Italia-Africa, la Conferenza Ministeriale pone le basi per uno sviluppo condiviso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gli 80 anni di Harrison Ford, l’icona di Hollywood con New York nel cuore

Gli 80 anni di Harrison Ford, l’icona di Hollywood con New York nel cuore

byGiuseppe Sacchi
“La ragazza ha volato”: la violenza sessuale al cinema da un angolo inedito

“La ragazza ha volato”: la violenza sessuale al cinema da un angolo inedito

byGiuseppe Sacchi

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Italia-Africa, la Conferenza Ministeriale pone le basi per uno sviluppo condiviso

Italia-Africa, la Conferenza Ministeriale pone le basi per uno sviluppo condiviso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In