Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 30, 2017
in
Spettacolo
November 30, 2017
0

In “Cento Anni”, l’Italia che per andare avanti ha bisogno di una Caporetto

Al "Torino Film Festival" Davide Ferrario parla del suo documentario, "Cento Anni", sulle grandi sconfitte nell'ultimo secolo del nostro Paese

Monica StranierobyMonica Straniero
In “Cento Anni”, l’Italia che per andare avanti ha bisogno di una Caporetto

Un'immagine tratta dal trailer del film "Cento Anni"

Time: 3 mins read

All’alba del 24 ottobre 1917 tonnellate di gas tossici piombarono sulle linee difensive dell’esercito italiano, vicino al piccolo paese di Caporetto, oggi in Slovenia. Migliaia di soldati austriaci e tedeschi erano pronti a dare il colpo decisivo all’esercito italiano. Dopo una giornata di combattimenti, fu ordinato alle truppe italiane di ripiegare in gran velocità. Una ritirata disordinata che presto diventa una rotta, la famosa linea del Piave. Quarantamila soldati italiani furono uccisi o feriti e altri 365 mila furono fatti prigionieri. Dalla più grande sconfitta dall’esercito italiano esercito italiano nasce  il paradigma tutto italiano della catastrofe che porta al riscatto.

La presentazione del film “Cento Anni” al Torino Film Festival 2017 (Foto Lavinia Pinzari)

“Quante ne abbiamo viste, da allora, in tutti i campi: militare, civile, economico, sportivo, politico. Come popolo, abbiamo bisogno della sconfitta”, spiega Davide Ferrario, il regista di Cento Anni, il film presentato al Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile. Dopo Piazza Garibaldi e La zuppa del demonio, il film completa la trilogia di Ferrario sulla storia italiana.

Una ricognizione in quattro episodi su questi cent’anni di storia, cercando di evidenziare dei nessi e delle costanti di comportamento Nel primo capitolo la storia della Caporetto originaria viene messa in corto circuito con i luoghi delle Caporetto del Novecento  della storia italiana, come il Vajont e la Risiera di San Sabba. Nel secondo capitolo va in scena la Resistenza, attraverso la storia famigliare del chitarrista Massimo Zamboni, un nonno fascista ucciso da due partigiani. Le speranze diverse e i conflitti tra chi è rimasto. Nel terzo capitolo la strage di Piazza della Loggia a Brescia: “I morti servono a capire le ragioni per cui sono morti”, dice Manlio Milani, presidente dell’Associazione Familiari Vittime della Strage. Fino alla Caporetto demografica di oggi. Il viaggio del poeta ed attivista Franco Arminio in giro per le campagne dell’Irpinia d’Oriente e la Basilicata ci mostra un fenomeno che sembra quasi irreversibile: lo spopolamento dell’Italia,  il Sud in particolare. Un  territorio che è dimenticato da tutti, anche dall’immaginario comune secondo cui il Meridione oggi è solo Gomorra.

“Ogni storia è narrata con uno stile radicalmente diverso – dice ancora Ferrario,  perché oggi il documentario non può essere solo il suo contenuto, ma deve essere anche una riflessione sul cinema e sui modi della messa in scena.

È evidente che l’intenzione del regista è narrare gli aspetti di disastro civile e sociale della sconfitta, non tanto quelli militari. “Ecco perciò la storia dei profughi interni; delle donne violentate e dei figli che nascono dopo la guerra, come in Bosnia; l’incredibile e taciutissima vicenda dei prigionieri italiani ripudiati dagli stessi familiari. Come spesso accade Stato e Popolo sono entità dissociate, nella storia italiana”.

Tra le tragedie che hanno segnato la storia dell’Italia, Ferrario ha scelto la strage di Piazza della Loggia a Brescia affidati ai ricordi di chi c’era e a chi ha perso qualcuno, ma anche ai giovani che da quei caduti discendono e a chi oggi, pur arrivando da un altro paese, si sente italiano. “I bresciani sono stati in grado di elaborare il dolore in coscienza comunitaria e di passarla alle generazioni giovani. Personalmente, mi sono commosso quando uno dei giovani pakistani che abbiamo intervistato ha rivendicato Piazza della Loggia come parte della sua storia personale. In questo senso, Brescia è diversa da altri post-attentati, dove nelle piazze ancora oggi si scende in piazza divisi e infuriati.

Davide Ferrario (Foto di Lavinia Pinzari)

Ma perché noi italiani abbiamo bisogno di una Caporetto? “C’è una tendenza del popolo italiano a produrre catastrofi. Siamo sempre di fronte ad una Caporetto. Ad esempio la mancata qualificazione dell’Italia ai Mondiali che si svolgeranno in Russia è stata definita la Caporetto del calcio. Eppure si ha la sensazione che il meglio del carattere nazionale venga fuori dopo una tragedia. È nell’emergenza che noi italiani troviamo la forza per elaborare la sconfitta e reagire.

Un importante spunto di partenza per il film è stato appunto La tragedia necessaria, il bel libro di Mario Isnenghi. A cominciare dall’idea, citata nel film, che impariamo su noi stessi molto di più dalla sconfitta che dalla vittori. Insomma, il film era stato pensato come la ricerca sulla persistenza di una “sindrome Caporetto” in tutta la storia italiana”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

James Gunn and David Corenswet on the set of Superman. © 2025 Warner Bros. / DC. Photo: Greg Williams

Superman è tornato. Ma l’America non lo riconosce più

byMonica Straniero
Francis Kaufmann con Anastasia Trofimova e la figlia in una delle ultime foto rese pubbliche: «Dove si trovavano quando furono scattate?» © Social (Facebook

Francis Kaufmann torna in Italia: domani l’estradizione da Larissa

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Cento Annicinema documentariocinema italianodavide ferrariodisfatta di caporettoTorino Film Festival
Previous Post

UNSC, è il cultural heritage il “dulcis in fundo” della presidenza italiana

Next Post

Scrittori, correttezza politica e liberismo

DELLO STESSO AUTORE

Binta watches over the shoreline as Moussa disappears into the distance. A still from "Spiaggia di Vetro". Credit: Story Finders

From Hollywood to Messina: Will Geiger’s Quiet Rebellion

byMonica Straniero
Rendering del progetto + Pool: una piscina galleggiante a forma di croce ancorata al Pier 35, con vista sullo skyline di Manhattan.Courtesy of +POOL / Rendering by Family New York & PlayLab, Inc

After a Decade of Promises, New York’s Floating River Pool Moves Closer to Reality

byMonica Straniero

Latest News

Man Dies After Being Sucked Into Plane Engine at Bergamo Airport

Man Dies After Being Sucked Into Plane Engine at Bergamo Airport

byGrazia Abbate
Ondata di caldo in Giappone, oltre 10mila persone ricoverate

Ondata di caldo in Giappone, oltre 10mila persone ricoverate

byAnsa

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Scrittori, correttezza politica e liberismo

Scrittori, correttezza politica e liberismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?