Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 17, 2015
in
Spettacolo
October 17, 2015
0

The Wonders: Arriva nelle sale USA la realtà surreale di Alice Rohrwacher

Giulia CatanibyGiulia Catani
Time: 4 mins read

Siamo a cavallo tra gli anni '80 e gli anni '90, nelle campagne italiane, dove ancora intenso è il significato di famiglia, di condivisione e di unità. Un paesaggio povero, e un po' surreale, è quello che circonda la storia di Le Meraviglie, il film della giovane regista italiana Alice Rohrwacher, presentato nel 2014  al Cannes Film Festival, dove è stato selezionato per il Gran Prix speciale della giuria, al Toronto International Film Festival e al New York Film Festival, e nelle sale americane dal 30 ottobre con il titolo The Wonders. 

E surreale non è solo l'ambientazione, ma la storia stessa, come anche i personaggi e tutto ciò che li circonda. Protagonista è una famiglia alternativa ed estroversa che vive in un casolare quasi abbandonato a se stesso nelle campagne toscane, improntando l'esistenza a una filosofia di libertà e d'amore. Una realtà in cui le fasi di crescita delle figlie sono mischiate tra loro senza differenze di età o di ruoli: tutti si aiutano l'un l'altro, lavorano insieme e condividono il poco che hanno.

La regista in questo suo secondo film, evidenzia il rapporto profondo ed intenso, presente tra il padre e la figlia maggiore, Gelsomina, di 12 anni, la quale può essere considerata un po' la portavoce della famiglia: è lei che affianca il padre nei lavori più duri della campagna, nel trattamento delle api per la produzione del miele, e soprattutto nel controllo delle sorelle minori, le quali, un po' come tutto ciò che le circonda, sono abbandonate a se stesse.

La figura del padre è curiosa, buffa e tragica nello stesso tempo: l'attore Sam Louwyck  interpreta un personaggio fuori dalle regole, spaesato ma con i piedi ben saldi a terra, soprattutto perché cosciente delle difficoltà in vive la famiglia. Ciò nonostante, è un padre affettuoso, premuroso e divertente, che nasconde però un lato istintivo e irrazionale, il quale spesso si scontra con la personalità forte della moglie, l'attrice e sorella della regista, Alba Rohrwacher.

1Gelsomina, ruolo ricoperto dall'attrice Maria Alexandra Lungu, nella sua fase di crescita adolescenziale, affronta giorno per giorno le vicende familiari, diligentemente e con pazienza, non dimenticandosi però  di sognare e di credere nelle favole come tutte le bambine della sua età. Ed infatti, centro della storia è proprio un evento inaspettato e quasi magico che in qualche modo avvicina i membri della famiglia: silenziosamente e di nascosto, Gelsomina, iscrive l'attività agricola familiare ad un concorso TV che premia privati agricoltori per la promozione di piccole imprese.

Lo show televisivo Il paese delle Meraviglie, anch'esso surreale e quasi ironico, è presentato da Milly Catena, una Monica Bellucci, stanca e falsamente abbellita, che veste gli abiti di una donna affascinante ai tempi degli Etruschi, periodo in cui lo show è ambientato. Dopo una prima fase di disappunto da parte del padre, tutta la famiglia si trova poi a sperare di vincere lo show, un risultato che potrebbe salvare la loro impresa, a rischio chiusura a causa delle restrizioni legislative italiane.

Inoltre qualcos'altro interrompe il normale andamento della vita di campagna ed è l'arrivo di un bambino, introverso e difficile, in riabilitazione per aver commesso dei piccoli reati: l'ingresso nel nucleo familiare di un personaggio maschile, crea una sorta di confusione tra tutti i personaggi, anche perché il quattordicenne non parla e si rifiuta di comunicare. È con Gelsomina che però riesce in qualche modo ad aprirsi, forse perché il dialogo tra bambini è quasi naturale e vergine, spontaneo e diretto. E proprio la comunicazione è una delle caratteristiche principali del film: italiano, francese, inglese e greco sono mischiati tra loro in una sorta di gioco. Come se nel passaggio tra una lingua all'altra nelle conversazioni si nascondessero dei segreti antichi: la regista usa dialetti e idiomi creando un incontro di culture e radici che rappresentano la parte nomade e quasi ribelle delle persone raccontate nel film.

Un ruolo curioso, buffo e a tratti malinconico è poi ricoperto da Coco: l'attrice Sabine Timoteo indossa i panni di  una donna misteriosa ed eccentrica, che fa parte della famiglia e fa un po' da mediatrice nelle discussioni tra genitori e figli.

Le meraviglie richiama il genere del realismo magico: attraverso un uso grottesco di immagini, espressioni e tempistiche la regista trasmette un sentimento di non appartenenza, di disagio e di sradicamento attraverso una buffa e sarcastica visione della povertà e delle difficoltà di tutti i giorni.

Nata a Fiesole nel 1981, Alice Rohrwacher ha studiato a Torino e Lisbona, ha lavorato come musicista teatrale e nel 2011 il suo primo lungometraggio Corpo Celeste, in anteprima a Cannes, è stato selezionato al Sundance Festival per poi arrivare nelle sale di New York, Regno Unito, Francia e Tokyo. In questo suo secondo lavoro, Alice Rohrwacher mostra un stile originale ed aperto, dal carattere indipendente e dai tratti neorealistici. L'immagine della vita raccontata in questo film, e di un ambiente tradizionale e alternativo insieme, suggerisce un'insolita visione della realtà. 

 

Guarda il trailer di The Wonders>>

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Catani

Giulia Catani

DELLO STESSO AUTORE

libri seconda mano a new york

I libri della Metropoli sono di seconda mano

byGiulia Catani
Il cibo tradizionale di Staten Island

Staten Island, l’isola delle nonne ai fornelli

byGiulia Catani

A PROPOSITO DI...

Tags: Alba RohrwacherAlice Rohrwachercinemacinema italianofilmrealismo magico
Previous Post

Il valore dell’italiano: un convegno a Firenze

Next Post

Ritorno al futuro: Doc e McFly stanno arrivando

DELLO STESSO AUTORE

chinatown-capodanno-cinese-la-voce-ny

È capodanno a Chinatown: 10 modi per iniziare l’anno del gallo

byGiulia Catani
New York si colora d’autunno

New York si colora d’autunno

byGiulia Catani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Pregare e baciare la statua di un Santo durante la Messa? Dai francescani di Palermo non si può…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?