Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 7, 2015
in
Spettacolo
December 7, 2015
0

Parigi COP21 e la febbre della Terra: il dibattito tra scienziati italiani

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

Il 30 novembre 2015, a Parigi, è iniziata la 21-esima conferenza sul clima (COP21). Terminerà l’undici di Dicembre 2015. I termini della questione sono ancora gli stessi delle prime conferenze: 

Il riscaldamento della Terra è dovuto alle attività antropiche o no?  
Le società tecnologicamente meno evolute debbono perseguire una nuova politica energetica o devono continuare ad inquinare per raggiungere lo stesso livello tecnologico dei paesi più sviluppati?

Il primo punto ha una valenza prettamente scientifica, il secondo una valenza prevalentemente politica. Il dibattito non sembra uscire da questi due interrogativi. E’ troppo difficile coniugare assieme i due termini perché entrambi dipendono  dalla incertezza e dal dubbio, in definitiva dalla probabilità,  che quanto possa accadere o si vuol fare, possa essere prevedibile o no.

Il riscaldamento della Terra è probabilmente dovuto alla attività umana; è probabile che utilizzando lo sviluppo tecnologico corrente i paesi che si stanno sviluppando possano raggiungere quelli sviluppati. 

Richard Feymann, premio Nobel per la Fisica, in una famosa conferenza tenuta a Washington nell’aprile  del 2013, sostenne che l’incertezza ed il dubbio sono il motore dei saperi scientifici. L’incertezza non significa abdicazione della ragione in favore di conoscenze pseudo innovative e nebulose, ma rimanda alle origini ed all’essenza stessa del sapere che si è sviluppato a partire dal pensiero logico greco. Il dubbio, diventa condizione esistenziale in quanto apre spazi di indagine libera e di sperimentazione rigorosa per innovare continuamente la sfida all’ignoto.

Il 19-20 Novembre, si è tenuto a Roma  il Science Symposium on Climate, organizzato da 12 società scientifiche italiane per produrre un documento congiunto in vista della Conferenza mondiale sul clima COP21.

Il documento è un appello che sintetizza il contenuti del V Rapporto dell'IPCC, e chiama all'azione per la riduzione delle emissioni e la mitigazione delle conseguenze del cambiamento climatico. Il testo completo lo trovate qui. Tra gli organizzatori c’era anche la Società Italiana di Fisica SIF che però all’atto della firma ha deciso di non firmare. Il suo Presidente Laura Cifarelli ha inviato un messaggio in cui rivendica che:” La SIF è un’associazione di fisici abituati a considerare leggi fisiche regolate da equazioni più o meno complesse, e risultati espressi con il dovuto livello di confidenza o di probabilità o di verosimiglianza. Questo, del resto, è il metodo scientifico. 

Il documento in questione (quello del Convegno ndr) contiene nelle sue premesse delle affermazioni date come certezze incontrovertibili a proposito dell’origine antropica dell’attuale cambiamento climatico. Ma le verità scientifiche non possono basarsi sul consenso generalizzato, mescolando scienza e politica, come sta avvenendo in questo caso. Poiché la richiesta della SIF, di introdurre qualche parola di tipo probabilistico (come “likely”, che ha un significato ben preciso e tutt’altro che disdicevole), è stata categoricamente rifiutata, la SIF non ha ritenuto di sottoscrivere il documento, pur condividendo fortemente l’importanza della ricerca basata sulla fisica per lo studio del clima e il fatto che è fondamentale inquinare il meno possibile il nostro amato pianeta per salvaguardarne la salute e bellezza.”

La presa di posizione ha sconcertato la Comunità Scientifica Italiana, in quanto il documento firmato a Roma contiene espressamente i concetti che sono relativi al dubbio e all’incertezza: “It is extremely likely that human influence has been the dominant cause of the observed warming since the mid-20th century”. 

Con questa sua posizione la SIF ( nel cui consiglio non è presente alcun fisico dell’atmosfera o geofisico) lascia spazio ai negazionisti: a coloro che non si fidano dei modelli che simulano il clima e a coloro che non credono nei dati. 

Eppure ogni anno la situazione peggiora come evidenziano i dati della NASA.  

La CO2 è arrivata a 401 ppm, per effetto dell’effetto serra la temperatura è cresciuta, rispetto al 1880, di circa 1 grado, C i ghiacciai artici decrescono del 13 % in una decade e il livello del mare è cresciuto, in media, di circa 25 cm come dimostrano queste figure.

imagine 1imagine 2

Non si tratta più di previsioni ottenute attraverso modelli di simulazione, ma di certezze. I dati forniscono finalmente delle certezze e per questo dobbiamo agire. Il principio di precauzione che abbiamo adottato fino ad ora deve diventare un principio di azione. Gli astronauti hanno inviato un messaggio ai partecipanti alla conferenza per invitarli a combattere i cambiamenti climatici. La Cina ha annunciato che taglierà del 60% le sue emissioni dagli impianti che utilizzano il carbone; altre nazioni vorrebbero bandire le auto a benzina o petrolio, tutti dopo il 2020.  

Il settore energetico è estremamente rigido e quindi i cambiamenti sono assai lenti. Ma questa lentezza sta uccidendo il pianeta che non solo ha la febbre, ma viene distrutto continuamente nelle risorse vitali come le foreste, l’acqua potabile, i terreni che vengono inquinati. COP21 si occupa dell’effetto serra, ma la Terra soffre di altri gravi problemi che non dovrebbero essere trascurati: la crescita demografica e le guerre.  Bisognerebbe avere una ottica globale, ma purtroppo siamo lontani da tutto ciò e neppure altri esempi come la creazione del Group of Earth Observations GEO sono riusciti a smuovere le nazioni per una consapevole azione a salvaguardia della Terra che come è noto è una sola e unica, nonostante le ultime scoperte astrofisiche. La scienza ci sta fornendo delle evidenze, ma sta a noi prendere le precauzioni per evitare che la Terra diventi invivibile. E’ un problema che non possiamo lasciare ad altri, ne va della nostra sopravvivenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteclimaCOP21Parigiriscaldamento climaticosviluppo sostenibile
Previous Post

Il libro italiano tra i piccoli editori e il web

Next Post

Vivere a New York: “Non ti fidar di me se il cuor ti manca”

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

10 Italian Stories, il cinema italiano regalato al MoMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?