Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 9, 2015
in
Spettacolo
December 9, 2015
0

Brooklyn di John Crowley: la nostalgica intimità dell’immigrazione

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 4 mins read

Da qualche settimana è in sala un film su cui è stato scritto molto, un film che durante l'anno ha fatto il giro dei festival internazionali (ultimi il New York Film Festival e il Torino Film Festival) ed è piaciuto più o meno a tutti. Brooklyn, diretto da John Crowley, ha padri importanti come Colm Tóibín, pluripremiato scrittore e giornalista irlandese dal cui omonimo romanzo il film è tratto, e Nick Hornby, noto scrittore inglese qui autore della sceneggiatura.

Al di là delle qualità squisitamente letterarie del film che sono evidenti, tanto nella narrazione quanto nello scavare a fondo nel cuore della giovane (e brava) protagonista, il mio giudizio sul film è forse un po' più tiepido rispetto a quello della maggior parte degli spettatori, critici cinematografici e non. Non perché non sia un bel film, tutt'altro, è un film ben girato, ben scritto, con una leggerezza di racconto rara, ben recitato, e in certi momenti anche commovente, ma perché di quella Brooklyn lì, e di quelle vite che racconta, mi sembra ci sia troppo poco. O forse erano le mie aspettative ad essere sbagliate: Brooklyn non è una storia di immigrazione, di fatica e integrazione, non ha la profondità sociale né l'inventivo spessore visivo di Crialese, per citare un regista che ha ben raccontato gli immigrati italiani in America.

Brooklyn è una storia d'amore, e di nostalgia. È la Brooklyn degli immigrati irlandesi dei primi anni Cinquanta, e dei tanti arrivati prima, di quelli che erano scappati da una miseria indicibile e di quelli che stavano continuando ad andarsene perché in Irlanda non c'era futuro. Ma nelle strade di Brooklyn non si svolge il dramma collettivo degli immigrati irlandesi, o italiani, i milioni di operai e manovali che hanno scavato i tunnel e costruito i ponti di questo immenso paese si intravedono appena, e la comunità (in questo caso irlandese) è più detta che mostrata. In questa Brooklyn ci sono solitudini, dolori personali, cene tra ragazze pettegole e vecchie beghine – a questo proposito, penso alle parole di un amico a cui questi toni e questa leggera umanità di provincia squisitamente europea ricordano, a ragione, certi telefilm di Pupi Avati degli anni Settanta…. C'è una nostalgia insopportabile (nella protagonista, ma anche, in qualche modo, nello spettatore), c'è il ricordo della propria famiglia rimasta a casa, di una terra separata da un oceano troppo vasto e troppo costoso da attraversare, e c'è la trasfigurazione del ricordo, e al tempo stesso il voler trovare qualcosa di proprio, che diventi la propria vita in questo nuovo paese.

t1È questa la storia di Ellis (Saoirse Ronan), colta in un momento preciso della sua vita, costretta ad emigrare da un paesino dell'Irlanda all'America per assicurarsi un lavoro, con l'aiuto della sorella (figura esile e tragica) e di uno zio prete. Arrivata a Brooklyn, Ellis il lavoro ce l'ha pronto, vive con altre donne in una boarding house piuttosto bella, insomma, non le va tanto male. Ma Ellis non vuole un lavoro qualunque, ma un lavoro che le piaccia e che la faccia crescere, e si dà da fare per costruirsi un futuro, incontra un ragazzo italoamericano, si innamora e si sposa. E se la cena a casa di lui – tra fratelli numerosi e rumorosi e spaghetti da arrotolare tra forchetta e cucchiaio – è ricca di calorosi cliché sugli italoamericani, lo sono anche i canti irlandesi alla cena di Natale e una specie di malcelata pruderie britannica.

Non sono questi i punti forti del film, un'umanità fatta di immigrati che è troppo generica e lieve per essere appassionante, ma l'intimità del cuore, la vita e le scelte di Ellis, anche quelle sbagliate, quelle sì che ci appassionano. È la nostalgia, è l'amore per il futuro contrapposto a quello, insopprimibile, per il passato, è il ricordo di quello che si era e che pesa rispetto a quello che si è diventati, o si sta diventando. Non è la miseria quella da cui Ellis è andata via, è la sensazione di soffocamento e di mancanza di futuro, di non poter essere se stessi, in quel piccolo pezzetto di Irlanda.

Brooklyn racconta l'intimità dell'immigrazione ed è questa la sua forza. Chiudersi il passato alle spalle per poter cominciare una nuova vita: questa è la morale (sofferta) del film, e mi viene da pensare che un film italiano sui migranti degli anni Cinquanta non l'averebbe mai avuta questa morale, ne avrebbe avute altre. C'è qualcosa di drammatico, visceralmente doloroso nei nostri film e racconti di migrazione, c'è lo sradicamento, c'è la tragedia della terra e degli affetti lasciati oltre oceano e c'è la difficoltà spietata della vita in un paese che non si conosce e che parla un'altra lingua. Solitamente sono altre storie quelle italiane, in Brooklyn dolore e nostalgia sembrano più lievi.

Parlando con gli italoamericani adesso, quelli arrivati qui come Ellis sessant'anni fa, e ancor di più con i loro figli, spesso c'è una trasfigurazione del passato. È l'Italia della loro personale memoria quella che raccontano di aver lasciato, ma non sempre corrisponde alla realtà. Nelle loro parole, la terra lasciata sembra essere sempre migliore di quella trovata, immagino sia l'effetto del tempo e forse, anche qui, la nostalgia. Mentre, al contrario, gli italiani che arrivano a New York adesso sono spesso in fuga, molti tendono quasi a rinnegare le proprie radici: partire oggi è una scelta e non proprio una necessità. Sebbene la crisi economica italiana ormai congenita costituisca una spinta non da poco, molti vengono qui per diventare quello che in Italia non sarebbero potuti diventare, non solo e non tanto per ottenere quello che in Italia non avrebbero mai potuto avere. E oggi, si può sempre tornare indietro. Qui però si aprono altri pensieri, tra cui quello che questi italiani che arrivano adesso sono poco raccontati dal cinema, anzi, quasi per niente.

Ripensando a Brooklyn, mi accorgo che in verità ho amato questo film, ma non per la sua storia di immigrazione, quella non mi ha portato molto di più se non qualche suggestiva atmosfera di Leoniana memoria, ma perché è un film sulle scelte, quelle giuste e quelle sbagliate, quelle necessarie. E per il suo affilato, infinito senso di nostalgia.

>>Guarda il trailer di Brooklyn:

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklyncinemaEllis IslandemigrazionefilmimmigratiRegia
Previous Post

Il presepe di Francesco Artese nella St. Patrick di New York

Next Post

Macri alla Casa Rosada, l’Argentina aspetta e spera di non piangere

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mario Radice (Courtesy Sperone Westwater Gallery)

L'arte astratta italiana in mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?