Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 27, 2018
in
Spettacolo
April 27, 2018
0

Claudia Donadoni porta InScena! Stria, un noir che sa di terra e di sangue

Lo spettacolo Stria arriva a New York con la regia di Sergio Stefini e la supervisione di Marco Baliani

Valeria Di GiulianobyValeria Di Giuliano
Stria-Claudia-Donadoni-In-Scena-New-York

Foto Sergio Banfi

Time: 3 mins read

Stria (produzione TDA teatro), di e con Claudia Donadoni, regia Sergio Stefini con supervisione di Marco Baliani, è uno spettacolo che utilizza la tecnica della narrazione in prosa con musica dal vivo di Giovanni Bataloni, passando dal repertorio popolare a uno originale di stampo contemporaneo. L’opera è strutturata come un melologo, dove la drammaturgia testuale è inserita in una partitura drammaturgica musicale in cui la musica non è un semplice accompagnamento. Un ruolo importante nello spettacolo è ricoperto dalla voce dell’attrice e dalla ricerca del linguaggio, una koinè che dalla lingua matris lombarda si mischia all’italiano. L’opera ruota intorno alla vicenda di Rusina, una ragazza veramente esistita nel Varesotto, cresciuta tra pratiche di medicina arborea, superstizioni e feste arboree, sotto l’attento controllo della Santa Inquisizione. Cosima, un’amica d’infanzia di Rusina, viene violentata brutalmente da un uomo uso a simili atti e le donne preparano una vendetta ma Rusina viene accusata di stregoneria e immolata sul rogo.

Ci racconti la genesi di questo progetto?

Esiste un documento storico del 1520, tra i pochi sfuggiti ai roghi della Santa Inquisizione, oggi proprietà dell’Università dell’Insubria di Varese. Questo testo, raccoglie gli atti dei processi a carico di otto donne vissute in quelle zone. Quando lo lessi, fui folgorata dalla bellezza di una di esse. Per un anno andai a caccia di fonti: atti processuali, testi di antropologia, di storia intorno al fenomeno. Rilessi Chimera di Vassalli, libro che amo. Visitai i luoghi di detenzione, le piazze, dove furono accesi i roghi, i boschi dove si organizzavano i ritrovi femminili stando in ascolto per raccogliere più suggestioni possibili. Dopo un anno di ricerche, ho scritto il testo.

Quali sono i punti di forza dello spettacolo? Perché è da vedere?

Sicuramente i temi che s’intrecciano: le persecuzioni femminili, il fenomeno del capro espiatorio, il senso della giustizia, i dubbi della fede; la ricerca dedicata alla lingua. La struttura drammaturgico/sonorasperimentale. Merita di essere visto perché questi temi sono di schiacciante attualità. La storia si ripete. Servono azioni contro queste malvagità. Il teatro è un valore d’uso, un rito collettivo. Uno dei pochi luoghi, oggi, dove si è chiamati a vivere un’esperienza che abbatte le separazioni, crea ponti tra le individualità. Un’occasione preziosa per ricordare che l’arte può rendere, attraverso una consapevolezza che si àncora al vissuto di chi la fruisce, il mondo meno terribile. Per accendere una speranza verso il futuro. Per non dimenticare.

 Cosa significa per te andare in scena a New York?

Penso che per un autore ed interprete di teatro italiano andare in scena a New York, la patria mondiale del teatro, con una propria opera sia un sogno e un grande risultato. Per me lo è doppiamente perché credo nella funzione sociale di Stria. Inoltre, quest’occasione rappresenta, anche una grande possibilità di confronto, d’incontro con altri bravissimi professionisti. Un arricchimento artistico e umano.

Stria-Claudia-Donadoni-In-Scena-New-York
Claudia Donadoni in una scena di Stria – Foto Massimo Alari

Lo spettacolo ha la struttura del melologo, che cosa significa?

In Stria musica e parola s’intrecciano in un’unica partitura in cui il mio corpo, il gesto, la mia voce raccontano. Giovanni Bataloni, che eseguirà dal vivo le musiche durante lo spettacolo, ha privilegiato tre repertori: la musica elettronica, quella contemporanea e quella popolare. Abbiamo lavorato a quattro mani: a volte le suggestioni evocate dal testo hanno fatto nascere la musica; a volte, è accaduto il contrario. Abbiamo sperimentato molto prima di arrivare alla stesura definitiva.

 Come hai proceduto nella stesura della drammaturgia dal punto di vista del linguaggio?

La protagonista Rusina è una giovane ragazza contadina. Nel’500, le persone di quel ceto sociale non sapevano nemmeno scrivere il proprio nome. Sarebbe stato un falso storico farla parlare in italiano. Fedele a Dario Fo’, a Giovanni Testori, ho compiuto una scelta estetica: lo spettacolo è un noir che sa di terra, di sangue. L’italiano non avrebbe avuto la stessa forza drammatica. Ho creato una koinè di dialetti del sud della Lombardia cui affiancare una lingua tra il volgare e l’italiano forbito con influenze latine per l’algida prosa della legge. Per la scrittura in terza persona, invece, ho lavorato intorno all’italiano poetico che la narrazione richiede.

Che ruolo hanno le donne del tuo spettacolo? Cosa rappresentano?

Rusina e le altre donne presenti in Stria incarnano la meraviglia del femminile e del maschile in equilibrio. Innocenza, dolcezza, forza, intelligenza, coraggio, fermezza, determinazione, senso della giustizia, rivalsa. Figure in grado di cambiare la storia. O, almeno, di provare a farlo. Anche a costo della vita. Perché le donne sono la forza della terra.

Stria andrà in scena presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò il 15 maggio alle ore 18 e al The Brick Theatre di Brooklyn il 16 maggio alle ore 20.

Per maggiori informazioni: InScena!

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Di Giuliano

Valeria Di Giuliano

DELLO STESSO AUTORE

Orlando-in-un-atto-furioso-InScena-New-York-Ariosto-Michele-Gandolfi

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

byValeria Di Giuliano
Le-funambole-InScena-New-York-Rosario-Sparno-Antonella-Romano

InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri

byValeria Di Giuliano

A PROPOSITO DI...

Tags: festival teatroIn Scena! Italian Theater Festival NYspettacolo teatralestregoneriateatroteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

Claudia Donadoni Brings Stria to InScena!, an Earth and Blood Noir

Next Post

“Mediterraneo”, il dramma dei migranti in una graphic novel

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A-cuore-aperto-InScena-New-York-Patrizio-Cigliano-Claudia-Genolini

“With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York

byValeria Di Giuliano
Antigone-monologo-per-donna-sola-InScena-Debora-Benincasa-Amedeo-Anfuso

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

byValeria Di Giuliano

Latest News

Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

Ucraina, Onu: ‘Violazioni diritti umani scioccante routine’

byAnsa
Nato: ‘Nei prossimi giorni isseremo la bandiera della Finlandia’

Nato: ‘Nei prossimi giorni isseremo la bandiera della Finlandia’

byAnsa

New York

Fuga da New York: in un anno via 123.000 residenti. Manhattan in controtendenza

byPaolo Cordova
Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Mediterraneo”, il dramma dei migranti in una graphic novel

"Mediterraneo", il dramma dei migranti in una graphic novel

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?