President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 9, 2017
in
Spettacolo
December 9, 2017
0

Ammirare al museo di New York il nostro Michelangelo, quello del cinema

La grande retrospettiva al MoMA del regista e la presentazione del libro "My Antonioni" scritto dal collaboratore e amico Carlo Di Carlo

Chiara BarbobyChiara Barbo
Ammirare al museo di New York il nostro Michelangelo, quello del cinema

Monica Vitti nel film "Il deserto rosso", regia Michelangelo Antonioni

Time: 4 mins read

La retrospettiva, organizzata dal curatore del Film Department del MoMA Joshua Siegel insieme a Camilla Cormanni e Paola Ruggiero dell’Istituto Luce Cinecittà, presenta quaranta opere, copie restaurate in pellicola e digitale, e si è aperta al MoMA il 7 dicembre 2017 con la proiezione di “Deserto rosso” (o Il deserto rosso, 1964) nella copia in 4K restaurata dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e RTI- Mediaset, alla presenza di Enrica Fico Antonioni e del presidente di Istituto Luce Cinecittà Roberto Cicutto. Ad aprire la rassegna non è il primo film di Antonioni ma il suo primo film a colori, e non a caso proprio a New York che in qualche modo aveva determinato per Antonioni la scelta del colore, dopo quel suo incontro con Mark Rothko e con il suo uso assoluto del colore. “Michelangelo era rimasto molto colpito dalla mostra di Rothko vista a Roma nel 1962 – ha raccontato Enrica Antonioni nella sua breve introduzione al film – tanto che l’anno seguente, quand’era venuto a New York a presentare L’eclisse, aveva voluto incontrarlo. E fu Rothko stesso a spronarlo… Michelangelo aveva paura di usare il colore, dopo tanta esperienza e maestria nel bianco e nero, e invece il colore divenne importantissimo in Deserto rosso, tanto che in un primo momento il film si sarebbe dovuto chiamare The Color of Sentiments”.

Joshua Siegel, Paola Ruggiero e Camilla Cormanni.

Per Antonioni la scelta del colore fu così totale e assoluta da determinare per lui decisioni e innovazioni fondamentali per le scenografie, i costumi e gli arredi di Deserto rosso, tanto da portarlo a dipingere il set e dipingere la pellicola e fare del colore un protagonista assoluto del suo film, caricandolo di significato e rendendo il film uno dei capolavori della storia del cinema italiano. Ma non è solo sperimentazione cromatica quella di Antonioni in “Deserto rosso”, e non è solo la consacrazione della sua collaborazione con Monica Vitti così come non è solo la conferma di quella poetica dei silenzi e dell’assenza che lo aveva visto innovare il cinema italiano e non solo, il film è anche una riflessione profonda sulla società italiana, su come il lavoro in Italia in quegli anni stava cambiando irreversibilmente e come con esso cambiava la nostra società, cambiavano le relazioni, le abitudini.

Cambiava il mondo, e Antonioni fu tra i primi ad accorgersene e a raccontarlo cinematograficamente, come ha ricordato anche Antonio Monda alla presentazione del libro di Carlo Di Carlo, che sì è tenuta il 6 dicembre all’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Giorgio Van Straten. “In Italia sono stati Antonioni con Deserto rosso ed Ermanno Olmi con i fidanzati a raccontare il mondo del lavoro che stava cambiando nei primi anni Sessanta, ognuno naturalmente con il proprio stile, a descrivere come l’industria stava cambiando per sempre i personaggi, la loro vita, la nostra società”.

Ed è proprio ‘cambiamento’ una delle parole chiave che Monda riprende dal libro My Antonioni che meglio vanno a definire non solo “Deserto rosso” ma anche altri film di Antonioni, primo fra tutti “Blow-Up”: ovviamente colore, e poi donne (sempre), Visconti (chi altri?), Matisse (ancora il colore), domande (quelle che Antonioni pone ma a cui non dà risposte), assenza (di dialoghi prima di tutto), paesaggi e città (che riflettono l’anima dei personaggi).

Locandina con Michelangelo Antonioni.

Il libro di Carlo Di Carlo si potrebbe definire un libro di montaggio, un montaggio informato e affezionato delle parole di Michelangelo Antonioni, le sue parole raccolte in anni di amicizia, lavoro, collaborazione e ricerca poi montate in questo libro quasi a formare un racconto, il racconto della sua vita e del suo cinema: parole, scritti, annotazioni, interviste, dichiarazioni, saggi, scritti vari su cinema, arte, vita, sull’essenza dell’esistenza per Antonioni, nelle sue diverse forme, in gran parte già resi pubblici nel corso degli anni tra pubblicazioni, citazioni, messe in onda, ma in una piccola parte ancora inediti.

E come hanno ricordato il professor David Forgacs nella sua bella presentazione e anche la scrittrice Lila Azam Zanganehnel parlando di Michelangelo Antonioni in occasione della presentazione del libro di Carlo Di Carlo, è interessante ascoltare e leggere Antonioni non solo quando parla del suo fare cinema e del suo vedere il cinema ma è affascinante vedere lui stesso comparire in documentari e interviste (in parte presentati anche nella retrospettiva al MoMA) e guardarsi e riflettersi negli altri, e così facendo scoprire in se stesso, nel suo volto, un po’ – o forse tanto – del significato del suo stesso cinema.

Ingmar Bergman, a cui Antonioni viene spesso accostato, rivelava a Rogert Ebert di essere rimasto molto colpito da un’intervista televisiva rilasciata dal regista ferrarese in occasione dell’uscita di “Professione: reporter” (The Passenger); “all’improvviso avevano staccato dal film a un primo piano di Antonioni stesso… se ne stava seduto lì, con quel suo viso così normale, così bello e  così umano, e io non ho sentito una parola di quello che diceva perché stavo guardando così da vicino il suo viso, i suoi occhi. Quei dieci minuti in cui è apparso sullo schermo sono stati più affascinanti di qualunque dei suoi lavori, e dei miei. Il suo viso raccontava il romanzo di tutta la sua vita”.

La retrospettiva dedicata a Michelangelo Antonioni, che si concluderà il 7 gennaio 2018, ci dà l’occasione di vedere e rivedere il suo cinema in versione restaurata e soprattutto sul grande schermo, ormai un lusso per tanto cinema del presente e soprattutto del passato.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaCarlo Di Carlocinema italianoMichelangelo AntonioniMoMA
Previous Post

Pietro Sibello, la vela nel DNA: “Vi racconto vittorie e sconfitte”

Next Post

Tutti i vantaggi della formazione Icotea

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Tutti i vantaggi della formazione Icotea

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In