Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 22, 2017
in
Spettacolo
May 22, 2017
0

Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano

Dall'1 al 7 giugno, al Lincoln Center, la ormai celebre rassegna di film italiani dell'ultimo anno

Chiara BarbobyChiara Barbo
Open Roads 2017: torna a New York la mostra del cinema italiano

Una scena dal film "Indivisibili" di Edoardo De Angelis

Time: 5 mins read

Torna Open Roads: New Italian Cinema, più che celebre rassegna del nuovo cinema italiano che si tiene ogni anno al Lincoln Center di New York.

Dall’1 al 7 giugno 2017, l’Istituto Luce Cinecittà e The Film Society of Lincoln Center presentano una selezione di 14 film italiani fra i più interessanti della scorsa stagione, per un totale di 48 David di Donatello.

Ad aprire la rassegna quest’anno è Indivisibili (Indivisible) di Edoardo De Angelis, film vincitore di 6 David di Donatello. Film di formazione anomalo, per stile oltre che per la dichiarata anomalia della protagoniste, gemelle siamesi che, vissute sempre in simbiosi, a diciott’anni scoprono, e non senza difficoltà, di avere desideri e sogni diversi, diverse aspirazioni, in una provincia italiana di un sud remoto che sembra uscita dagli anni Cinquanta e lì rimasta, mentre il mondo “globale” va avanti.

Open Roads al Lincoln Center di New York
Una scena dal film “Liberami” di Federica Di Giacomo

Accanto a Indivisibili, Open Roads seleziona quest’anno altri film che hanno ricevuto attenzione internazionale di pubblico e critica, da opere prime ai film dei veterani del cinema italiano: il documentario a tema esorcistico Liberami (Deliver) di Federica Di Giacomo, vincitore della sezione Orizzonti alla scorsa edizione del Festival di Venezia; Fiore, film minimo e bellissimo di Alessandro Giovannesi, presentato a Cannes nel 2016 e tra i migliori della scorsa stagione.

Open Roads al Lincoln Center di New York
La locandina del film “Fiore” di Alessandro Giovannesi

E poi Pif (all’anagrafe Pierfrancesco Diliberto) che dai consueti successi televisivi torna al cinema con un film storico satirico, In guerra per amore (At War With Love); La guerra dei cafoni (The War of the Yokels) di Davide Barletti e Lorenzo Conte, favola interpretata da un cast composto quasi interamente da bambini; I figli della notte (Children of the Night), atteso debutto nel lungometraggio di Andrea De Sica, con un film di formazione a tinte horror.

Open Roads al Lincoln Center di New York
Una scena dal film “La guerra dei cafoni” di Davide Barletti e Lorenzo Conte

E ancora Orecchie (Ears) di Alessandro Aronadio al suo secondo film con questa kafkiana giornata in bianco e nero; Le ultime cose (Pawn Street), film intenso e morale, opera prima di Irene Dionisio, da poco nominata direttrice del Torino Gay & Lesbian Film Festival. Quindi Sole, Cuore, Amore (Sun, Heart, Love), poesia urbana e malinconica di Daniele Vicari; La ragazza del mondo (Worldly Girl), opera prima di Marco Danieli premiata alla scorsa edizione del Festival di Venezia con il Brian Award (ispirato al celebre film dei Monty Python e assegnato dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti).

Open Roads al Lincoln Center di New York
Una scena dal film “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio

Quindi si passa ai veterani del cinema italiano: Due soldati (Two Soldiers) di Marco Tullio Giordana, che conclude così la sua trilogia sul crimine organizzato, iniziata con I cento passi e proseguita poi con Lea; Gianni Amelio con La tenerezza (Tenderness), relazioni familiari nella classe media napoletana, liberamente tratto dal romanzo di Lorenzo Moreno vincitore del Premio Strega; Le confessioni (The Confessions) di Roberto Andò, co-produzione italo-francese fra politica, intrighi internazionali e uno squisito senso dell’umorismo. E infine Fai bei sogni (Sweet Dreams) del maestro Marco Bellocchio, delicato ed emozionante adattamento del romanzo autobiografico di Massimo Gramellini.

Open Roads al Lincoln Center di New York
Una scena dal film “Le confessioni” di Roberto Andò

La selezione di quest’anno di Open Roads presenta un bel quadro, vario e non scontato, di un’Italia complessa e complicata, dissimile a se stessa pur nelle sue antiche similitudini culturali, tra vizi e virtù che il cinema ha spesso sapientemente riflesso e interpretato: un paese di cui oggi più che negli ultimi vent’anni il cinema sembra farsi specchio critico, occasione di pensiero e riflessione, spunto tematico per un confronto che sul piano politico diventa sempre più astratto, mentre su quello sociale e culturale si fa sempre più urgente.

Open Roads: New Italian Cinema 2017 si tiene al Walter Reade Theater ed è organizzato da Dennis Lim e Dan Sullivan per la Film Society, e da Carla Cattani, Griselda Guerrasio e Monique Catalino per l’Istituto Luce Cinecittà.

Per maggiori informazioni e orari potete visitare il sito internet della Film Society del Lincoln Center.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoEdoardo De AngelisFestival Open RoadsGianni AmelioIstituto Luce CinecittàLincoln CenterMarco BellocchioPifregisti emergentiregisti italianiRoberto Andò
Previous Post

Se a Cannes 70 anche Godard diventa una barzelletta

Next Post

Il design italiano e americano si incontrano a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò
“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il design americano e italiano si incontrano

Il design italiano e americano si incontrano a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?