President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
January 17, 2016
in Spettacolo
April 22, 2015
0

La Vergine giurata e la prigione del corpo. Il cinema italiano al Tribeca passa dall’Albania

Valentina IeribyValentina Ieri
Marta Donzelli, Laura Bispuri e Alba Rohrwacher, rispettivamente produttrice, regista e attrice di Vergine giurata. Foto: Andreas Rentz, Getty Images

Marta Donzelli, Laura Bispuri e Alba Rohrwacher, rispettivamente produttrice, regista e attrice di Vergine giurata. Foto: Andreas Rentz, Getty Images

Time: 5 mins read

 

Sono giorni di grande orgoglio per il cinema italiano, con il film debuttante di Laura Bispuri Sworn Virgin, (Vergine giurata), arrivato nelle sale newyorchesi per il Tribeca Film Festival  2015, in corso dal 15 al 26 aprile.  

Il film, prodotto da Marta Donzelli, ed interpretato dall'attrice italiana Alba Rohrwacher, nel ruolo principale della vergine giurata, è stato inizialmente presentato alla 65ª Berlinale. Recentemente Vergine giurata ha partecipato al Festival Internazionale del Film di Hong Kong, vincendo il premio Firebird, nella sezione giovani registi.

Orgogliosa del suo lavoro, la regista romana Laura Bispuri racconta a La VOCE di New York: “Il film sta camminando bene, sta andando all'estero, Berlino, Copenaghen, Hong Kong, New York, presto andrà a San Francisco e poi Cracovia. Posso solo essere felice. Mi sembra che il film emozioni, e questa è la cosa a cui tengo”.

posterIl film, liberamente ispirato al romanzo Sworn Virgin della scrittrice Albanese Elvira Dones, pubblicato nel 2014, tratta del percorso intimo e psicologico dell'orfana Hana, la quale vive con la famiglia adottiva, in una comunità a nord delle montagne Albanesi. Hana decide di diventare uomo per sfuggire alla legge patriarcale del Kanun, il quale nega alle donne qualsiasi diritto. 

Solo giurando castità eterna e divenendo uomo, col nome di Mark, Hana crede di poter trovare la felicità. Ma dopo 14 anni di vita nelle montagne Albanesi, Hana/Mark che veste come un uomo, porta i capelli come un uomo, caccia e spara come un uomo, viene assalita dai dubbi, e sente il desiderio ed il bisogno di riconnettere quella parte femminile intima di sé con il resto del suo corpo e della sua identità. Ci riuscirà solamente una volta lasciata la terra natale, per raggiungere la sorella che vive in Italia con il marito e la figlia. “Hana ha un corpo che dopo tanti anni preme per volere uscire fuori, un corpo che è diventato un sasso e che piano piano spinge – sottolinea Bispuri – Inizia a sentire un prurito ed ha uno slancio per seguire quello che il proprio corpo le chiede”.

Nel film i dialoghi lasciano spazio ad inquadrature lente, cariche di gestualità fisica ed emotiva, con l'obiettivo, come spiega la regista, di rispecchiare lo stato d'animo di Mark, “che è comunque un personaggio molto interno, perché è come congelato lui stesso, ed ho voluto costruire il film intorno al suo stato d'animo”. 

L'identità, la sessualità ed il corpo come forma di espressione del proprio essere sono i temi chiave del film. “Con la sua scelta estrema, diventando una vergine giurata e quindi promettendo castità eterna in nome della libertà, Hana in realtà altro non fa che chiudersi in una prigione”, racconta l'attrice Rohrwacher a La VOCE. Rohrwacher, che è al Tribeca anche con un altro film Italiano, Hungry Hearts, diretto da Saverio Costanzo, e per il quale ha vinto la Coppa Volpi al 71° Festival del film di Venezia, come miglior attrice, riflette sull'interpretazione di due ruoli femminili così forti, ma anche così emotivamente diversi. “'Da una parte Mina, la protagonista di Hungry Hearts, vive una verità tutta sua, che cerca di imporre agli altri, mettendo addirittura in pericolo la vita di un neonato. Dall'altra, c'è Hana, un personaggio bloccato dalle emozioni, e che ha bisogno di rimettersi in contatto con esse”, dice Rohrwacher. 

alba

Alba Rohrwacher. Foto: Chiara Lalli, via Flickr

Recitando direttamente in dialetto locale Gheg, tipico dell'Albania settentrionale, l'attrice racconta il lungo lavoro di ricerca e di apprendimento fatto con Bispuri, sulla lingua e sul corpo. “Un corpo che doveva raccontare la storia ed esprimere quanto questa scelta pesasse sul personaggio”, aggiunge Rohrwacher. “Piano piano siamo arrivate a trovare quello che per noi era significativo […]. Un corpo che diventa un manifesto di forza, ma che in realtà nasconde un grande dolore, e quindi diventa una prigione”, sottolinea l'attrice fiorentina. 

Sono poche le vergini giurate albanesi rimaste, non più di 50, e le nuove generazioni sanno poco di questa tradizione. Le ragioni per cui molte donne hanno intrapreso questo percorso, spiega Bispur  sono varie e diverse. Ma per molte di loro, dice la regista, che ha avuto modo di incontrarne alcune di persona, è difficile parlare apertamente della loro intimità e delle loro scelte.

La regista ci spiega la scelta di raccontare la storia di questa vergine giurata, una delle rare che decide di tornare indietro, e ritornare donna: “una scelta data dal mio bisogno, nei miei film, di accompagnare personaggi tormentati verso la liberazione, e connetterli con la realtà. Il film parte da una vicenda ben specifica, per poi passare a toccare temi universali. Ed il concetto di libertà, al quale si arriva alla fine del film, va aldilà dell'essere uomo o donna, è un concetto di libertà assoluta a 360 gradi”. Il messaggio di Sworn Virgin, spiega Bispuri, è quello dell'andare oltre le categorizzazioni. Riuscire a rompere le convenzioni sociali alle quali gli esseri umani sono costretti a sottostare.  Infatti il ritorno di Mark ad Hana – da uomo a donna – non è da intendere come una regressione, ma come l'accettazione di sé: “Questa donna, è un personaggio che alla fine comprende entrambe le cose, non può essere solo una delle due dentro di sé”.

Marta Donzelli, produttrice del film, racconta a La VOCE il potenziale di questa sceneggiatura: “Volevamo creare un film che potesse viaggiare nel mondo, attraverso la sua dimensione universale. Il racconto di questa vicenda estrema, che allo stesso tempo si lega alla realtà di altre donne, anche quelle occidentali, che vivono ancora oggi secondo molte convenzioni sociali. E questa è una sfida che non sempre il cinema Italiano riesce a lanciare”.

Un cinema Italiano con un punto di vista forte, ed un linguaggio cinematografico preciso, spiega Donzelli: “Un cinema che adotta una dimensione visiva universale e per questo riesce ad incontrare un pubblico più ampio, attraverso il racconto di realtà diverse tra loro, ma in qualche modo unite”. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Ieri

Valentina Ieri

DELLO STESSO AUTORE

Madre e figlia in soccorso delle donne schiavizzate dal Daesh: l’ONU si smuova e le salvi dall’ISIS

byValentina Ieri

Energia sostenibile per tutti! Parola di ONU

byValentina Ieri

A PROPOSITO DI...

Tags: Alba RohrwacherAlbaniacinemacinema italianodonneidentità di genereLaura Bispuriquestioni di genere
Previous Post

Quando l’Italia correva veloce: motociclette italiane in mostra a New York

Next Post

Crisi nel Mediterrano: Renzi sul NYT propone di attaccare i barconi (vuoti) dei trafficanti; Ban Ki-moon si confronterà con Papa Francesco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Un Hibakusha parla con degli studenti giapponesi dentro al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

byValentina Ieri
Donna Chirico e Anna Gallotti

L’identità degli italiani all’estero, tra stereotipi, crisi e rinascimento

byValentina Ieri

Latest News

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo consiglia acqua e sale

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo consiglia acqua e sale

byNicola Corradi
Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

byAnsa

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Autostrada Messina-Palermo, ovvero gli sprechi senza fine

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In