President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
October 30, 2017
in Spettacolo
October 30, 2017
0

Negli “asteroidi” di Maccioni il precario disagio di una generazione perduta

Il primo film di Germano Maccioni, "Gli Asteroidi", ambientato nella Pianura Padana, mostra gli affanni del mondo giovanile di provincia

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Negli “asteroidi” di Maccioni il precario disagio di una generazione perduta

I tre protagonisti del film "Gli asteroidi", di Germano Maccioni

Time: 3 mins read

Una sconfinata provincia della Pianura Padana post-industriale, profondamente colpita dalla crisi economica, priva di prospettive lavorative e nella quale la globalizzazione galoppante ha lasciato solo capannoni ormai dismessi e frammenti del mito della classe operaia e della solidarietà sociale (persino la vecchia insegna del Pci non si accende più!): è questo l’universo in cui si muovono Pietro, Cosmic e Ivan, i tre giovani al centro di Gli asteroidi, opera prima di Germano Maccioni.

I tre protagonisti del film “Gli asteroidi”, di Germano Maccioni

“Gli asteroidi – afferma il regista – sono fatti della stessa maniera dei pianeti a cui gravitano intorno, senza trovare una propria collocazione: si perdono per traiettorie imprevedibili, spesso rischiando collisioni violente”. Un film su una generazione persa, sul disagio, per certi versi particolare, del mondo giovanile di provincia e su come la crisi economica non abbia risparmiato neppure le famiglie, rendendo precari affetti e legami. Il presente sono ormai solo giorni vuoti e ripetitivi: scuola, lavoretti precari, qualche piccolo furto, incontri al vecchio circolo ricreativo o sul ponte dell’autostrada per condividere sogni di evasione. Il loro unico rifugio è un capannone abbandonato. “Come asteroidi, i tre giovani vagano attraverso un cosmo che li respinge, che non possono o non vogliono riconoscere”, sottolinea Maccioni.

Una provincia alienante e nella quale la dicotomia tra passato e presente segna anche la dinamica sociale: i padri veneravano il posto di lavoro, anche se questo era pesante e li rendeva “schiavi” di ritmi di vita cadenzati, i figli invece non sanno cosa farsene, vista l’assenza di prospettive future. Prodotto da Articolture e Ocean Productions con RAI Cinema, il film, spiega il regista, “Racconta una terra bizzarra dove hanno convissuto per anni amministrazione comunista, chiesa cattolica e un’economia florida. Una terra in cui ci sono oggi tanti capannoni fantasmi, tanti suicidi e dove tutto quello a cui ti aggrappi si sgretola”.

Gli asteroidi è servito al regista anche per rendere omaggio a due colonne storiche del cinema: Michelangelo Antonioni (il luogo della Stazione Radioastronomica di Medicina – a circa 30 km da Bologna- è lo stesso in cui si aggirava Monica Vitti in una scena di “Deserto Rosso”); John Ford  (l’inizio del film, in cui il prete – come John Wayne in “Sentieri Selvaggi” – esce di corsa dalla chiesa dopo il furto di candelabri); Pier Paolo Pasolini (“I figli sono costretti a pagare le colpe dei padri disse una volta Pasolini – spiega il regista – e questa frase mi ha sempre colpito molto, tant’è che è alla base del mio film: un mondo maschile fatto di figli che fanno i conti con le azioni di padri inadeguati”. Ugo (Pippo Delbono), pizzaiolo criminale, diventa il padre putativo di Ivan (Nicolas Balotti), visto che il vero padre, sindacalista in crisi, è assente nei suoi compiti educativi; il padre di Pietro (Riccardo Frascari) si è suicidato lasciando in un mare di debiti la famiglia, con la moglie Teresa (Chiara Caselli) costretta a dedicare più tempo a risanare i debiti dell’azienda che non ai problemi del figlio, il cui unico “referente pensante” è la giovane Chiara (Adriana Barbieri).

Un ruolo a parte è quello di Cosmic (Alessandro Tarabelloni): è un orfano “un po’ strambo”, fissato con questioni astronomiche  e filosofiche, assiduo frequentatore della Stazione Radioastronomica di Medicina: predirà ai due amici la fine del mondo a causa di un grande asteroide in procinto di passare molto vicino alla Terra o di colpirla. Rappresenta per Maccioni la carta che deve scombinare lo script e piani del destino, purtroppo però le sue citazioni – soprattutto di Kant – non funzionano molto come grimaldello scardinante della sceneggiatura, che finisce così per non fornire la sperata grossa sorpresa finale.

Gli asteroidi resta comunque un film coinvolgente per la sua tematica e che cerca di elevarsi dai cliché di molta produzione italiana. Le pecche riguardano semmai il poco amalgama tra crudezza e voli pindarici e le due inutili alla storia scene di sesso (senza falso moralismo, è ormai purtroppo quasi “una moda” un pizzico di sesso, magari spinto, per attirare lo spettatore).

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

“La ragazza ha volato”: la violenza sessuale al cinema da un angolo inedito

“La ragazza ha volato”: la violenza sessuale al cinema da un angolo inedito

byGiuseppe Sacchi
Mindemic (Opera Zero): il solido debutto di Giovanni Basso

Mindemic (Opera Zero): il solido debutto di Giovanni Basso

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: disoccupazione giovanileFilm italianigenerazione giovanilegiovani italianiGli asteroidimillennialsRAI Cinema
Previous Post

Marco Anelli porta i valori dell’Arte Povera italiana a New York

Next Post

Calcia e pedala: il giro della Serie A, dal gruppo di testa alla coda

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dario Argento in 4K fa tremare New York

Dario Argento in 4K fa tremare New York

byGiuseppe Sacchi
New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

Parte Open Roads: festival per scoprire il cinema italiano a New York

byGiuseppe Sacchi

Latest News

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio
Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Calcia e pedala: il giro della Serie A, dal gruppo di testa alla coda

Calcia e pedala: il giro della Serie A, dal gruppo di testa alla coda

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In