Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 2, 2017
in
Spettacolo
December 2, 2017
0

A Torino arriva “Balon”, il film-accusa sullo scempio umanitario in Libia

"Non possiamo restare indifferenti", ha detto al Torino Film Festival il regista siciliano Pasquale Scimeca

Monica StranierobyMonica Straniero
A Torino arriva “Balon”, il film-accusa sullo scempio umanitario in Libia

Un'immagine del film Balon, di Pasquale Scimeca

Time: 3 mins read

L’accordo che l’Italia ha firmato con la Libia il 2 febbraio 2017 ha affidato ai libici il pattugliamento costante delle coste e il compito di impedire ai migranti di lasciare il paese africano per raggiungere l’Europa. In cambio il governo italiano si è impegnato a finanziare infrastrutture per il contrasto all’immigrazione irregolare e a fornire assistenza tecnica alla guardia costiera libica.

Un accordo che è stato più volte criticato dalle organizzazione umanitarie che denunciano la violenza sui migranti da parte delle autorità libiche. Di recente, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha definito disumana la cooperazione tra Unione Europea e Libia per gestire la crisi migratoria.

Il regista di “Balon”, Pasquale Scimeca (Foto di: Lavinia Pinzari)

“Non possiamo restare indifferenti di fronte al dramma che stiamo vivendo. Di fronte a quello che sta accadendo in Libia. Di fronte agli stupri, ai maltrattamenti, alla detenzione forzata e agli omicidi”. A parlare è il regista Pasquale Scimeca che ha portato al Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile la pellicola Balon, il dramma di chi è costretto a fuggire da miserie e violenze per raggiungere l’Europa.

“Ma questo non è un film sull’immigrazione ma sull’Africa”, precisa il regista siciliano noto al pubblico per il film Placido Rizzotto presentato a Venezia nel 2000 e per Biagio uscito nel 2014. “Per anni ho visto arrivare i barconi. Ho parlato con i profughi che mi hanno raccontato le loro storie. Ho ascoltato i dibattiti e ho letto i giornali, per cercare di farmi un’idea. Di avere un’opinione precisa. Ma invece è davvero difficile capire quale sia la posizione italiana sull’immigrazione: c’è solo confusione.  Allora ho deciso di andare in Africa e vedere come stanno davvero le cose.”

I due protagonisti del film: Amin, David Koroma (a destra) e sua sorella Isokè, Fatmata Kabia (Foto di: Lavinia Pinzari)

La storia è quella di Amin, David Koroma, e sua sorella Isokè, Fatmata Kabia. I due ragazzi vivono in un villaggio di povera gente privo di elettricità e di acqua. Il personaggio principale, Amin, è un bambino di dieci anni a cui piace studiare ma la sua scuola dista ben sei chilometri a piedi da casa. Prima  ancora deve andare a prendere l’acqua dal pozzo e badare ai suoi fratelli. Trova anche il tempo di giocare a calcio, la sua passione. Isokè a soli 15 anni sogna di diventare il primo medico donna del suo Paese.

Un giorno una banda di predoni assalta il villaggio,  brucia la  loro casa e uccide i genitori  e i fratelli.  Rimasti soli, i due ragazzi fuggono verso il Nord, finché non raggiungono il deserto, dove vengono soccorsi da una coppia di archeologi che li porta in Libia. Catturati da una milizia, dopo mesi di violenza, prigionia e lavoro da schiavi, riescono a salire su un barcone che leva l’ancora verso l’ignoto.

Il film non si limita a documentare la realtà di una tragedia che si consuma ogni giorno sotto i nostri occhi  ma vuole indagare i motivi che spingono migliaia di persone ad affrontare il mare su imbarcazioni di fortuna. Ad attraversare il deserto infuocato e a rischiare la vita per un futuro incerto. Per farlo Scimeca ha deciso di utilizzare attori non protagonisti che riescono a mettere in discussione la nostra capacità di provare empatia verso il prossimo.

Il regista punta il dito  contro il sistema mediatico responsabile attraverso una costante operazione manipolatoria dell’opinione pubblica di aver contribuito alla formazione di una mentalità ostile allo straniero. Ormai l’immigrato è equiparato ad un delinquente, ad un portatore di malattie infettive e a un terrorista . La figura quella dell’immigrato diventato il capro espiatorio perfetto dei disagi , dell’insicurezza e dei diversi malesseri della società. Perché non sempre sono esperienze dirette quelle che alimentano le nostre paure, ma informazioni rivisitate e nella maggior parte dei casi deviate.

“Mi auguro quindi – conclude Scimeca –  che il film aiuti a riflettere su cosa stiamo vivendo in questi giorni e sulle lunghe conseguenze che vivremo ancora per molti anni a venire.”

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Festival di Torinofilm 2017guerra in libiaLibiaTorino Film Festival
Previous Post

“Roman Hollywood”: a Series of 34 Classics Filmed in Italy Playing at the Film Forum

Next Post

L’UNESCO e la protezione dei giornalisti: parla Audrey Azoulay

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’UNESCO e la protezione dei giornalisti: parla Audrey Azoulay

L'UNESCO e la protezione dei giornalisti: parla Audrey Azoulay

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?