President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 6, 2015
in
Libri
August 6, 2015
0

Medin, di Marco Cesario: una lettura estiva per i Salvini e i Grillo

Valter VecelliobyValter Vecellio
Una veduta di Tel Aviv da Jaffa antica, Israele

Una veduta di Tel Aviv da Jaffa antica, Israele

Time: 3 mins read

Cercherò di parlare di un libro. Un libro strano, che fa pensare. Un libro scritto da un giornalista e scrittore che si chiama Marco Cesario, si intitola Medin (Rogiosi Editore). Sono trenta storie, frutto di una decina d’anni di viaggi e ricordi.

Lo sfondo è il Mediterraneo e le città che vi si affacciano: un peregrinare che parte da Barcellona, passa per Istanbul, Tangeri, Il Cairo, Tolone, Creta, Israele, la Tunisia, l’Algeria, Trieste: così ecco la conversazione con lo scrittore israeliano Amos Oz tra le mura di Gerusalemme; a Tel Aviv con il giornalista di Haaretz, Gideon Levy; a Ischia con la blogger della rivoluzione tunisina Lina Ben Mhenni. E storie sconosciute, quella del fotografo catalano Francisco Boix y Campoo, del fruttivendolo-eroe Mohammed Bouazizi, che con il suo gesto ha dato il via alle rivolte nel mondo arabo; storie di esilio e di resistenza come quelle della giornalista turca Füsun Erdogano, del maestro Rami Balawi che a Gaza continua a insegnare storia, nonostante i bombardamenti. Gideon Levy, spesso critico nei confronti della politica adottata da Israele, racconta delle tante minacce ricevute dalla destra ebraica, solo perché prende in considerazione il punto di vista dei palestinesi.

Nel capitolo Tangeri, porto del Mediterraneo, Cesario racconta del viaggio fatto con una collega messicana tra Marocco e Andalusia, attraverso lo Stretto di Gibilterra, per raccontare la “tratta della vergogna” Marocco-Spagna, quella che una volta era Messico-Stati Uniti. “La ‘fortezza Europa’ ha importato il sistema statunitense per schiacciare i flussi migratori sfruttandone le risorse in termini di manodopera in nero a prezzo zero”, scrive. “La polizia marocchina faceva il lavoro sporco di quella spagnola bloccando i barconi ancora prima che partissero. E oggi ci troviamo davanti alle stesse questioni, legate al tragitto Libia-Italia: la Libia non ha ratificato la Convenzione di Ginevra, e per anni blocca i profughi sub-sahariani in condizioni disumane. Inorridisco quando sento parlare della necessità di bombardare i barconi. Quelle persone hanno diritto d’asilo: stiamo assistendo a un esodo di uomini, donne e bambini che vogliono ‘solo’ salvarsi. Basta discutere di migrazioni unicamente in chiave di sicurezza: cominciamo a parlare di diritti umani”. 

La domanda: cos’è oggi il Mediterraneo? “È un mare di disperazione e desolazione. È un deserto, è un mare che divide, ma che potrebbe tornare a unire, rinvigorendo uno scambio che dura da millenni. Considerarlo barriera per respingere i migranti è contro natura: serve andare oltre il paradigma di ‘fortezza Europa’ e trovare nella storia i semi del nuovo futuro di quelle acque, un futuro fatto di inclusione e rinascita”.

Meglio, credo, non si poteva dire. Lo vorrei segnalare a Matteo Salvini, a Beppe Grillo, ai tanti che hanno dimenticato quello che fummo, quello che ancora siamo, quello che altri ci hanno fatto patire; e quello che ci è costato essere quello che tanti sono riusciti a diventare. Non perché cambino idea, dovrebbero averne. Solo perché prendano atto che non tutti sono come loro, non tutti come loro vogliono diventare.

 


Marco Cesario, Medin. Trenta storie del Mediterraneo, Rogiosi Editore, 2015.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

byValter Vecellio
A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazioneIsraeleletturelibriMediterraneoprofughi
Previous Post

L’hockey, una passione che unisce USA e Italia. Ce la racconta DiCasmirro

Next Post

Sanità: la chiusura del reparto di chirurgia ortopedica pediatrica dell’ospedale dei bambini di Palermo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

Latest News

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi

New York

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

Lo spirito di Capri trasloca al West Village

byManuela Cavalieri e Donatella Mulvoni
Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Treni di Sicilia: l’alta velocità sulla Palermo-Agrigento eliminando le fermate in tanti Comuni…

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In