Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 7, 2015
in
Spettacolo
August 7, 2015
0

Alberto Sordi a casa mia

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

Avevo 13 anni o forse 14, chi se lo ricorda più? Fatto sta che i miei genitori, all’epoca, ne avevano solo quaranta, un età splendida per vivere la stagione romana più bella di sempre, quella della cosiddetta Dolce Vita. La sera i miei uscivano spesso e andavano a passeggiare in via Veneto, si sedevano ai tavolini e chiacchieravano con un sacco di gente. Lì c’erano davvero tutti. Scrittori famosi come Flaiano, Moravia, Calvino, Ettore Patti e Pasolini sedevano a fianco di rampanti costruttori romani, stelline del cinema in cerca di notorietà, giornalisti di sinistra come Eugenio Scalfari e Mario Panunzio, produttori di Hollywood, poeti come Cardarelli, pittori come Renato Guttuso, grandi attori come Burt Lancaster, Frank Sinatra e Ava Gardner, il grasso re Faruk, in esilio dall’Egitto e chi più ne ha più ne metta. Tutti seduti da Doney oppure al Cafè de Paris, all’Harry’s Bar e al Bar Rosati. Tutti a cercare libri tra gli scaffali della libreria Rossetti, mentre sulla strada sfrecciavano la Ferrari di Rossellini, la Jaguar di Raf Vallone, la B21 di Renato Rascel, la Mercedes di Anthony Quinn.

Papà, che faceva l’ingegnere, aveva conosciuto, non so come, il produttore cinematografico Alfredo Bini, marito della splendida attrice Rosanna Schiaffino. Avevano anche fatto una piccola società insieme, dando vita al cosiddetto Teatro di Mezzanotte, prendendo in gestione i locali del cinema Jolly di via Bari, ma solo dopo le ore ventiquattro, quando la gente, dopo la cena e le chiacchiere in via Veneto, avrebbe potuto terminare la serata con uno spettacolo teatrale. L’idea non era male, anzi ancora oggi a me sembra piuttosto brillante, ma funzionò solo in parte, per una certa ritrosia dell’epoca alle novità teatrali e agli spostamenti di orari. Comunque, frequentando Bini, i miei genitori conobbero svariata altra gente del cinema, tra cui Virna Lisi, Domenico Modugno, Ugo Tognazzi, Franca Bettoja e anche Alberto Sordi.

Albertone era già molto famoso, aveva girato grandissimi film e lavorato praticamente con quasi tutti i più famosi registi dell’epoca, da Fellini a Monicelli, da Dino Risi a Luigi Comencini. Dal 1958 aveva abbandonato il suo appartamento di via dei Pettinari per andare a vivere in una grande villa, in via Druso, ai confini delle Terme di Caracalla, insieme alle sue due sorelle, Savina e Aurelia, entrambe zitelle, le uniche persone al mondo di cui si fidava veramente. C’erano in casa anche il fratello Giuseppe e l’onnipresente segretaria Annunziata che aveva il compito di sbrigare tutti gli appuntamenti e di occuparsi delle pratiche più seccanti.

t1I miei erano spesso ospiti in questa casa. Li invitava, insieme ad altri amici, a vedere i suoi film appena usciti nel piccolo, ma perfetto cinematografo privato che si era fatto costruire nel piano interrato.

“Allora, che ne pensate?”, chiese loro al termine della proiezione di Fumo di Londra, il primo film che aveva girato come regista.

“Ti posso dire una cosa, Alberto?”, disse mia madre.

“Dimmi pure, mia cara Nina”, rispose lui.

“Be’, se proprio te la devo dire tutta, visto che ce l’hai chiesto, per me sei meglio quando dietro la macchina da presa ci sta qualcun altro. Come regista, invece, sei insomma”.

“Insomma?”.

“E sì, Albè. Insomma”, confermò mia madre, senza alcuna pietà.

E aveva ragione. Il Sordi regista non riuscì mai neanche ad avvicinare la bravura del Sordi attore e, film dopo film, andò incontro a risultati sempre peggiori, su cui i suoi grandi fans riuscivano a passare sopra comunque, vista la sua mitica grandezza da interprete.

Qualche volta i miei riuscivano a stanarlo dalla sua villa bunker e lo portavano da noi, per qualche festa danzante o soltanto per due chiacchiere tra amici. E una sera, svegliato da una risata e da un vocione profondo che mi sembrava di conoscere molto bene, mi alzai dal letto e, con il mio bel pigiamino di flanella, andai a piedi scalzi fino in salotto dove trovai lui che teneva banco con qualcuno dei suoi aneddoti di vita e di lavoro.

“E tu chi sei, giovanotto?”, mi domandò. Poi costrinse mio padre a mettere sul giradischi un 45 giri che lui gli aveva appena regalato. Il titolo della canzone era You never told me, cantato da una certa Julie Rogers proprio per il suo film Fumo di Londra. Era molto bella quella canzone. La musica era di Piero Piccioni, suo grande amico e collaboratore.

“Che ne pensi, giovanò?”, mi domandò ancora.

“È bella. Ma non capisco le parole”.

“Manco io – rispose lui – infatti ne ho appena scritto una versione in italiano. E lo sai chi la canterà? Mina. Che ne dici?”.

“Dico che è mejo”, risposi io.

“Io pure dico che è mejo”.

“Ma il film com’è?”, domandai ancora io che, nel frattempo, mi ero fatto coraggio.

Lui non rispose subito. Guardò per un istante mia madre negli occhi.

“Chiedilo a mamma tua com’è il film”, rispose poi, scuotendo un po’ la testa.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Sordicinemacinema italianoDolce VitaRegiaRoma
Previous Post

Medin, di Marco Cesario: una lettura estiva per i Salvini e i Grillo

Next Post

Se il Sud Italia è più povero dell’Est europeo

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

byAnsa
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Nuovo disastro di Rosario Crocetta: a rischio la ripartizione dei fondi per la spesa sociale dal 2013 ad oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?