President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 30, 2016
in
Arts
May 30, 2016
0

Lotta alla mafia e cattivi maestri televisivi

Roberto Saviano non ha sempre ragione e la tv in questo caso non racconta il male ma il falso

Aldo PennabyAldo Penna
lotta alla mafia
Time: 2 mins read

La lotta alle varie mafie territoriali che infestano l’Italia meridionale e contaminano quella settentrionale ha conosciuto negli ultimi decenni la potente spinta di una legislazione finalmente adeguata, una consapevolezza diffusa tra la gente e un’attenuato peso elettorale degli aggregati criminali che  fanno diminuire di intensità il rapporto tra le aree mafioso camorriste e la politica.

Tuttavia nel contrasto lungo decenni quello cui si assiste è un rinnovarsi, più difficile ma sempre intenso, delle vocazioni a delinquere che assicurano alle mafie le nuove leve per continuare a svolgere l’identico lavoro di prima.

Gli stessi magistrati e inquirenti sottolineano come la componente repressiva senza un’eguale intensa componente culturale che la affianchi, potrà contrastare ma non debellare la mafia.

La diffusione di una cultura del rifiuto del modello mafioso trova felici esempi tra i ragazzi che sfilano con cartelli contro la mafia in zone che erano state fucina di boss e gregari e signoria indiscussa degli ordini criminali, ma l’azione svolta è del tutto inadeguato perché alla scuola manca i’investimento in ore sufficiente a incidere e la mitologia del crimine oramai viaggia e valica i confini ristretti dei quartieri a rischio.

Gli insegnanti impegnati in queste zone sanno bene che i nuovi modelli hanno permesso a una larga fascia di ragazzi di identificarsi nel “bene”, nello Stato, nelle Istituzioni, nel rispetto delle regole, ma restano salde e vive le radici del “male” che si manifestano in bambini e adolescenti violenti che hanno già scelto da quale parte stare.

Radici alimentate non solo dall’esempio di capi rispettati e temuti e dalle decine di collaboratori pagati per essere ai loro ordini, ma rinsaldate e rese floride da esempi televisivi ripetuti e perseverati che privano le realtà raccontate di qualsiasi esempio di legalità e contrasto, riducendo i fenomeni criminali a guerre per bande con sistemi di valori  cui conformarsi.

Così, mentre abbiamo condannato i cattivi maestri del terrorismo, perseguito i predicatori di violenza e odio religioso, sintonizziamo le nostre tv su serial che narrano epopee criminali, forniscono codici comportamentali e di valore, nella totale assenza di ogni testimone di legalità.

La riverita industria delle fiction ha trasformato romanzi e narrazioni nate per testimoniare gli esempi di una illegalità diffusa in tragiche rappresentazioni di una violenza da videogioco osannata sui muri di quelle periferie a testimonianza della facile identificazione con quei modelli.

E dispiace che l’inventore del termine con cui è rappresentata una di queste serie, Roberto Saviano, dichiari che “si ha paura di raccontare male il proprio il Paese. Si teme di darne una immagine sporca. Non credo che l’arte debba avere uno scopo pedagogico. Si continua a prendersela con chi racconta il Male e non con il Male stesso. È un vizio italico”. In questo caso non si racconta male o il male, si racconta il falso. Ma la forza dei diritti televisivi può oltre il buon senso.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaGomorramafiaRoberto Savianotelevisionetelevisione italiana
Previous Post

La Magna Grecia dei due mondi

Next Post

Quando Riina non riuscì a far fuori “u Commissario”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

New York

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
mancino germana

Quando Riina non riuscì a far fuori "u Commissario"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In