Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 18, 2015
in
Spettacolo
October 18, 2015
0

The Wolpack, il cinema per sopravvivere

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

I sette fratelli Angulo, sei maschi e una ragazza, tutti con nomi di divinità indiane, figli di una coppia conosciutasi tra i picchi rocciosi di Machu Picchu, hanno trascorso la propria vita rinchiusi in un appartamento dei projects del Lower East Side di Manhattan, lontani dalla società civile, non hanno computer, smartphone o connessione a internet.

L’incredibile storia della famiglia Angulo viene raccontata in un documentario, The Wolfpack, il branco, della esordiente Crystal Moselle, reduce dalla serie Something Big, Something Small. Vincitore del Grand Jury Prize al Sundance Festival, il film si rivela un esempio concreto del potere del cinema di trasformare e salvare vite. “Certo la vita reale è diversa, ma i film ci hanno insegnato che le persone sono esseri umani complessi ed imperfetti”, dice Narayana, uno dei fratelli Angulo, in occasione della conferenza stampa di presentazione del film alla Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua decima edizione. “Sono anche molto ingenui, come ci si potrebbe aspettare da chi ha imparato a conoscere la vita attraverso i cliché del cinema”, scrive  di loro Moselle nelle note di regia.

Imprigionati da un eccentrico, paranoico e tirannico padre hippy che vuole proteggerli dagli orrori della vita moderna e dai pericoli della Grande Mela, la loro esistenza non era nota nemmeno ai vicini. La madre gli ha fatto da insegnante, anziché mandarli a scuola. Soprannominati i “Wolfpack”, ciò che sanno del mondo esterno proviene dai film che guardano in maniera ossessiva. Da quando i film sono diventati il loro mondo, hanno iniziato a importare quello stile anche nel loro guardaroba. Un gran numero dei loro primi costumi sono vestiti che il padre ha trovato per strada o alla Salvation Army, cui loro hanno rimesso mano per trasformarli in specifici costumi. Per esempio, hanno fissato con il nastro adesivo il logo della Nike su alcune scarpe da tennis come quelle di Marty McFly, e tagliato un impermeabile da donna sul modello dei costumi da biker di Mad Max. Ma il vestito preferito dai lupi è quello indossato dai protagonisti de Le Iene di Quentin Tarantino, occhiali scuri, camicie bianche, abiti neri e cravatta nera. Così per anni questo passatempo è stato per loro uno sfogo creativo e un modo per prevenire la solitudine. Ma dopo la fuga di uno dei fratelli, indossando la maschera un personaggio horror, Michael Myers, per proteggersi, le dinamiche familiari sono cambiate, e tutti i ragazzi hanno cominciato a sognare di avventurarsi all’esterno. 

posterGran parte del documentario è basato sul materiale grezzo girato dai ragazzi stessi durante i 14 anni trascorsi nel piccolo appartamento, alcuni filmati risalgono anche al 2005, rimettono meticolosamente in scena le sequenze dei loro film preferiti, utilizzando elaborate attrezzature sceniche e costumi fatti in casa. Oppure mentre cantano e ballano insieme. Il tutto condito da interviste in cui ogni membro della famiglia, a turno, descrive la propria condizione.

La regista newyorchese ha incontrato i fratelli nei primissimi giorni in cui avevano iniziato ad uscire di casa e a interagire con il mondo. “È stato come scoprire una tribù a lungo dispersa, solo che non eravamo ai confini del mondo, ma sulle strade di Manhattan. Questi ragazzi con i capelli lunghi mi hanno superata correndo, zigzagando tra la folla. Ne ho contati uno, due, tre… e poi altri tre. Mi sono lasciata guidare dal mio istinto e li ho inseguiti raggiungendoli a un semaforo rosso. Ho chiesto loro da dove venissero e mi hanno risposto 'da Delancy Street'. Quando ho spiegato loro di essere una regista, si sono entusiasmati: abbiamo fissato un incontro e ho mostrato loro alcune videocamere. Ho iniziato a filmarli qua e là mentre li incoraggiavo nell’impresa del loro film. Dopo quattro mesi, ero riuscita a entrare in casa loro. E lì ho capito che c’era una storia più profonda, e ho deciso di girare un documentario su di loro che è durato quasi cinque anni”.

The Wolfpack, presentato nella sezione Alice nella città, non è una storia di violenza domestica. Una volta che i ragazzi sono usciti allo scoperto, i genitori non sono stati arrestati per maltrattamenti perché negli Stati Uniti non costituisce reato tenere a casa i bambini se vengono comunque sfamati e ricevono cure mediche. Eppure il triste destino degli Angulos sarebbe rimasto solo un caso estremo di istinto di protezione paterno, se i ragazzi ad un certo punto non avessero deciso che era giunto il momento di esplorare il mondo esterno. Ma Moselle si astiene dall’esprimere qualsiasi giudizio sul comportamento dei genitori. “Nel momento in cui sono entrata nella loro storia, i ragazzi avevano già iniziato la loro ribellione contro il padre. Eppure sia lui che la madre erano preoccupati di come sarebbero potuti apparire, visto che i loro figli erano stati confinati nel loro appartamento così a lungo. Ma allo stesso tempo si sono dimostrati aperti all’idea di documentare la loro famiglia perché hanno pensato che fosse un’opportunità per i figli. Un percorso verso la libertà e la socializzazione per guadagnare la propria indipendenza dopo anni di isolamento”.

 

Guarda il trailer di The Wolfpack>>

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema documentariodocumentariofilmreclusione
Previous Post

Quando la moda trasforma le città

Next Post

Sergio Marchionne e il Volo protagonisti al gala della Niaf

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'argentino Matias Moroni nell'incontro vinto dall'Argentina contro l'Irlanda

Mondiali di Rugby: l’Emisfero Sud nei quarti di finale fa fuori l’Emisfero Nord

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?