President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
March 6, 2016
in Spettacolo
March 6, 2016
0

A Girl in the River: il prezzo del perdono

Il vincitore dell'Oscar 2016 come miglior documentario (categoria Short Subject) il 7 marzo su HBO

Paula M. LevinebyPaula M. Levine
A Girl in the River
Time: 3 mins read

Non è la prima volta che la regista Sharmeen Obaid-Chinoy si concentra su questioni legate al Pakistan e ai diritti umani. Sono passati quattordici anni da quando per la prima volta si presentò al The New York Times, senza nessuna conoscenza di produzione cinematografica, ma una storia veramente avvincente da raccontare, Terror’s Children. Un decennio più tardi, vinse un Academy Award per il miglior documentario con il suo Saving Face, una corrosiva storia sulle donne vittime di attacchi con l’acido.

Questa volta, il suo target sono i “delitti d’onore” e, ancora una volta, Chinoy torna a “dare voce a coloro che non vengono ascoltate”. Una stria con cui la regista pakistana si è portata a casa un altro Oscar.

È la storia della diciottenne  Saba, che va contro la volontà della famiglia e sposa il suo amore di lunga data, Qaiser. Portata via con l’inganno dalla casa di Qaiser prima che possa trascorrere un solo giorno con lui, viene portata al fiume dal padre e dallo zio che le sparano in testa e la gettano in acqua. La ragione? Suo zio voleva che sposasse un uomo di una famiglia più ricca. Andando contro la volontà dei suoi parenti, Saba aveva disonorato la famiglia. Miracolosamente Saba riesce a sopravvivere e si trascina fino alla strada per chiedere aiuto. Suo padre e suo zio vengono arrestati. Ed è allora che il vero scontro di ideali inizia a rivelarsi. Se nel Corano non si parla mai di “delitti d’onore”, per il padre di Saba è una questione di rispetto e onore e per sostenere questi valori sarebbe disposto a passare la vita in carcere.

Il sistema pakistano prevede il perdono: se Saba perdona, i suoi aggressori saranno rilasciati. Ma lei è irremovibile e si rifiuta di concedere il perdono: “Voglio che vengano giustiziati pubblicamente, così che nessun altro padre, nessun altro uomo faccia questo a una donna e alla sua famiglia”. Dalla sua parte Saba ha un avvocato e investigatore criminale che simpatizza con la sua storia. Ma la famiglia del marito e gli anziani della città restano fermi nella loro convinzione che l’unico atteggiamento accettabile sia il compromesso: Saba dovrebbe perdonare gli uomini, così che la comunità possa ritrovare il suo equilibrio.

Non credo di rovinare il film rivelando che Saba alla fine decide per il pubblico perdono ma nell’intimo promette di non perdonarli mai. Gli ultimi minuti del film mostrano Saba, incinta, ricongiunta con la madre. In una scena straziante, parla del futuro che vede (spera) per sua figlia; un futuro in cui la ragazza sarà coraggiosa e istruita, in grado difendersi da sola e seguire il proprio cuore.

Come ha eloquentemente detto Chinoy ricevendo l’Oscar per Saving Face, “Questo lo dedico a tutte le donne in Pakistan che si impegnano per realizzare un cambiamento: non rinunciate ai vostri sogni”.

A Girl in the River: The Price of Forgiveness sarà su HBO il 7 marzo alle 21.00, in occasione della festa della donna.

Guarda il trailer di A Girl in the River: The Price of Forgiveness>>

TRAILER – A Girl in the River: The Price of Forgiveness from Sharmeen Obaid Films on Vimeo.

Share on FacebookShare on Twitter
Paula M. Levine

Paula M. Levine

DELLO STESSO AUTORE

Storm King Art Center: At the Intersection of Nature and Art

Storm King Art Center: At the Intersection of Nature and Art

byPaula M. Levine
landfill harmonic

Landfill Harmonic: The Sound of Garbage

byPaula M. Levine

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema documentariodiritti delle donnediritti umanidocumentariodonneIslamPakistan
Previous Post

A Girl in the River: The Price of Forgiveness

Next Post

Finding the Helpfulness of Italians at the Bank

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

cowtown rodeo

Cowtown Rodeo: Back to the Wild West

byPaula M. Levine
THE PEOPLE VS. FRITZ BAUER

The People Vs. Fritz Bauer: A Holocaust Story Comes Alive

byPaula M. Levine

Latest News

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

Texas, strage di migranti: quattro persone arrestate

byLa Voce di New York
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
helpfulness of italians

Finding the Helpfulness of Italians at the Bank

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In