President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 29, 2016
in
Spettacolo
October 29, 2016
0

Il Cinema Italiano è in scena nella Grande Mela

Fino al 30 ottobre, Italy on Screen Today: la presentazione in Consolato on Paola Cortellesi

Giulia CatanibyGiulia Catani
Il Cinema Italiano è in scena nella Grande Mela
Time: 3 mins read

Giovedi 27 Ottobre, in un pomeriggio di inizio autunno newyorkese, una delle più amate attrici italiane, Paola Cortellesi, è stata accolta alla sede del Consolato Italiano, nell’Upper East Side di Manhattan, come guest d’eccellenza, per la prima Edizione del festival Italy on Screen Today, dal 26 al 30 Ottobre.

Questa rassegna cinematografica, ideata dalla direttrice artistica Loredana Commonara, vive per la sua prima volta l’energia della Grande mela, con un programma di proiezioni e presentazioni di nuovi film, incontri con alcuni dei nostri artisti italiani, ma soprattutto per commemorare e rendere omaggio ad una delle figure politiche italiane più importanti nel panorama internazionale, Altiero Spinelli, fondatore del movimento federalista europeo.

“È un onore essere presente a New York per la prima edizione di questo festival che cerchiamo un po’ insieme di spingere al successo. Il film che presento, Gli ultimi saranno ultimi (2015) è una storia molto intensa, che rispecchia tristemente la realtà economica e sociale che caratterizza il nostro paese recentemente. Racconta la paura e l’insicurezza di intere famiglie, che per colpa della crisi economica si sono ritrovate a dover affrontare le difficoltà che la stessa crisi ha creato”, ha affermato Paola Cortellesi, dietro ad uno dei suoi soliti sorrisisi smaglianti.

51473Gli ultimi saranno ultimi è infatti la storia di una semplice e felice coppia italiana, che riscontra i primi problemi all’arrivo della gravidanza. Una situazione certo non nuova in molte aree italiane, dove l’economia e la perdita di quel poco di stabilità, hanno reso critiche molte situazioni negli ultimi anni. E’ una storia che un po’ drammaticamente e un po’ realisticamente riesce a rappresentare gran parte della società.

Il film, di Massimiliano Bruno, vede al fianco di Paola Cortellesi, altri due grandi artisti italiani, Alessandro Gassman e Fabrizio Bentivoglio.

L’incontro con l’attrice in Consolato è stato anche occasione per parlare di un’altra tra le sue performance: quella nella serie televisiva Maria Montessori: una vita per Bambini, nella quale è entrata perfettamente nei panni della famosa fondatrice del metodo educativo che porta il suo nome e che fu poi adottato in migliaia di scuole materne, primarie, secondarie e superiori in tutto il mondo, soprattutto negli USA.

Proprio per quel ruolo Cortellesi ha ricevuto un riconoscimento dedicato a Maria Montessori: “Non mi aspettavo di ricevere un riconoscimento per questo progetto di qualche hanno fa. E’ stato un enorme onore poter indossare i panni di una grande donna del nostro paese”, ha affermato Paola, con in mano il poster ricevuto in onore dell’Italian Heritage & Cultural Month 2010, Mese della Cultura Italiana a NY, che proprio in quell’anno era dedicato a Maria Montessori.

img_0641

Oltre al film di Cortellesi, altri progetti cinematografici sono stati presentati nel corso di questo nuovo festival, tra cui: la storia di Altiero Spinelli, Un Mondo Nuovo, interpretato da Vinicio Marchioni e diretto da Alberto Negrin, Le Confessioni di Roberto Andò e Veloce come il vento di Matteo Rovere. E poi i docu-film Europe Before Europe, the Manifesto of Ventotene di Salvatore Braca e My Name is Adil, diretto da Adil Azzab.

Italy on Screen Today, che nasce dall’associazione culturale ArtMedia di Loredana Commonara, e con la collaborazione di Rai Cinema, NYU e Rai Fiction, ha lo scopo di promuovere il cinema italiano contemporaneo, richiamando il famoso Ventotene Film Festival, che da ventidue anni ospita e premia, in ogni edizione, artisti italiani e  internazionali del mondo cinematografico. Insomma, un’occasione in più per far conoscere la nostra cultura artistica al resto del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Catani

Giulia Catani

DELLO STESSO AUTORE

libri seconda mano a new york

I libri della Metropoli sono di seconda mano

byGiulia Catani
Il cibo tradizionale di Staten Island

Staten Island, l’isola delle nonne ai fornelli

byGiulia Catani

A PROPOSITO DI...

Tags: Altiero Spinellicinema italianofilm festivalMaria MontessoriPaola CortellesiVentotene
Previous Post

L’FBI scaglia una bomba su Hillary a dieci giorni dal voto

Next Post

Renato Miracco: un curatore a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

chinatown-capodanno-cinese-la-voce-ny

È capodanno a Chinatown: 10 modi per iniziare l’anno del gallo

byGiulia Catani
New York si colora d’autunno

New York si colora d’autunno

byGiulia Catani

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
renato miracco

Renato Miracco: un curatore a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In