Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
August 7, 2015
in
Arte e Design
August 7, 2015
0

Chi lo ha detto che l’arte a Soho è scomparsa? Alla scoperta del Soho Arts Network

Cecilia Erica BlumebyCecilia Erica Blume
Lo Storefront for Art and Architecture nel 2013 (in corso la mostra Past Futures, Present Futures, a cura di Eva Franch, design di Leong Leong). Foto: Naho Kubota

Lo Storefront for Art and Architecture nel 2013 (in corso la mostra Past Futures, Present Futures, a cura di Eva Franch, design di Leong Leong). Foto: Naho Kubota

Time: 5 mins read

Chiusa la mostra del CIMA Medardo Rosso, a fine giugno, ci siamo concessi un po' di tempo per esplorare alcune delle altre organizzazioni artistiche del nostro quartiere. CIMA fa parte del Soho Arts Network (SAN), una famiglia di circa 15 spazi d'arte senza scopo di lucro a Soho. Come tirocinante per il programma estivo del CIMA, sono stata introdotta a questa vasta rete di gallerie e musei e ho avuto modo di esplorare quello che questi spazi hanno da offrire.

Il Soho Arts Network nasce con la missione di “sostenere la storia creativa di Soho e la sua comunità artistica in crescita”. La rete è stata creata proprio dal nostro Center for Italian Modern Art. Le organizzazioni culturali che riunisce cercano di combattere l'errata percezione che Soho abbia "perso" la sua comunità artistica, fornendo una piattaforma per collaborazioni creative tra le istituzioni e i leader del mondo dell'arte. A testimoniare in modo evidente il loro successo nel diffondere la conoscenza della comunità artistica di Soho è stata la partecipazione del gruppo alla Armory Arts Week di quest'anno.

Uno dei membri del SAN più vicini al CIMA è lo Storefront for Art and Architecture, situato nello stretto e accogliente spazio all'angolo tra Centre e Kenmare Street. Fondato nel 1982, Storefront ha l'obiettivo di creare un dibattito e stimolare idee all'incrocio tra arte e architettura e si impegna a portare avanti posizioni innovative e critiche. Fino a qualche giorno fa lo spazio ha esposto Facing East: Chinese Urbanism in Africa, una mostra che accende la curiosità sulle relazioni sociali internazionali e sulla rapida evoluzione del paesaggio urbano africano. Curata da Michiel Hulshof e Daan Roggeveen, un giornalista e un architetto provenienti dai Paesi Bassi, la mostra presenta una serie di fotografie scattate dai due nei loro viaggi tra sei città africane.

2

Un’immagine della mostra “Facing East” allo Storefront. Foto: Cecilia Erica Blume.

Essendo nata tra due culture diverse (inglese e giapponese) e cresciuta tra i due continenti, mi interessava capire l'incontro tra due culture e città molto dissimili, separate da leghe di mare e terra. Le foto esposte mostrano scene di ordinaria vita quotidiana in Africa, in cui si può intravedere l'influsso della cultura e della tradizione cinese. Questo fenomeno di influenza culturale cinese in Africa è stato interpretato da alcuni, tra cui Hillary Clinton, come una nuova forma di colonialismo. In  Facing East, tuttavia, l'approccio di Roggeveen e Hulshof non esalta, né critica questa connessione. Se la Cina "dona" e finanzia nuove infrastrutture, strade, edifici e monumenti nazionali nelle città africane in espansione, la potenza orientale lascia il segno anche su una più ridotta scala: le immagini mostrano un estintore in un edificio in cui le istruzioni sono tutte scritte in cinese o lo schermo di un bancomat che proietta immagini di architettura cinese accompagnate dalle parole “come se non te ne fossi mai andato da casa”.

3

Un’immagine della fotografia che mostra il monitor di un bancomat in Nigeria allo Storefront. Foto: Cecilia Erica Blume.

Insieme ad altri tirocinanti del CIMA, ho visitato anche The Drawing Center su Wooster Street. Questa galleria ha un continuo ricambio di mostre e vale la pena controllare ogni mese per vedere le ultime proposte. The Drawing Center è orgogliosamente dedito al “medium del disegno come mezzo fondamentale, dinamico e rilevante per la cultura contemporanea, il futuro dell'arte e il pensiero creativo”. Le loro attività comprendono sessioni di disegno aperte al pubblico, programmi di istruzione e una serie di pubblicazioni.

4

The Drawing Center. Foto: Paul Warchol. Courtesy of the Drawing Center.

Durante la nostra visita abbiamo avuto modo di vedere la mostra Robin Rhode: Drawing Waves (fino al 30 agosto e assolutamente da non perdere). Rhode,  artista sudafricano di nascita ma attivo in Germania, ha lavorato con un gruppo di bambini tra gli 8 e i 10 anni per creare un grande murale al piano inferiore del Drawing Center. I pezzi più caratteristici dell'opera di Rhode spesso includono fotografie in stop-motion, in cui il soggetto viene fotografato come nel mezzo di un movimento, mentre finge di eseguire un'azione. Questo particolare murale è iniziato con ritagli in vinile nero di navi mercantili della metà del XVII secolo attaccate al muro; poi, l'artista ha invitato i bambini a disegnare le linee delle onde su tutta la larghezza del muro, utilizzando grossi pastelli ad olio realizzati su misura. Il risultato è un caos ispiratore, fatto di linee blu libere e tremolanti, che riesce tuttavia a suscitare una sensazione di tranquillità nello spettatore che cammina da un capo all'altro del murale, seguendo le linee disegnate dai bambini.

5

6

Due viste dell’installazione di Robin Rhode. Foto: Cecilia Erica Blume.

Trascorrere i tre mesi del mio tirocinio in giro per la zona di Soho, assorbendo vibrazioni come una perfetta flaneur, mi ha dato modo di interagire ogni giorno con diverse forme d'arte. Sembra assurdo pensare che qualcuno possa avere la sensazione che Soho abbia perso il suo patrimonio artistico quando ad ogni angolo di strada, tra una boutique e l'altra, si trova uno spazio dedicato al design, all'architettura, alla fotografia e così via. Il Soho Arts Network certamente contribuisce ad aumentare l'apprezzamento per queste istituzioni e per la lunga e interessante storia delle arti a Soho. Non vedo l'ora di vedere i frutti della loro futura collaborazione. La prossima volta che vi troverete a camminare senza meta tra queste strade, tenete a portata di mano una mappa degli spazi del SAN e non perdetevi quello che hanno da offrire! Ce n'è per tutti i gusti.

 


*Cecilia Erica Blume è una stagista del programma estivo del CIMA.

Questo articolo viene pubblicato, nella versione inglese, anche sul blog del Center for Italian Modern Art.

Traduzione dall'originale inglese di Maurita Cardone.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Cecilia Erica Blume

Cecilia Erica Blume

DELLO STESSO AUTORE

Storefront for Art and Architecture in 2013 (showing Past Futures, Present Futures, curated by Eva Franch, design by Leong Leong). Photo by Naho Kubota.

Exploring the Arts in Soho

byCecilia Erica Blume
Lo Storefront for Art and Architecture nel 2013 (in corso la mostra Past Futures, Present Futures, a cura di Eva Franch, design di Leong Leong). Foto: Naho Kubota

Chi lo ha detto che l’arte a Soho è scomparsa? Alla scoperta del Soho Arts Network

byCecilia Erica Blume

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaCIMAmostremostre d'arteSoho
Previous Post

Medin, di Marco Cesario: una lettura estiva per i Salvini e i Grillo

Next Post

Se il Sud Italia è più povero dell’Est europeo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Intel Officials Confirm Spy Balloons Flew Over US During Trump Administration

byLa Voce di New York
Biden, ‘ci vuole più rispetto, come tra me e Kevin McCarthy’

Aspettiamoci il Biden bis

byGiampaolo Pioli

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Nuovo disastro di Rosario Crocetta: a rischio la ripartizione dei fondi per la spesa sociale dal 2013 ad oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?