President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 11, 2018
in
Spettacolo
May 11, 2018
0

Francesca Falchi torna InScena! con Degen(d)eration – the ghost of the tribade

Degen(d)eration - il fantasma della tribade e la repressione delle lesbiche in epoca fascista

Valeria Di GiulianobyValeria Di Giuliano
DEGEN(D)ERATION
Time: 3 mins read

Degen(d)eration – il fantasma della tribade (produzione L’Eccezione), scritto, diretto e interpretato da Francesca Falchi, è il secondo atto di un progetto il cui primo atto Der Puff è stato ospite al Festival InScena! nel 2017. Continuando lo studio sulla condizione femminile in epoche e contesti differenti, Francesca Falchi traccia un ritratto della condizione delle lesbiche in epoca fascista, ironizzando sul binomio moglie-madre, tanto caro alla propaganda, binomio che non lasciava spazio a nessuna alternativa. In questo lavoro il video, il suono (musiche e video Brigata Stirner, Arnaldo Pontis e Roberto Belli), le coreografie (Donatella Martina Cabras) e i costumi (Alessia Marrocu) diventano parte essenziale della drammaturgia stessa. A partire dal Manifesto della Donna Futurista di Valentine de Saint-Point, il testo ricostruisce la progressiva riduzione degli spazi di autonomia (compresa quella sessuale) della donna durante l’epoca fascista, attingendo a documenti storici come i discorsi di Mussolini e della Chiesa inneggianti al binomio moglie e madre, passando attraverso la metafora di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.

 Ci racconti la genesi di questo progetto?

Il progetto su lesbiche e totalitarismi nasce alla fine del 2010. Nel 2011 Der puff, su lesbiche e nazismo, debutta al festival Garofano verde e, nello stesso anno, Degen(d)eration, su lesbiche e fascismo, arriva in finale al premio di drammaturgia Avamposti d’Autore come corto teatrale. La terza tappa, su lesbiche e franchismo, è in cantiere.

Quali sono i punti di forza dello spettacolo? Perché è da vedere?

La drammaturgia innanzitutto. Ho lavorato su due piani: il primo è quello storico, dove si intrecciano i fatti dell’epoca e le testimonianze delle lesbiche sulle loro esperienze durante il regime; il secondo è quello surreale, dove ho riscritto alcune parti di Alice in wonderland in chiave transgender e le ho inserite per enfatizzare il lato grottesco della situazione nella quale vivevano le lesbiche in Italia durante il ventennio. E poi il lavoro sonoro e visivo a cura di Arnaldo Pontis e Roberto Belli (Brigata Stirner): la scenografia è costituita da una serie di proiezioni ed immagini che raccontano le vicende storiche del ventennio ma anche l’immaginario lesbico dell’epoca e la musica è un rifacimento in chiave contemporanea delle canzoni di quel periodo. È indubbiamente uno spettacolo molto particolare ed originale proprio per questa commistione che posso dire molto ben riuscita: e devo ringraziare Alessia Marrocu e i  suoi costumi che rendono bene il gioco tra realtà e surrealtà.

DEGEN(D)ERATION
Francesca Falchi

Cosa significa per te tornare in scena a New York?

Sono molto contenta. Anche perché portare uno spettacolo come questo negli Stati Uniti è, come l’altra volta, non solo un atto culturale ma politico.

Quali materiali hai usato e quali ricerche hai svolto per scrivere il testo?

Per questo spettacolo ho utilizzato principalmente Fuori dalla norma. Storie lesbiche nell’Italia della prima metà del Novecento, a cura di Nerina Milletti e Luisa Passerini e il saggio di Paola Guazzo Al “confino” della norma. R/esistenze lesbiche e fascismo e Le donne nel regime fascista di Victoria De Grazia. Ma troviamo anche parti di Alice nel paese delle meraviglie, delle Apocalissi gnostiche e del Manifesto futurista femminile di Valentine de Saint-Point.

Chi sono le donne che racconti nello spettacolo?

Donne fuori dalla norma, costrette ad essere normali perché essere diverse non era un valore aggiunto ma una condanna al confino o in galera.

Raccontaci la tua esperienza nell’aver partecipato all’edizione di InScena! 2017. Com’è andata a New York e al tuo rientro in Italia?

Bella, entusiasmante ed appagante. Ed infatti mi sono proposta per poter tornare un’altra volta. Il rientro? Nemo propheta in patria. E, sinceramente, va bene così.

Degen(d)eration – Il fantasma della tribade ha debuttato alla Bronx Academy of Arts and Dance (BAAD) il 9 maggio alle ore 19 e replicherà al Bernie Wohl Center il 12 maggio alle ore 19.30.

Per maggiori informazioni: InScena!

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Di Giuliano

Valeria Di Giuliano

DELLO STESSO AUTORE

Orlando-in-un-atto-furioso-InScena-New-York-Ariosto-Michele-Gandolfi

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

byValeria Di Giuliano
Le-funambole-InScena-New-York-Rosario-Sparno-Antonella-Romano

InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri

byValeria Di Giuliano

A PROPOSITO DI...

Tags: fascismogayInScena! Italian Theater Festivallesbichespettacolo teatraleteatroteatro italiano a New York
Previous Post

Su democrazia e Governo, l’Apparato manda a dire con Travaglio

Next Post

Wine Festival di Roma: ecco a voi la crème del vino italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A-cuore-aperto-InScena-New-York-Patrizio-Cigliano-Claudia-Genolini

“With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York

byValeria Di Giuliano
Antigone-monologo-per-donna-sola-InScena-Debora-Benincasa-Amedeo-Anfuso

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

byValeria Di Giuliano

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Wine Festival di Roma: ecco a voi la crème del vino italiano

Wine Festival di Roma: ecco a voi la crème del vino italiano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In