Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 10, 2018
in
Spettacolo
September 10, 2018
0

Come cambia il cinema dopo il trionfo di Netflix?

Il colosso dello streaming sbanca la Mostra del cinema di Venezia: è la fine della distribuzione tradizionale?

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Come cambia il cinema dopo il trionfo di Netflix?
Time: 4 mins read

La 75.ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia sarà ricordata come un’edizione ricca di tanti film di valore e soprattutto storica: per la prima volta, infatti, una pellicola prodotta e distribuita da Netflix, “Roma“, diretta dal messicano Alfonso Cuaròn, trionfa vincendo il Leone d’Oro come miglior film. Dedicato – da qui il titolo – al quartiere di Città del Messico dove lo stesso regista è cresciuto, il film è girato in uno splendido bianco e nero, in 65mm e dolby stereo ed è una riuscita autobiografia personale, culturale e politica, in cui a fare da collante sono due donne: la tata, in una famiglia della borghesia messicana, e la sua padrona.

Alfonso Cuarón sul set di "Roma"
Alfonso Cuarón sul set di “Roma”

Un premio da più parti annunciato che però ha da subito suscitato polemiche visto che il film uscirà nelle sale cinematografiche di pochi paesi (tra cui l’Italia) e in streaming, in contemporanea, a dicembre. Il trionfo di Netflix è stata consolidato dal premio ai fratelli Joel ed Ethan Coen come miglior sceneggiatura per “The Ballad of Buster Scruggs“, una specie di “storia del western”.

È giusto o no che un festival del cinema ospiti film che non usciranno in prima battuta esclusivamente nelle sale cinematografiche? E soprattutto, quali le possibili conseguenze per l’intera industria e per il sistema-cinema? Ai critici (e indirettamente a Cannes, che aveva detto no ai film targati Netflix, tra i quali anche Roma), il direttore della Mostra di Venezia, Alberto Barbera ha risposto così a fine manifestazione: «Tutte le eventuali polemiche su questa vittoria sono effetto di una nostalgia che non si misura con la realtà di Netflix, la piattaforma più importante, ma che vede protagonista anche Amazon e – ha aggiunto – sicuramente a breve altri soggetti. Sembra comunque che proprio Netflix stia per comprare una catena di sale cinematografiche negli Stati Uniti. Insomma, il futuro sarà tra sale e questa nuova realtà streaming. Difendere il passato oggi significa solo perdere opportunità». Il successo di Alfonso Cuarón, già messosi in evidenza con “Gravity” (2013), conferma il momento d’oro del cinema messicano, che negli ultimi anni ha visto la consacrazione di Guillermo del Toro, (presidente di giuria a Venezia 2018 e vincitore agli ultimi Oscar con “The Shape of Water”) e Alejandro Gonzalez Inarritu (“Birdman” e “The Revenant”): in gara al Lido c’era infatti anche “Nuestro Tiempo” di Carlos Reygadas, che ancora una volta ha diviso critica e pubblico con un’opera estrema e provocatoria, quasi tre ore di indagine entomologica su una coppia aperta.  

Nessun premio al cinema italiano. La cosa ha un po’ stupito, vista la buona accoglienza decretata dalla critica a “Suspiria” di Luca Guadagnino (un remake del film omonimo di Dario Argento, ma, purtroppo, “senza paura”), “Capri-Revolution” di Mario Martone (lo sconvolgimento interiore che suscita in una pastorella dell’isola l’incontro con una comunità alternativa di artisti vegani e naturisti) e “What You Gonna Do When The World’s On Fire” di Roberto Minervini (la quotidianità di chi, emarginato e per di più di colore, affronta sulla propria pelle la brutalità della polizia, l’ostracismo sociale e la gentrificazione immobiliare).

Più rilevante sottolineare come a fare la differenza in questa Mostra siano state soprattutto le figure femminili. Impossibile non citare Olivia Colman, vincitrice della Coppa Volpi come Migliore attrice e splendida Anna Stuart (ultima regina di quella dinastia e oggetto dei torbidi giochi di potere tra due cortigiane in cerca delle sue attenzioni) in La Favorita, del regista greco Yorgos Lanthimos (Premio della Giuria al Lido, come già a Cannes 2017 per Il sacrificio del cervo sacro). Nel cast anche le bravissime Emma Stone e Rachel Weisz. Rivelazioni e talento, quelli visti anche in due volti già proiettati ad un futuro di grande successo: Aisling Franciosi,  protagonista di The Nightingale, diretto dall’unica donna in concorso Jennifer Kent e vincitore del Premio Speciale della Giuria, e Raffey Cassidy, vista in Vox Lux, dove a tratti ha quasi surclassato Natalie Portman. Senza dimenticare poi Marianna Fontana, protagonista di Capri Revolution. La star assoluta è stata comunque Lady Gaga, al suo debutto assoluto come attrice in A Star Is Born diretto da Bradley Cooper: ha catalizzato l’attenzione mediatica, come fu ai tempi di Madonna, quando nel 2011 portò a Venezia il suo “W.E.”, sulla storia d’amore tra Edoardo VIII e Wallis Simpson: il film di Cooper potrebbe valerle una candidatura ai prossimi Oscar, dove forse troveremo anche Claire Foy, moglie modello di Ryan Gosling in First Man, di Damien Chazelle.

Tra le carte vincenti dell’universo maschile non possiamo non ricordare The Sisters Brothers: il regista Jacques Audiard (Leone d’Argento per la Migliore Regia)si è spinto in un terreno rude e violento, sfaldando gradualmente il mito del cowboy, e in parte del vecchio West, grazie a Joaquin Phoenix e soprattutto John C. Reilly, protagonisti di una storia di “formazione” in cui poter mostrare le proprie fragilità e sentimenti. Altra menzione merita Baykaly Ganambarr, aborigeno della Tasmania, Premio Mastroianni come Migliore attore emergente e grande protagonista , assieme a Aisling Franciosi, in The Nightingale, un vendetta-film in piena regola, in stile western da terra dei canguri. Miglior attore è risultato un convincente Willem Dafoe, che con la sua difficilissima interpretazione di Van Gogh in “At Eternity’s Gate” si è caricato sulle spalle il film di Julian Schnabel per il resto convincente a metà, nonostante la splendida fotografia che faceva sembrare i fotogrammi quadri del pittore olandese.

Tanti i film di peso presenti nella riuscitissima 75.ma Mostra del Cinema di Venezia, e sarebbe troppo lungo elencarli, ma merita una menzione anche un importante dibattito in corso.  Per i prossimi festival internazionali sembra prevalere la scelta di presentare in concorso film ugualmente divisi tra registi donne e uomini. Una decisione che, a parere di chi scrive, potrebbe rovinare la qualità dei film in concorso, perché costringerebbe i direttori artistici a scegliere film non bellissimi per raggiungere il quorum dei due generi: forse sarebbe meglio un lavoro a monte, cioè finanziare in maniera uguale produzioni femminili e maschili e poi… prevalgano quelli che il direttore artistico giudicherà migliori.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaNetflixVenezia
Previous Post

Tony Di Piazza: “Con la musica teniamo vive la cultura e la lingua italiane”

Next Post

9/11, diciassette anni dopo: la resilienza di New York a Cortlandt Street

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
9/11, diciassette anni dopo: la resilienza di New York a Cortlandt Street

9/11, diciassette anni dopo: la resilienza di New York a Cortlandt Street

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?