Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 17, 2017
in
Spettacolo
October 17, 2017
0

“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa

La pellicola, presentata sia a Milano che a New York, naufraga nella traduzione stereotipata di un reale ben più articolato: il rione Esquilino a Roma

Marco ColombobyMarco Colombo
“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa
Time: 3 mins read

“Hey anch’io sono un immigrato irregolare, amico, anch’io vengo da un’altra cazzo nazione. Stai chiedendo all’uomo sbagliato… Io non sono il primo ministro. Ti sembro il cazzo di Papa? Sono… sono un desperado che sta tentando di guadagnarsi da vivere qui”.

Dopo la presentazione fuori concorso alla 74esima Mostra di Venezia e dopo il passaggio all’ultimo Milano Film Festival, venerdì 12 ottobre il cinema di Abel Ferrara ha ritrovato i grattacieli di Manhattan con la proiezione al New York Film Festival di Piazza Vittorio (2017), inserito nella sezione Spotlight on Documentary. Proseguendo il movimento gitano di Alive in France (2017), l’ultimo e discusso lungometraggio del regista newyorkese esplora lo screziato arcipelago umano dell’eponima piazza romana cercando, attraverso lo sguardo “indigeno” dello stesso Ferrara – trasferitosi ormai da tre anni all’ombra dei porticati ottocenteschi progettati da Gaetano Koch -, di offrire allo spettatore un’anarchica istantanea del rione Esquilino, emblematico e dissonante esempio di melting pot capitolino. Pur movimentato dall’ironia tipica del regista di Fratelli (1996) e altresì votato all’annullamento del distacco tra autore e materia narrata, il documentario naufraga ben presto nella traduzione stereotipata e superficiale di un reale ben più complesso e sfumato, consegnando così al pubblico un ritratto semplicemente estraneo, oltre che un racconto in evidente affanno nel coprire la distanza dei sessantanove minuti di montato finale.

La somma delle banali ovvietà generate dai ricordi autoctoni degli anziani residenti, appesantisce infatti la pellicola che appare sofferente persino nella costruzione dei rapporti empatici, risultando incapace di far aderire il pubblico alle piccole odissee familiari dei suoi protagonisti venuti da lontano. La debolezza di tali testimonianze è poi aggravata da una generale sensazione d’incompetenza nei confronti della materia trattata, un’ignoranza esibita nell’incontro con alcuni attivisti di Casa Pound, la cui intervista – priva di un adeguato contraddittorio – è lasciata libera di adottare i caratteri di un agiografico spot elettorale, culminante nell’(auto)investitura a unico presidio culturale del rione e a benpensanti ambasciatori dell’italica virtù.

Il regista Abel Ferrara, durante il Festival di Cannes 2017

Decisamente più interessanti sono invece gli interventi del regista Matteo Garrone e dell’attore Willem Dafoe, volti noti del quartiere e personalità divise tra speranze d’integrazione e pragmatismo disilluso. Tali, carismatiche vibrazioni, figlie della stessa energia che – bisogna dirlo – accompagna ogni irruzione del vulcanico Ferrara, tuttavia, non possono bastare a risanare Piazza Vittorio dalla pervicace sensazione di sciatteria che lo circonda. Restituendo un’impressione di non voluta casualità, infatti, il documentario alterna quadri privi di qualsiasi equilibrio scenico a composizioni apertamente segnate dall’artificio, mentre affidando il racconto a una macchina a mano semplicemente disorientante, la pellicola si dimostra incapace di giustificare con efficacia drammaturgica un mezzo il cui impiego si rivela dettato soltanto dalle ristrettezze produttive e da una troupe oltremodo ridotta. La situazione, infine, è ulteriormente aggravata da un montaggio che non aggiunge nulla alla narrazione e che, inframezzato da filmati di repertorio e ritmato dalle note di Do Re Mi di Woody Guthrie, fallisce nel tentativo di strutturarla e di orientarla.

Sarebbe allora troppo semplice insignire questa pellicola di un senso postumo, giustificarne le mancanze attribuendole alla volontà di lasciare al pubblico l’onere-onore di ricomporre un mosaico di cui l’autore – in uno slancio quasi diaristico – ci offre unicamente l’insieme delle tessere. La verità, infatti, appare assai più sconfortante, declinata nella perdita di una delle voci più intriganti del panorama cinematografico degli ultimi decenni, nel fatiscente anticonformismo di un Abel Ferrara il cui sguardo appare ormai sempre più lontano dalla dissacrante efficacia de Il Cattivo Tenente (1992).

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Colombo

Marco Colombo

DELLO STESSO AUTORE

A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

A Sorrento la piccola rivincita dei ragazzotti di “Tutto quello che vuoi”

byMarco Colombo
“La Targa”: come innamorarsi di Camilleri e del gelato al pistacchio

“La Targa”: come innamorarsi di Camilleri e del gelato al pistacchio

byMarco Colombo

A PROPOSITO DI...

Tags: Abel Ferrarafilm documentarioMilano Film FestivalNew York Film Festivalpiazza vittorio
Previous Post

La Settimana della Lingua Italiana si celebra nel mondo, con il suo cinema

Next Post

Daphne Galizia, la giornalista maltese ultimo anello di una catena di sangue

DELLO STESSO AUTORE

“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa

“Piazza Vittorio” di Abel Ferrara, un film superficiale su una realtà complessa

byMarco Colombo

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Daphne Galizia, la giornalista maltese ultimo anello di una catena di sangue

Daphne Galizia, la giornalista maltese ultimo anello di una catena di sangue

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?