President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 22, 2018
in
Spettacolo
January 22, 2018
0

In “Country for Old Men”, i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

Il documentario di Pietro Jona e Stefano Cravero, al Trieste Film festival, racconta la storia di chi fugge dagli USA tradito dal sogno americano

Stefano AmadiobyStefano Amadio
Time: 1 min read

Il documentario di Pietro Jona e Stefano Cravero, debutta al Trieste Film Festival e porta sullo schermo il racconto di un fenomeno sempre più diffuso nel mondo occidentale dove, arrivati alla pensione, i cittadini si rendono conto di non poter mantenere lo stesso tenore di vita di prima. Dunque, se per gli italiani una delle mete più ricercate sono le Isole Canarie, per molti statunitensi c’è l’Ecuador, dove si vive bene con 600 dollari al mese.

Eccoci dunque a Cotacachi, un paese fra le montagne dell’Ecuador dove centinaia di gringos hanno iniziato a vivere negli ultimi anni. Sono pensionati made in USA, hanno lavorato per tutta la vita nel loro Paese e, feriti dal tradimento del sogno americano, hanno deciso di raccogliere tutti i loro risparmi alla ricerca di benessere e sicurezza.

Tra bizzarri tentativi di imparare la lingua locale, costruzioni di alte recinzioni, feste esclusive e fondazioni per cani randagi, Country for Old Men racconta la vita quotidiana nell’Ecuador più sperduto di questa comunità locale di uno dei popoli ormai più stanziali e meno adattabili al mondo. Dall’ex culturista-cantante-produttore televisivo Michael, a una delle psicologhe di supporto dopo la strage di Columbine, alla signora sola condannata a vivere in un ospizio, il fanno tutti parte degli economic refugees e sono decisi a cercare a migliaia di chilometri dal loro Paese un nuovo, personale modo di essere felici.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Amadio

Stefano Amadio

DELLO STESSO AUTORE

Wine Festival di Roma: ecco a voi la crème del vino italiano

Wine Festival di Roma: ecco a voi la crème del vino italiano

byStefano Amadio
Festival della Carbonara, da Eataly si festeggia il principe della cucina romana

Festival della Carbonara, da Eataly si festeggia il principe della cucina romana

byStefano Amadio

A PROPOSITO DI...

Tags: ecuadorfilm 2018film documentariopensionati americaniTriestetrieste film festival
Previous Post

L’Italia sbarca in Niger, ma l’obiettivo è la Libia (e i migranti)

Next Post

Marzia e Sham, da Brooklyn gli inventori del gioco che fa dialogare padri e figlie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

In “Country for Old Men”, i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

In “Country for Old Men”, i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

byStefano Amadio
La cultura vien mangiando: in Italia, nasce l’Enciclopedia Treccani Gusto

La cultura vien mangiando: in Italia, nasce l’Enciclopedia Treccani Gusto

byStefano Amadio

Latest News

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

byEmanuele La Prova
Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

byAnsa

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Marzia e Sham, da Brooklyn gli inventori del gioco che fa dialogare padri e figlie

Marzia e Sham, da Brooklyn gli inventori del gioco che fa dialogare padri e figlie

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In