Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 30, 2017
in
Politica
November 30, 2017
0

Scrittori, correttezza politica e liberismo

Gli italiani non sono sufficientemente organizzati, obbedienti e affidabili per poter fare a meno dell’immaginazione e dell’intelligenza

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Scrittori, correttezza politica e liberismo
Time: 3 mins read

Ogni generazione ha gli intellettuali che si merita e che si è scelta. Nell’Italia del boom economico, dello statuto dei lavoratori, del servizio sanitario nazionale, a ragionare di politica e società c’erano anche scrittori come Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Franco Fortini. Nell’Italia della deregulation liberista e delle privatizzazioni ci sono scrittori come Fabio Volo. Che per sostenere lo ius soli se n’è uscito con questa illuminante, profonda considerazione, ripresa senza ironia da tutti i giornali: “È impossibile che non riusciate a far approvare una legge che anche mio figlio di quattro anni ha capito quanto sia giusta”.

Cosa ci dice, una frase del genere? Ci ricorda che la celebrity in questione ha un bambino, a suo parere sveglio, e ci permette di attribuirle il marchio DOC di politicamente corretta. Nient’altro. Perché ovviamente il fatto che a un bambino di quattro anni una cosa sembri giusta o buona non significa affatto che lo sia, e non lo diventerebbe neppure se a considerarla giusta fossero un milione di bambini o anche un milione di adulti. I diritti e i valori vanno argomentati, soprattutto quando modifichino una situazione esistente; le verità, soprattutto le nuove verità, vanno dimostrate. Alla fine, in democrazia, è la gente a decidere, e non è detto che la decisione venga raggiunta sulla base di un’informazione accurata e di un’analisi razionale; e tuttavia fa una grande differenza che si cerchi il consenso informando e ragionando o che lo si cerchi manipolando i fatti o banalizzando il pensiero. Fa differenza che a parlare sia Calvino o che sia Volo.

Calvino, come Fortini e come tanti altri, da Paolo Volponi a Leonardo Sinisgalli, gravitarono intorno ad Adriano Olivetti.  Fabio Volo, nell’occasione menzionata, stava presentando un suo libro alla fondazione di Oscar Farinetti, alla presenza del padrone di Eataly. Ogni generazione ha non solo gli scrittori ma anche i mecenati e gli industriali che si merita. All’evento si era imbucato Renzi, amico di Farinetti e disperatamente in cerca di visibilità, come sempre; la frase polemica di Volo era diretta a lui. Ma è sintomatico che l’intero scambio fra i due si sia svolto sul piano delle battute, del libero cazzeggio: Volo che spiega che la legge Fiano va approvata perché piace a suo figlio, Renzi che replica magnificando i “capolavori politici” (testuale) del suo governo, Volo che si irrita per la concorrenza di un’altra primadonna (“non capisco perché la presentazione di un libro si debba trasformare in un comizio politico”) e “da consumato uomo di spettacolo” si alza e abbandona la sala, scrive compiaciuto il giornalista del Corriere della sera  dopo aver spiegato che “non c’è niente di più noioso di una presentazione libraria”. Con il lieto fine dell’immediato pentimento di Volo, le scuse postate su Twitter, come si usa nel mondo di quelli che contano: “Mi spiace, non era nulla di personale nei confronti di Renzi. Ci siamo ritrovati in una situazione che ho gestito male. Sorry”. Sorry? Parola che in inglese ha un senso, in italiano un altro, ammiccante e non troppo vincolante, come sempre i vocaboli di un’altra lingua, importati quasi fossero citazioni fra virgolette, a segnalare una distanza ironica, un disimpegno.

Tutta questa vicenda mostra che il liberismo sta vincendo, non solo a livello economico ma soprattutto sociale, culturale e addirittura linguistico, nel vuoto lasciato da una sinistra allo sbando e da conservatori ormai venduti alle multinazionali e al culto del successo senza qualità. Chi mi legge sa che sono convinto che politicamente il M5S possa fare del bene al paese e che per questo vada sostenuto elettoralmente; ma la situazione intellettuale è gravissima e potenzialmente catastrofica. Contrariamente a ciò che credono i qualunquisti, oggi numerosi e sicuri di sé, se l’Italia non sarà in grado di arrestare questa deriva verso la superficialità e l’approssimazione, iniziata da Berlusconi e adottata dal Pd, se non sarà in grado di riconnettersi alla propria straordinaria tradizione culturale rigettando l’incompetenza e l’ignoranza programmatiche del liberismo, non ci saranno possibilità di ripresa. Non siamo un popolo sufficientemente organizzato, obbediente e affidabile per poter fare a meno dell’immaginazione, dello stile e dell’intelligenza, cosa che a altri riesce benissimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabio VolointellettualiItalo CalvinoMatteo RenziPier Paolo Pasolini
Previous Post

In “Cento Anni”, l’Italia che per andare avanti ha bisogno di una Caporetto

Next Post

In “Storia illustrata della lingua italiana” i mille volti della lingua di Dante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Mayor Eric Adams Implements 30-Day Notice Policy at Shelters

Mayor Eric Adams Implements 30-Day Notice Policy at Shelters

byLa Voce di New York
Il Papa, tacciano le armi nel Nagorno-Karabakh

Papa Francesco a Marsiglia: “Chi rischia la vita in mare non invade”

byAlessandra Quattrocchi

New York

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

Presentato Knightscope K5, il nuovo robot poliziotto della metro di Times Square

byEmanuele La Prova
Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
In “Storia illustrata della lingua italiana” i mille volti della lingua di Dante

In "Storia illustrata della lingua italiana" i mille volti della lingua di Dante

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?