Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 8, 2015
in
Politica
August 8, 2015
0

Nuovo disastro di Rosario Crocetta: a rischio la ripartizione dei fondi per la spesa sociale dal 2013 ad oggi

Bepi LimabyBepi Lima
Time: 4 mins read

Bepi Lima è un bravo collega. Segue da sempre le cronache politiche della Sicilia. Lo scorso anno scopre che i burocrati regionali decidono di cambiare i criteri per la ripartizione dei fondi per la cosiddetta spesa sociale. Sono gli interventi in favore delle categorie deboli della società: anziani, minori, infanzia, malati. Soldi stanziati dallo Stato e gestiti dai Comuni. Con la disgraziata mediazione della Regione che distribuisce questi fondi che arrivano da Roma in forza di una legge nazionale (legge n. 328 del 2000). Bepi scopre che i 'geni' della burocrazia regionale hanno optato per una follia: dare più soldi a chi è più ricco e meno soldi a chi è più povero. I paradosso è che, tra le città più povere, c'è Gela, la città del presidente della Regione, Rosario Crocetta. Ed è proprio Crocetta ad avallare una penalizzazione per la sua città, che infatti quando può lo fischia a ripetizione, com'è avvenuto qualche mese addietro in occasione delle elezioni comunali. Ma desso divertitevi a leggere come finirà questa incredibile storia…

Circa un anno fa chiesi ospitalità a Giulio Ambrosetti, che allora dirigeva LinkSicilia, per segnalare una decisione incomprensibile dell’assessorato regionale del Lavoro, della Famiglia e delle Politiche Sociali, che aveva modificato i criteri di riparto delle somme destinate ai servizi sociali in Sicilia, determinando sperequazioni aberranti fra i 55 Distretti socio-sanitari in cui è divisa l’Isola. Sarebbe bastato un po’ di buon senso per ammettere l’errore e procedere a nuovi conteggi sulla base della popolazione residente, ma Licia Guastella, dirigente del Servizio competente (si fa per dire), spalleggiata dal Dirigente generale, Antonella Bullara, ha tirato dritto costringendo uno dei Distretti più danneggiati (quello di Adrano) a presentare ricorso al TAR Sicilia (Tribunale Amministrativo Rergionale).

In primo grado i giudici amminstrativi se ne sono lavati le mani, riconducendo la decisione nell’ambito della discrezionalità della Pubblica Amministrazione: ma il CGA, sigla che sta per Consiglio di Giustizia Amministrativa (in Sicilia organo di appello del TAR)  ha voluto vederci chiaro e, con l’ordinanza 573/2015 del 21 luglio scorso, ha chiesto all’assessorato della Famiglia di comunicare quale sarebbe stata la somma da assegnare al distretto di Adrano con i precedenti criteri e la relativa quota per abitante. Analogo quesito è stato fatto per uno dei Distretti “privilegiati”, Patti che si è costituito in giudizio come parte resistente insieme con l’assessorato.

Per capire meglio la vicenda ecco un breve riepilogo dei fatti. In base alla legge nazionale n. 328 del 2000, la Sicilia riceve dallo Stato una somma da suddividere fra i distretti socio-sanitari dell’Isola, per la programmazione triennale dei servizi sociali: le risorse statali sono state sempre ripartite sulla base della popolazione residente, con un piccolo correttivo in favore delle isole minori che, avendo problemi di collegamento, ricevono qualcosa in più (complessivamente il 2% dello stanziamento).

Nel 2013 qualcuno ha avuto la brillante idea di aggiungere un nuovo correttivo in favore dei Distretti che hanno un maggior numero di Comuni, anche se è bene precisare che, essendo i servizi sociali frutto di una programmazione integrata all’interno dei Distretti, il fatto che ci siano più o meno Comuni è del tutto ininfluente ai fini dei costi da affrontare.

Ad aggravare la situazione è il fatto che il correttivo adottato non è stato minimo (come accadeva per il 2% alle isole minori), ma è stato cervelloticamente fissato al 28%. Ora, premesso che qualunque studente di Statistica sa che, usando un criterio correttivo in doppia cifra, sballano tutti i conti del criterio principale, bastava fare qualche piccola verifica per capire l’enorme “cappellata” che si stava predisponendo: per rispondere subito alle richieste del CGA, a fronte di una quota pro capite di 14,69 euro che sarebbe toccata a tutti i Distretti socio-sanitari della Sicilia, con il nuovo correttivo agli abitanti di Patti sono andati 25,6 euro per abitante, mentre a quelli del distretto di Adrano 12,90 per abitante.

Ma ci sono dati ancora più sconcertanti: al distretto di Taormina sono andati ben 32,41 euro per abitante, mentre a quello di Gela poco meno di 12 per abitante. Ho fatto l’esempio di Gela per due motivi: si tratta di uno dei territori più degradati della Sicilia ed è la patria del Presidente della Regione, Rosario Crocetta, che però di queste quisquilie non si cura (ho fatto avere i conteggi a tempo debito al suo Gabinetto, ma non si è mossa foglia).

Qualcuno degli “scienziati” dell’assessorato dovrebbe spiegare come si fa a dare, per la realizzazione dei servizi sociali, quasi il triplo a Taormina rispetto a Gela, dove tutti gli indicatori economici e sociali sono di gran lunga peggiori. Come che sia, adesso il CGA è ad un bivio: nella prossima udienza fissata per il 18 novembre, o mette la testa sotto la sabbia, come ha fatto il TAR (avallando un’evidente sperequazione), oppure dovrà annullare il decreto di riparto costringendo l’assessorato a rifare i conteggi delle risorse da assegnare, annullando di fatto tutta la programmazione fin qui elaborata (e parzialmente attuata) dai Distretti sociosanitari.

In ogni caso, è l’ennesima dimostrazione di incompetenza di Crocetta e dei suoi tirapiedi, che ancora vagheggiano il famoso “cambio di passo” mentre tutto intorno sta crollando.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Bepi Lima

Bepi Lima

DELLO STESSO AUTORE

Nuovo disastro di Rosario Crocetta: a rischio la ripartizione dei fondi per la spesa sociale dal 2013 ad oggi

byBepi Lima

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella Bullaraassessorato regionale del LavoroCGAdella Famiglia e delle Politiche SocialiDistretti socio-sanitari della SiciliaGelaLicia GuastellaPattiriparto delle somme destinate ai servizi socialiSiciliaTaorminatar Sicilia
Previous Post

Chi lo ha detto che l’arte a Soho è scomparsa? Alla scoperta del Soho Arts Network

Next Post

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

La Corte d’appello: “No al patteggiamento per 3 terroristi dell’11 settembre”

La Corte d’appello: “No al patteggiamento per 3 terroristi dell’11 settembre”

byEmanuele La Prova
Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

Al Secret Riso Club Youvalle Levy e Colin Stearns insegnano la tecnica della risografia

byFrancesca Magnani

New York

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke
Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

La trazzera di Caltavuturo funziona e Renzi, Delrio e Alfano fanno la bile…

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?