Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 29, 2018
in
Spettacolo
April 29, 2018
0

Bifest, fra guerre e differenze culturali e politiche, le vere eroine sono le donne

A primeggiare al festival del cinema di Bari, sono i film Der Hauptmann, di Robert Schwentke, e The Reports on Sarah and Saleem, di Muayad Alayan

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Bifest, fra guerre e differenze culturali e politiche, le vere eroine sono le donne

Immagine tratta da The Reports on Sarah and Saleem, del regista palestinese Muayad Alayan

Time: 4 mins read

La nona edizione del Bif&st di Bari ha registrato quest’anno una programmazione internazionale di alta qualità, sia in concorso sia nella sezione anteprime. Tante le tematiche affrontate dai registi provenienti da tutto il mondo (incluse Romania e Tunisia): dalla sedicenne ragazzina pakistana costretta a forza ad adattarsi a cultura e tradizioni di famiglia a lei da sempre oscure, al giovane iraniano Esmail (sposato in patria) alla ricerca di donne che possano aiutarlo ad ottenere il visto per rimanere in Danimarca; da Fortuna, giovane ragazza etiope immigrata che trova rifugio in un monastero cattolico in Svizzera creando non poche tensioni, al quindicenne rumeno Gabriel che entra in un seminario ortodosso ma scopre a sue spese quanta corruzione si nasconda all’interno del sistema.

A primeggiare, stando al caloroso responso del pubblico e alla giuria dei film in concorso, sono stati Der Hauptmann (The Captain), diretto dal tedesco Robert Schwentke, e The Reports on Sarah and Saleem, del palestinese Muayad Alayan.

Der Hauptmann, tutto girato in bianco e nero, è ambientato nel 1945, nelle ultime settimane della Seconda Guerra Mondiale. Un disertore tedesco, in fuga disperata dalle grinfie di suoi concittadini, ruba l’identità ad un pluridecorato capitano della Luftwaffe (l’aviazione tedesca) che ha volutamente lasciato in una macchina militare, in aperta campagna, una giacca militare pluridecorata. Quando si rende conto di esercitare con quella divisa addosso un certo fascino su cittadini, soldati ed ufficiali connazionali, ed anche quali vantaggi materiali gli si presentino nell’immediato, Herold convince altri soldati ad unirsi a lui in una “missione speciale” che, mentendo, dice essergli stata affidata direttamente da Hitler.

Immagine tratta da Der Hauptmann (The Captain), diretto dal tedesco Robert Schwentke

Fonda così un’unità combattente pronta a commettere atrocità contro tutti quelli che si frappongono sulla loro strada: soldati semplici diventano così vili mostri spietati che massacrano con piacere quasi sadico. Una delle principali location per le riprese, il campo di lavoro della caserma, è stata costruita in Polonia appositamente per il film e fatta esplodere in tempo reale per simulare il bombardamento degli Alleati nel modo più realistico possibile.

Il film, presentato in anteprima mondiale al recente Toronto Film Festival, racconta le atrocità commesse da un vero disertore e criminale di guerra, Willi Herold. “Volevo fare un film sulla violenza ‘senza porta di servizio’: il film ha il compito di disturbare gli spettatori, non di riconciliarli con il passato – ha detto il regista, riferendosi al dibattito ancora vivo in Germania sull’ultima guerra -. Nel film non c’è purificazione, non c’è identificazione morale. Ogni spettatore deve chiedersi: come avrei agito? Mi auguro che tutti si siano alzati alla fine e coraggiosamente abbiano detto: è sbagliato comportarsi così! Per me è molto più importante che le persone discutano del film piuttosto che a loro piaccia”.

Immagine tratta da Der Hauptmann (The Captain), diretto dal tedesco Robert Schwentke

E veniamo all’altro film che ha lasciato un segno particolare nella nona edizione del sempre più apprezzato festival cinematografico barese.

Gli affari extraconiugali sono stati alla base di tanti film e serie televisive, ma in The Reports on Sarah and Saleem (opera seconda del regista palestinese Muayad Alayan dopo il modesto debutto con la commedia Amore, furti ed altri guai) trova spazio nel consueto scenario amoroso un’accattivante svolta, incentrata su due coppie imbottigliate in situazioni opposte del continuo conflitto tra Israele e Palestina. Risultato: un film capace di passare dal melò iniziale al genere drammatico in modo sempre più accattivante, passo dopo passo, incrociando le vicende personali a quelle politiche.

Scritto da Rami Alayan (fratello del regista), il film comincia con una torrida scena d’amore tra Sarah (Sivane Kretchner), donna israeliana proprietaria di un bar e sposata con un ufficiale dell’esercito, e Saleem (Adeeb Safadi), fattorino palestinese che consegna giornalmente il pne a quel bar. I due, che vivono in parti opposte – in termini geografici, politici e religiosi – di Gerusalemme, fanno sesso di notte nel furgoncino di Saleem. Per il resto, entrambi fanno il loro meglio per mantenere stabile la loro situazione familiare Sarah con il malinconico, lunatico marito David (Ishal Golan); Saleem con la moglie Bisa (Maisa Abd Elhadi) che aspetta un figlio.

Immagine tratta da The Reports on Sarah and Saleem, del regista palestinese Muayad Alayan

Le cose sembrano procedere in modo abbastanza fluido fino a che Saleem accetta una sera di portare con sé Sarah a Betlemme – in Cisgiordania, controllata dal 1995 dall’Autorità palestinese – dove deve consegnare materiale di contrabbando su incarico del cognato. Durante il viaggio Saleem ha un duro scontro fisico in un pub con uno del luogo: le ripercussioni di quanto accaduto trasformeranno quella non tanto innocente avventura notturna in una piccola crisi internazionale che coinvolgerà polizie segrete, torture, confessioni forzate e alla fine l’arresto di Saleem in Israele dietro false accuse. Da lì prende il via un’indagine più politica che privata, in cui tutti sono contemporaneamente colpevoli e innocenti: se lei è israeliana e lui palestinese non c’è segreto che tenga, tutto diventa affare di stato. Sarah dovrà decidere a chi mostrarsi leale: a suo marito e alla sua patria o all’amante part-time diventato inavvertitamente prigioniero politico?

The Reports on Sarah and Saleem si serve della storia d’amore adulterina per mostrare come siano diversi i mondi dei due personaggi, tra barriere reali (il muro alto 8 metri) e psicologiche. Il tradimento delle loro promesse matrimoniali diventa per coloro che li circondano il tradimento di due nazioni. Molto significativa la scena in cui Sarah confessa la tresca amorosa alla sua impiegata, e connazionale, Ronit, la quale si dice scioccata non tanto per il tradimento quanto per il suo avere rapporti sessuali con un palestinese invece che con un israeliano!

Nel film sono le donne, rivali in amore che l’arresto di Saleem costringe psicologicamente, e umanamente, ad allearsi, le vere “eroine” del film. Gli uomini, i due governi, pensano solo a litigare tra loro e a farsi la guerra, cercando complotti inesistenti e strumentalizzando persone e fatti.

Muayad Alayan utilizza una cinematograficamente abusata storia di corna per spingersi piano piano nel territorio del thriller legato più sulle ripercussioni dell’arresto di Saleem che non sulla vicenda amorosa, volendo sottolineare come sia quasi impossibile oggi in Israele separare qualunque fatto dalla politica. Da sottolineare infine The Reports of Sarah and Saleem non sta necessariamente dalla parte dei palestinesi: il film è attento a non giudicare nessuno, nonostante Rami Alayan sia stato costretto ad emigrare a S. Francisco dopo la seconda Intifada.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘Bari International Film Festival’Bifestcinemaconflitto israelo palestineseder hauptmanndonneSeconda Guerra MondialeThe Reports on Sarah and Saleem
Previous Post

USA, l’era della scuola standardizzata: io, docente, vi racconto la mia frustrazione

Next Post

FC Dallas vs NYCFC: David Villa segna il gol n.400 e porta la squadra alla vittoria

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
FC Dallas vs NYCFC: David Villa segna il gol n.400 e porta la squadra alla vittoria

FC Dallas vs NYCFC: David Villa segna il gol n.400 e porta la squadra alla vittoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?