Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 14, 2017
in
Spettacolo
September 14, 2017
0

“One Film, One New York” con la proiezione nei borough del vincente “Crooklyn”

I newyorkesi decretano “Crooklyn” di Spike Lee (1994) il “One Film, One New York”

Sara FrunerbySara Fruner
One Film One New York
Time: 5 mins read

New York City non è amata soltanto da chi ci si trova di passaggio — turisti, viaggiatori, expat — che, nella stragrande maggioranza dei casi, trovano in lei uno spazio fisico da conoscere e immaginifico da riconoscere. New York City è anche molto amata dai newyorkesi. Quelli, per intenderci, che la vedono struccata al mattino e stanca la sera, che devono fare i conti con le bizze del suo meteo ogni tanto matto, e della sua metro spesso singhiozzante. La amano talmente tanto da partecipare, numerosissimi, a “One Film, One New York”, l’iniziativa lanciata dall’Office of Media and Entertainment del Sindaco de Blasio: cinque film con New York per protagonista, proiettati durante il mese di agosto, i cittadini chiamati a votare il migliore dei cinque, e il film decretato vincitore, proiettato gratuitamente, il 13 settembre, nei cinque borough della città, sia all’aperto sia nelle maggiori sale cinematografiche indipendenti. Selezionata dai critici cinematografici del New York Times A.O. Scott e Manohla Dargis, la cinquina dei film comprendeva Crooklyn di Spike Lee (1994), Un giorno a New York (On the Town), di Gene Kelly e Stanley Donen (1949), New York, New York di Martin Scorsese (1977), Cercasi Susan disperatamente (Desperately Seeking Susan) di Susan Seidelman (1985) e Il banchetto di nozze (The Wedding Banquet), di Ang Lee (1993). Il 6 settembre scorso l’annuncio del film vincitore: Crooklyn, di Spike Lee.

One Film One NY
Julie Menin, Media and Entertainment Commissioner dell’Ufficio del Sindaco de Blasio e A.O. Scott, critico cinematografico del New York Times

Noi de La Voce di New York non poteva certo mancare alla proiezione del film in sync con tutta la città. Quanto alla location, non avevamo che l’imbarazzo della scelta: il BAM Rose Cinema di Brooklyn, il QUAD Cinema, rinnovato di recente  nel Greenwich Village, il Nitehawk di Williamsburg o ancora il Simphony Space nell’Upper West Side. Oppure perché no, uno dei parchi che ospitavano la proiezione all’aperto, in questo settembre dalle giornate piacevolmente miti. Il Fort Greene Park di Brooklyn — il quartiere dove è cresciuto Lee, e dove Crooklyn è ambientato — o il St Nicholas Park di Harlem, il Crotona nel Bronx, il Cloves Lake, se ci andava un giro a Staten Island. La scelta è caduta sulla Film Society del Lincoln Center, presso il Walter Reade Theater. Per un unico motivo. Mr Spike Lee in persona a introdurre il film.

One Film One NY
Ingresso gratuito per tutti

E come promesso, Mr Lee arriva con la sua tenuta d’ordinanza. Giubbino di jeans con una X enorme sulla schiena — e non possiamo non pensare al suo Malcolm, che valse a Denzel Washington l’Orso d’Argento a Berlino — sneakers da basketballer, una quantità di stemmi e marchi ovunque, occhiali cerchiati di arancio e l’immancabile cappellino con visiera. Sembra un ragazzo. Ma l’anagrafe ci ricorda che proprio quest’anno ha compiuto sessant’anni.
Prima di lasciare il palco alla breve intervista fra il critico Scott e il regista, la serata si apre con gli omaggi di Lesli Klainberg, Executive Director della Film Society, e con Julie Menin, Media and Entertainment Commissioner dell’Ufficio del Sindaco, che ha sottolineato come “One Film One New York” sia “un’iniziativa per unire i newyorkesi, giacché il cinema ha il potere di aggregare le persone e stimolare il dialogo civico”.

Il regista Spike Lee con A.O. Scott, critico cinematografico del New York Times, prima della proiezione di “Crooklyn”
Spike Lee
Il regista Spike Lee

A.O. Scott confessa che scegliere i cinque film è stata una vera sfida per lui e la sua collega del New York Times. “Sapevamo che saremmo stati il bersaglio di tutti. ‘Perché non avete messo questo?’, ‘Come si può lasciar fuori quest’altro?’… Alla fine ci siamo messi l’animo in pace e abbiamo optato per cinque film che tutti dovrebbero vedere”.
Una volta che il microfono passa a Spike Lee, si percepisce chiaramente che il pubblico è rapito dalla sua presenza. Parla subito di Crooklyn, la cui sceneggiatura fu il frutto di una scrittura collettiva con i fratelli e la sorella. È chiaramente autobiografico, anche se il cognome dei suoi personaggi è Carmichael e non Lee: la storia della sua famiglia quando Spike era un bambino, e viveva con i genitori, i quattro fratelli e la sorella a Fort Greene, Brooklyn.

“Quel quartiere è cambiato radicalmente”, fa notare Lee, “ora la nostra gente, neri e portoricani, è costretta ad andarsene per via della gentrificazione”, e aggiunge, con ironia affatto velata, “Mai vista tanta polizia in vita mia… E ora, guarda caso, le scuole si sono messe a funzionare…”.
Incalzato da Scott, il regista racconta che l’obbiettivo che lui e i suoi fratelli avevano in mente era quello di rendere al meglio come trascorsero l’infanzia. Riproponendo, ad esempio, i giochi di strada che si inventavano per passare il tempo durante l’estate. “Quei giochi — la campana, un-due-tre stella, double Dutch (il salto alla corda con due corde girate in direzioni opposte), nascondino, pallamano stoop ball (far rimbalzare una palla sui gradini di una browstone) si sono persi per sempre…” — no, nemmeno la nostalgia è velata.

Crooklyn PosterSpike sa come catalizzare l’attenzione del pubblico. Racconta qualche aneddoto relativo ai sui zii “down South”, ovvero in Alabama. “Una volta andai giù al sud a trovare i miei zii. Portavo i capelli afro all’epoca. Non feci nemmeno in tempo ad arrivare che fui spedito dal barbiere, un nazista di un nero che mi rapò la testa, lasciandomi, per ricordo, una cresta…”.
La sala è piena, il pubblico ride, si diverte. Ma è ora del film, e Spike Lee, prima di andarsene, ci confessa che è diretto alla location di Fort Greene — a salutare la sua gente. Al Fort Greene Park non sanno che arriverà nientepopodimenoche Mr Lee. Facile immaginare la sorpresa, e l’accoglienza da idolo che riceverà.

Crooklyn famiglia Carmichael
La famiglia Carmichael di “Crooklyn”

Crooklyn è una celebrazione di un’epoca storica, gli anni ’70. La ricostruzione è maniacale e riuscitissima. La musica — soprattutto Motown — è un inno a quel decennio e include pezzi memorabili che danno immediatamente il senso del tempo — lo stesso Crooklyn, gioco di parole fra Brooklyn e crook (ladro, imbroglione), è anche un pezzo dei Crooklyn Dodgers. E poi “Signed, Sealed, Delivered I’m Yours”, “Never Can Say Goodbye”, “I Can See Clearly Now”. A ogni modo tutto (ri)suona 70s. I vestiti, le confezioni dei cereali, i programmi televisivi — come il leggendario “Soul Train” — persino caramelle e prodotti di bellezza. Crooklyn è anche un affresco della famiglia Lee, per quanto filtrato dalla lente della fiction. Con la madre generalessa, ma stroncata da un cancro quando i figli erano ancora piccoli, il padre fissato con la musica “pura”, i fratelli sempre in lotta, e la sorella, Troy, che occupa più spazio degli altri, forse perché è l’unica voce femminile in una casa di maschi. Di tanto in tanto si sente un vago sentore de I Robinson, la serie televisiva culto a fine anni ‘80, e un che di sentimentaleggiante. Ma nel complesso Crooklyn è un film molto godibile, con alcune scene gradevolmente allucinate con cui Lee ci ha abituati in tanti altri suoi film.
I newyorkesi, decretandone la vittoria, hanno risollevato le sorti della pellicola, stemperando la freddezza con cui venne accolta dalla critica quando uscì nel 1994. Per quanto, il vero senso di “One Film, One New York”, non sia quello di raddrizzare torti subiti o dimostrare che i critici, ogni tanto, scrivono tanto per allenare il tunnel carpale, quanto l’atto collettivo dei newyorkesi, che hanno visto in questo film, un film di un nero che racconta una famiglia di neri in un quartiere prevalentemente nero, il film di New York City 2017. Con le minacce suprematiste che riecheggiano forti e amare nelle orecchie e gli episodi di Charlottesville ancora freschi negli occhi, questa scelta, libera e dissenziente, infonde fiducia.
E ci piace terribilmente.

Share on FacebookShare on Twitter
Sara Fruner

Sara Fruner

DELLO STESSO AUTORE

The New Translation of I Promessi Sposi: An Interview with Michael F. Moore

bySara Fruner
Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, Founding Father of the Bank of America, “The People’s Banker”

bySara Fruner

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaConcorso cinematograficoCrooklynde BlasioNew York Citysindaco bill de blasioSpike Lee
Previous Post

Champions League: un calcio alla prevedibilità delle multinazionali

Next Post

Italia, location perfetta per i supereroi e i film di fantascienza

DELLO STESSO AUTORE

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

Amadeo Peter Giannini, il papà della Bank of America, “Il banchiere di tutti”

bySara Fruner
Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

Dalla sella alla sala: i “Wonderful Losers” del ciclismo guadagnano il grande schermo

bySara Fruner

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia, location perfetta per i supereroi e i film di fantascienza

Italia, location perfetta per i supereroi e i film di fantascienza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?