Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
September 14, 2017
in
Sport
September 14, 2017
0

Champions League: un calcio alla prevedibilità delle multinazionali

Analizzando l'ultimo ventennio della Champions europea, scopriamo il calcio più brutto del mondo

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Champions League: un calcio alla prevedibilità delle multinazionali

Immagine ripresa da drjaymartin.com/international-soccer

Time: 3 mins read

Qualche statistica sulla Champions League, paragonando l’ultimo ventennio a quello precedente e usando come momento di separazione, a metà anni novanta (in coincidenza con l’ascesa di Tony Blair e lo spostamento su posizioni liberiste delle sinistre socialiste europee), il divieto di regolare il numero di stranieri in campo e la totale liberalizzazione dei trasferimenti, in sostanza la trasformazione del calcio in un business gestito da multinazionali dello spettacolo.  Nel ventennio più recente hanno vinto il trofeo nove squadre, due delle quali (Real Madrid e Barcellona) l’hanno complessivamente conquistato dieci volte; mentre le squadre che l’hanno vinto una sola volta sono state solo quattro. Nel ventennio precedente le squadre vincitrici erano state quattordici e ben dieci per una sola volta; il massimo di vittorie per squadra fu tre (il Milan e il Liverpool). A livello di nazioni, a ottenere almeno una vittoria nell’ultimo ventennio sono state in cinque; nel precedente erano state in nove.

La tendenza è confermata dalle statistiche relative alla squadre arrivate seconde: dalle sedici squadre (in rappresentanza di ben dieci nazioni) del ventennio dal 1977 al 1997, si è scesi alle dodici squadre (appartenenti a cinque nazioni) del ventennio 1997-2017. Non è del resto un caso che cronologicamente l’apertura agli stranieri e le liberalizzazioni abbiano accompagnato l’uniformizzazione e anglicizzazione del nome del più prestigioso torneo europeo, da Coppa dei Campioni (o Copa de Campeones, Coupe des Champions, Europapokal der Landesmeister, ecc.) a Champions League: le anglicizzazioni sono infallibili indizi di liberismo, di globalizzazione e di privatizzazioni.

Guardate i risultati del primo turno della Champions, di questa settimana: venticinque delle trentadue squadre sono più o meno alla pari e infatti quando si sono incontrate fra loro ci sono stati dei pareggi, delle vittorie con un gol di scarto o al massimo due, come in quella del Besiktas sul Porto. Poi ci sono sette squadre miliardarie: hanno tutte vinto almeno per 3-0 e il PSG e il Manchester City (protagoniste in estate di ingaggi oscenamente costosi) rispettivamente per 5-0 e 4-0 contro due squadre titolate quali il Celtic e il Feyenoord.  Nel secondo dei due ventenni che ho messo a confronto i campionati nazionali hanno espresso la medesima, netta separazione fra un piccolo numero di ricchissimi super-club con un mercato planetario e tutti gli altri. Perché questi ultimi non si ribellano? Perché non pretendono rigidi meccanismi di controllo finanziario e di riequilibrio economico (come avviene persino nel basket e nel baseball americano) minacciando altrimenti di staccarsi e di costringere i club troppo potenti a incontrarsi solo fra di loro? La gente si stuferebbe presto anche del Clásico se non ci fosse altro. Serve un tetto agli stipendi dei calciatori, servono regole che ostacolino i loro spostamenti da società a società, serve un drastico limite al numero di stranieri per squadra. E se i liberisti che controllano le istituzioni e i tribunali europei si oppongono al tetto, alle regole e al limite, al diavolo le istituzioni e i tribunali europei. La commercializzazione del calcio ha giovato solo agli speculatori e alle corporation che lo usano per promuovere i loro interessi economici e geopolitici, certo non ai tifosi e neppure agli appassionati.

Non si tratta solo di rendere il gioco più bello del mondo di nuovo interessante per tutti e a livello locale; si tratta anche e principalmente di ricominciare ad affermare la priorità delle persone sul denaro e a contrastare nei fatti, e non solo a chiacchiere, il dominio di poche multinazionali. Il merito e la qualità senza regole non sono merito e non sono qualità: sono i disvalori di chi ha più soldi e potere.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: BarcellonaChampionsJuventusliberismoliberistimultinazionaliReal Madrid
Previous Post

Creative Entrepreneurs of the Made in Italy: Enzo Ferrari

Next Post

“One Film, One New York” con la proiezione nei borough del vincente “Crooklyn”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
One Film One New York

“One Film, One New York” con la proiezione nei borough del vincente “Crooklyn”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?